VisionQuest – Presentata la serie tv che prosegue la storia di Visione Bianca

Durante il Comic-Con di New York, nel panel di Marvel Television e Animation, è stata presentata la serie tv "VisionQuest", show che chiude la trilogia cominciata con "WandaVision" e preseguita con "Agatha All Along". Scopriamo insieme tutti i dettagli.

Mr. Rabbit

“VisionQuest” chiude una trilogia iniziata con “WandaVision”

visionquest

Il Comic-Con di New York è un evento in cui, da sempre, le major televisive presentano le novità che vedremo al cinema e in streaming nel prossimo futuro. Nello specifico, il panel dedicato a Marvel Television e Animation, la divisione di Marvel Studios dedicata alla produzione di serie e film animati basati sui personaggi e le storie dei fumetti Marvel, non ha mancato di stupire il vasto pubblico di appassionati. Tra gli annunci più interessanti di questa edizione c’è sicuramente “VisionQuest“, la serie TV che riprende la storia di Visione Bianca, il sintezoide introdotto in “WandaVision” che ha ricordi della Visione originale.

“VisionQuest” rappresenta il terzo capitolo di una trilogia che è iniziata nel 2021 con “WandaVision”, prima produzione Marvel Studios dopo la cataclismatica conclusione della Fase 3 del Marvel Cinematic Universe avvenuta in “Avengers: Endgame“.

“WandaVision” e “Agatha All Along”, un viaggio appassionante nella magia oscura

“WandaVision” è una miniserie televisiva ideata da Jac Schaeffer. La storia di “WandaVision” è incentrata su Wanda Maximoff (Elizabeth Olsen) e Visione (Paul Bettany) la cui tranquilla vita suburbana nella città di Westview, in New Jersey, si rivela solo una costrutto fantasioso di Wanda in piena crisi per la scomparsa del suo compagno ucciso durante gli eventi di “Avengers: Infinity War“. Lo show attraversa decenni, omaggiandoli, di sitcom e stilemi televisivi e, ad oggi, rimane una delle migliori produzioni di Marvel Television.

La trilogia è poi proseguita nel 2024 con “Agatha All Along“, show anche questo ideato da Jac Schaeffer, che introduce il personaggio della strega Agatha Harkness (interpretata dalla bravissima Kathryn Hahn). Lo show ci mostra come prosegue la storia di Agatha dopo la sconfitta subita da Wanda nel finale di “WandaVision” che l’ha costretta a ricoprire il ruolo di Agnes come punizione per le sue azioni. “Agatha All Along” non raggiunge i picchi qualitativi di “WandaVision” sebbene  l’abbiamo giudicata come un prodotto apprezzabile, ben oltre le aspettative iniziali: se volete saperne di più potete recuperare la nostra recensione.

Il cast di “VisionQuest”

Ed eccoci giunti, finalmente, a “VisionQuest”. Lo showrunner e creatore della serie è Terry Matalas. Durante il panel  è stata annunciata l’uscita della serie tv prevista nel corso del 2026. A completare l’annuncio è stato mostrato un teaser trailer a porte chiuse che svela il cast dello show. Oltre alla presenza di Paul Bettany (Visione Bianca) il cast si compone con Henry Lewis che interpreta D.U.M.-E, Jonathan Sayer nei panni di U, James D’Arcy (J.A.R.V.I.S.), Orla Brady  (F.R.I.D.A.Y.), Emily Hampshireas (E.D.I.T.H.). Inoltre è prevista la presenza di James Spader che tornerà, sia in versione androide che in versione umana, nei panni di Ultron dopo “Avengers: Age of Ultron“.

Nel trailer si vede la Visione Bianca che, nonostante possegga tutti i ricordi della Visione originale, fatica a provare emozioni. Il filmato termina con l’apparizione di Ruaridh Mollica, che interpreterà Thomas Sheperd (alias Speed),  uno dei figli di Scarlet Witch.

Nonostante la dichiarazioni di Kevin Feige –  che hanno confermato che il personaggio di Wanda Maximoff è sopravvissuto agli eventi di “Doctor Strange nel Multiverso della Follia (2022) –  non si hanno, al momento, conferme dell’apparizione di Wanda Maximoff. Il noto portale Deadline, invece, rilancia la possibilità di un’apparizione dell’amatissimo personaggio interpretato da Elizabeth Olsen.

Che aspettative avete su “VisionQuest” ? Fateci sapere nei commenti le vostre impressioni.

 

 

Condividi l'articolo
Follow:
Stanco dal 1973. Ma cos'è un Nerd se non un'infanzia perseverante? Amante dei supereroi sin dall'Editoriale Corno, accumula da anni comics in lingua originale e ne è lettore avido. Quando non gioca la Roma
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *