Il trailer di The Imaginary, il nuovo e atteso film dello Studio Ponoc tratto dal romanzo per ragazzi Il mio amico immaginario
L’ultima fatica dello Studio Ponoc, The Imaginary, avrebbe dovuto debuttare nei cinema giapponesi l’estate scorsa ma come vi avevamo fatto sapere ormai un po’ di tempo fa, la proiezione è slittata al 15 dicembre 2023.
Il film è tratto dal romanzo di A.F. Harrold, The Imaginary. In Italia il libro è pubblicato da Mondadori con il titolo Il mio amico immaginario.
La fervida fantasia di Amanda ha inventato Rudger, un amico immaginario. Ma un sinistro cacciatore di amici immaginari ne ha annusato la presenza e lo vuole catturare. Così Rudger è costretto a separarsi da Amanda e a rifugiarsi in una biblioteca dove vivono tutti gli amici immaginari rimasti senza bambini a immaginarli. Ma può un ragazzo che non esiste sopravvivere nella realtà?
In Giappone il film uscirà con il titolo Yaneura no Rudger (Rudger della soffitta). A dirigere The Imaginary è Yoshiyuki Momose, mentre il produttore è Yoshiaki Nishimura. Ecco il trailer di The Imaginary sottotitolato in inglese:
Il cast principale del film include: Kokoro Terada nel ruolo di Timone, Rio Suzuki nel ruolo di Amanda,Sakura Ando nel ruolo di Lizzie,Riisa Naka nel ruolo di Emily,Takayuki Yamada nel ruolo di Jinzan,Atsuko Takahata nel ruolo della nonna pessimista Issey e infine Ogata nel ruolo del signor Bunting.
Lo Studio Ponoc è stato fondato nel 2015 da Hiromasa Yonebayashi e Yoshiaki Nishimura. Entrambi avevano fatto parte dello Studio Ghibli e lavorato insieme per il lungometraggio Quando c’era Marnie.
Nel 2018 è l’anno di debutto al cinema con Mary e il fiore della strega, tratto da il romanzo inglese “La piccola scopa” (The little Broomstick) di Mary Stewart. A seguire, lo Studio ha realizzato il film antologico Modest Heroes. Quest’anno abbiamo visto il grazioso Tomorrow’s Leaves, corto realizzato per celebrare le Olimpiadi di Tokyo 2020.
Cosa ne pensate del trailer di The Imaginary? Fatecelo sapere nei commenti!
Contro il logorio della vita moderna, si difende leggendo una quantità esagerata di fumetti. Non adora altro Dio all'infuori di Tezuka. Cerca disperatamente da anni di rianimare il suo tamagotchi senza successo. Crede ancora che prima o poi, leggerà la fine di Berserk.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Il cast principale del film include: Kokoro Terada nel ruolo di Timone, Rio Suzuki nel ruolo di Amanda, Sakura Ando nel ruolo di Lizzie, Riisa Naka nel ruolo di Emily, Takayuki Yamada nel ruolo di Jinzan, Atsuko Takahata nel ruolo della nonna pessimista Issey e infine Ogata nel ruolo del signor Bunting.
Lo Studio Ponoc è stato fondato nel 2015 da Hiromasa Yonebayashi e Yoshiaki Nishimura. Entrambi avevano fatto parte dello Studio Ghibli e lavorato insieme per il lungometraggio Quando c’era Marnie.
Nel 2018 è l’anno di debutto al cinema con Mary e il fiore della strega, tratto da il romanzo inglese “La piccola scopa” (The little Broomstick) di Mary Stewart. A seguire, lo Studio ha realizzato il film antologico Modest Heroes. Quest’anno abbiamo visto il grazioso Tomorrow’s Leaves, corto realizzato per celebrare le Olimpiadi di Tokyo 2020.
Cosa ne pensate del trailer di The Imaginary? Fatecelo sapere nei commenti!
Fonte: animenewsnetwork