Crying Freeman – Il capolavoro di Kazuo Koike e Ryoichi Ikegami
J-Pop riporta in Italia un vero e proprio capolavoro del fumetto orientale: Crying Freeman, di Kazuo Koike e Ryoichi Ikegami Crying Freeman è un…
Lucca 2018 – J-Pop annuncia le novità del 2019
A Lucca Comics & Games, durante il J-Pop Manga Show, la casa editrice milanese annuncia le prime novità del 2019: 2 ospiti in primavera…
Il Club delle Divorziate (Rikon Club) – Recensione
Dopo Lady Snowblood e L’età della convivenza, arriva in Italia un altro capolavoro di Kazuo Kamimura, che stavolta ci rende partecipi della vita di…
La Stella della Senna: origini e curiosità dietro la maschera
La più famosa eroina francese è senza dubbio Lady Oscar, ma sul podio dopo di lei il posto spetta alla Stella della Senna Tra…
J-Pop pubblicherà Tezuka con la più ampia collana mai pubblicata in Italia
Incredibile colpo di J-Pop, che grazie a un accordo con Hazard pubblicherà tutte le opere del maestro Tezuka Hazard Edizioni, storico editore attivo sul mercato…
Comicon 2018 – Tutte le novità J-Pop Manga
Durante lo showcase di Okayado, J-POP manga ha sorpreso i lettori con 8 nuovi titoli, inclusi l’attesissima novel di Overlord, Crying Freeman capolavoro di…
LuccaCG17 – Ecco tutti gli annunci di J-Pop Manga
A Lucca Comic & Games, durante il J-Pop Manga Show, la casa editrice milanese annuncia le prime sedici novità del 2018. È la nuova hit…
[Recensione] Dosei Jidai – L’età della Convivenza vol. 3
L’amore dà e l’amore toglie, bruciare per qualcuno è un processo irreversibile e se c’è un sentimento che ci fa sentire il fuoco…
[Recensione] I am a Hero: chi riesce a fuggire dai non morti è un eroe
Siamo sotto scacco ma non ci arrendiamo. Hideo non si arrende e ce la mette tutta. Questo vuol dire essere eroi.
[Recensione] Utamaro: l’Opera di Go Nagai che omaggia il Ritratto di Dorian Gray
Indagare nel lato oscuro dell’essere umano, provare a comprendere quale sia il peso specifico dell’ombra interiore, è il lavoro preferito del Maestro Nagai. Non…
[Recensione] L’età della convivenza vol. 1
Finalmente l’editoria italiana ha dato spazio a capolavori giapponesi non legati a fenomeni di massa: dopo i maestri del gekiga, l’attenzione si è portata ad…
Ran e il suo mondo: la magia di cui avevamo bisogno – Recensione
Ci sono cose che non passano mai di moda. Alcune restano lì, sospese e accompagnano le generazioni che si succedono (e non ripetono) con…