La nuova edizione di Lucca Comics & Games 2025 si prepara a regalare grandi emozioni agli appassionati di fumetti, manga e cultura pop. Tra gli eventi più attesi figurano gli incontri organizzati da Panini Comics e alcune celebri personalità del fumetto mondiale, che animeranno il pubblico con panel, showcase e conversazioni esclusive.
- Panini Spoiler Alert! – Gli annunci del 2026
- Maxi Showcase: Tetsuo Hara a Lucca Comics 2025
- Creatori di Mondi – Hara, Igort e John Romita Jr. insieme sul palco
- American Graffiti – Dan Jurgens, Kevin Eastman e Brian K. Vaughan
- L’Anno di Superman – Dan Jurgens, Carmine Di Giandomenico, Bilquis Evely e Matheus Lopes
- Maxi Showcase – Chip Zdarsky e i suoi fantastici amici
- Marvel – Di Ragni, Diavoli e molto altro ancora
- Aperitivo con Gorgonia
- Scrivere l’America 3 – Con Chip Zdarsky, Peter Kuper e Mike Richardson
- “Topolino” e non solo – Grandi Maestri e nuove promesse
- L’inventore del Fumetto a Bivi – Un ricordo di Bruno Concina
- American Graffiti – Con Dan Jurgens, Kevin Eastman e Brian K. Vaughan
- MegaNerd è Media Partner di Lucca Comics & Games 2025
- Il nostro impegno: vivere Lucca insieme a voi
Panini Spoiler Alert! – Gli annunci del 2026
Uno degli appuntamenti imperdibili di questa edizione sarà Panini Spoiler Alert!, l’evento dedicato alle novità editoriali in arrivo nel 2026.
L’incontro si terrà martedì 29 ottobre alle ore 15:00 presso l’Auditorium San Francesco e vedrà alla conduzione la giornalista Eva Carducci e Marco M. Lupoi, direttore publishing di Panini Comics.
Durante il panel, i due conduttori sveleranno in anteprima le principali uscite dell’anno successivo, con annunci, anticipazioni e qualche sorpresa destinata a entusiasmare i fan Marvel, DC, manga e delle più amate graphic novel.
Come da tradizione, “Spoiler Alert” è sinonimo di colpi di scena e anteprime esclusive, un appuntamento imperdibile per chi vuole sapere tutto prima degli altri.
Maxi Showcase: Tetsuo Hara a Lucca Comics 2025
Mercoledì 31 ottobre alle ore 11:00, all’Auditorium San Romano, si terrà un Maxi Showcase dedicato a Tetsuo Hara, leggendario mangaka conosciuto in tutto il mondo per aver co-creato Ken il Guerriero (Fist of the North Star). L’incontro offrirà al pubblico l’opportunità di assistere dal vivo al processo creativo di uno dei più grandi maestri del fumetto giapponese, tra disegno, racconti di carriera e curiosità sul dietro le quinte del suo lavoro.
Per gli appassionati di manga classico e shōnen d’azione, si tratta di un evento storico: Hara raramente partecipa a eventi pubblici in Europa, e Lucca Comics & Games si conferma così una vetrina internazionale di altissimo livello.
Creatori di Mondi – Hara, Igort e John Romita Jr. insieme sul palco
Il giorno successivo, venerdì 1° novembre alle ore 10:00, presso il Teatro del Giglio, andrà in scena un incontro che già si preannuncia memorabile: “Creatori di Mondi”, una conversazione tra tre maestri del fumetto mondiale — Tetsuo Hara, Igort e John Romita Jr.
Sarà un dialogo tra visioni artistiche e stili narrativi profondamente diversi, ma uniti da un comune denominatore: la capacità di costruire universi narrativi che hanno segnato intere generazioni di lettori. Dall’epica post-apocalittica di Ken il Guerriero al realismo poetico delle opere di Igort, fino ai supereroi della Marvel e della DC disegnati da John Romita Jr., l’incontro promette di esplorare la potenza del fumetto come linguaggio universale.
American Graffiti – Dan Jurgens, Kevin Eastman e Brian K. Vaughan
L’incontro si terrà il 2 novembre alle ore 11:30 presso l’Auditorium San Romano, con la partecipazione di Dan Jurgens, Kevin Eastman e Brian K. Vaughan. I tre maestri del fumetto discuteranno delle loro carriere, delle loro creazioni più iconiche, e dei segreti dietro le loro opere che hanno segnato la storia del fumetto contemporaneo.
L’Anno di Superman – Dan Jurgens, Carmine Di Giandomenico, Bilquis Evely e Matheus Lopes
L’incontro dedicato a Superman si terrà il 31 ottobre alle ore 16:00 presso l’Auditorium San Romano. Con la partecipazione di Dan Jurgens, Carmine Di Giandomenico, Bilquis Evely e Matheus Lopes, sarà un’occasione imperdibile per tutti i fan del supereroe più amato di sempre di scoprire i retroscena della sua evoluzione nei fumetti.
Maxi Showcase – Chip Zdarsky e i suoi fantastici amici
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del fumetto internazionale. Chip Zdarsky, autore di serie amatissime come Daredevil, Batman e Public Domain, sarà protagonista di uno showcase speciale dove racconterà il suo modo di intendere la narrazione supereroistica e la costruzione dei personaggi. Ad accompagnarlo sul palco ci saranno due artisti italiani di fama mondiale: Valerio Schiti, recentemente impegnato su G.O.D.S. per Marvel, e Carmine Di Giandomenico, maestro di dinamismo e regia visiva, noto per i suoi lavori su The Flash e Batman: Il Cavaliere.
Un incontro che promette di svelare curiosità, retroscena creativi e qualche anticipazione sui progetti futuri dei tre autori.
Auditorium San Romano – 1 novembre, ore 16:30
Marvel – Di Ragni, Diavoli e molto altro ancora
Un panel dedicato all’universo Marvel e ai suoi protagonisti più amati, dal “Ragno” per eccellenza, Spider-Man, al “Diavolo” di Hell’s Kitchen, Daredevil. Chip Zdarsky, sceneggiatore di punta della Casa delle Idee, dialogherà con l’artista David Messina, esplorando le sfide e le emozioni dietro la creazione di storie che hanno ridefinito l’identità dei supereroi moderni. Un’occasione perfetta per scoprire come nascono le grandi saghe Marvel e per approfondire il processo creativo che lega scrittura e disegno in un equilibrio narrativo sempre nuovo.
📍 Auditorium San Romano – 2 novembre, ore 13:00
Aperitivo con Gorgonia
Un incontro intimo e suggestivo che unisce mito, arte e sentimenti. Kristina Kokoro ed Eleonora Gatta ci guidano tra le pagine e le passioni di Gorgonia, opera che fonde la mitologia greca con le sfumature emotive del Boys Love. Un viaggio tra amori impossibili, divinità capricciose e fragilità umane, raccontato con delicatezza e potenza visiva. Un “aperitivo” diverso dal solito, dove le storie diventano un modo per riflettere sulla libertà di amare e di raccontarsi attraverso il fumetto contemporaneo.
📍 Foodmetti – 30 ottobre, ore 19:00
Scrivere l’America 3 – Con Chip Zdarsky, Peter Kuper e Mike Richardson
Terzo capitolo del ciclo “Scrivere l’America”, un incontro che riunisce tre voci fondamentali del fumetto contemporaneo: Chip Zdarsky, Peter Kuper e Mike Richardson.
Tre autori diversi per stile e sensibilità, ma uniti dalla capacità di raccontare l’identità americana attraverso storie che mescolano ironia, critica sociale e introspezione.
Zdarsky, autore di Daredevil e Public Domain, rappresenta la nuova generazione di narratori che usano il fumetto per indagare la società e il ruolo dei media; Peter Kuper, noto per le sue opere politiche e per la lunga gestione di Mad Magazine, porta invece uno sguardo satirico e impegnato sull’America contemporanea;
Mike Richardson, fondatore di Dark Horse Comics, offrirà la prospettiva dell’editore e del narratore capace di far crescere un’intera industria indipendente.
Un dialogo ricco di esperienze, visioni e riflessioni su come il fumetto possa raccontare – e a volte anticipare – i cambiamenti culturali e sociali degli Stati Uniti.
📍 Auditorium San Romano – 31 ottobre, ore 17:30
“Topolino” e non solo – Grandi Maestri e nuove promesse
Un incontro che celebra la tradizione e il futuro del fumetto Disney italiano. Alex Bertani, direttore di Topolino, sarà affiancato da grandi maestri come Giorgio Cavazzano e Marco Gervasio, insieme a giovani talenti come Ivan Bigarella, Andrea Maccarini e Andrea Freccero. Si parlerà di come il settimanale più amato d’Italia continui a rinnovarsi, mantenendo viva la magia di Paperopoli e Topolinia attraverso nuove generazioni di autori e storie sempre più contemporanee. Un momento di confronto tra chi ha fatto la storia e chi la sta scrivendo oggi.
📍 Auditorium San Girolamo – 31 ottobre, ore 14:00

L’inventore del Fumetto a Bivi – Un ricordo di Bruno Concina

L’inventore del Fumetto a Bivi – Un ricordo di Bruno Concina
Un omaggio sentito a Bruno Concina, sceneggiatore e inventore del celebre “fumetto a bivi”, che ha rivoluzionato la narrazione interattiva nei fumetti Disney. A ricordarlo ci saranno i figli Tommaso e Giacomo Concina, insieme ad Alessandro Stefanelli e al maestro Giorgio Cavazzano, per ripercorrere le tappe di una carriera straordinaria fatta di intuizioni geniali e storie che hanno lasciato un segno nel cuore dei lettori. Un momento di affetto e riconoscenza verso un autore che ha saputo insegnare a generazioni di lettori il piacere della scelta e dell’immaginazione.
📍 Auditorium San Girolamo – 1 novembre, ore 12:00
American Graffiti – Con Dan Jurgens, Kevin Eastman e Brian K. Vaughan
Un panel che si preannuncia esplosivo, riunendo tre autentiche leggende del fumetto americano. Dan Jurgens, storico autore di Superman e creatore del celebre Booster Gold, dialogherà con Kevin Eastman, co-creatore delle iconiche Tartarughe Ninja, e con Brian K. Vaughan, sceneggiatore visionario di opere acclamate come Saga, Y: The Last Man e Paper Girls.
Durante l’incontro si parlerà di evoluzione del fumetto statunitense, di come le storie e i personaggi abbiano saputo attraversare i decenni adattandosi ai tempi, e del modo in cui questi grandi autori continuano a influenzare generazioni di artisti e lettori. Un’occasione unica per ascoltare tre maestri raccontare la propria idea di creatività, indipendenza e futuro del medium fumetto.
📍 Auditorium San Romano – 2 novembre, ore 13:00
MegaNerd è Media Partner di Lucca Comics & Games 2025
Lucca Comics & Games non è semplicemente un evento: è una festa collettiva, un rito che ogni anno richiama centinaia di migliaia di persone da tutta Italia e da tutto il mondo. Per cinque giorni, la città toscana si trasforma in un universo parallelo, un luogo dove le mura medievali custodiscono i colori dei cosplayer, le voci degli autori, l’energia del pubblico.
Essere parte integrante di questo straordinario appuntamento significa per noi entrare nel cuore pulsante della cultura pop contemporanea, con la possibilità di raccontarla direttamente dall’interno. Non solo come spettatori appassionati, ma come partner attivi, con l’impegno di portare a voi lettori e lettrici notizie, approfondimenti, interviste, dirette live e contenuti social che restituiscano tutta la magia della manifestazione.
Il nostro impegno: vivere Lucca insieme a voi
Questa media-partnership non è un semplice logo affiancato al nome di Lucca Comics & Games. È una promessa: quella di vivere ogni istante della manifestazione insieme a voi.
- Notizie quotidiane: vi racconteremo ogni annuncio, ogni novità, ogni sorpresa in tempo reale, perché chi non potrà essere fisicamente a Lucca possa sentirsi parte dell’evento.
- Approfondimenti esclusivi: articoli, interviste e focus dedicati agli ospiti, agli autori, agli editori e agli eventi speciali. Perché Lucca non è fatta solo di titoli, ma soprattutto di storie da scoprire e condividere.
- Live coverage: attraverso i nostri canali social saremo presenti con dirette, clip, racconti dal vivo e interazioni costanti con la community. Sarà come avere MegaNerd sempre accanto a voi, in piazza, sotto i padiglioni, lungo le mura della città.
- Contenuti speciali post-evento: anche dopo la chiusura, continueremo a raccontarvi le emozioni di Lucca, con reportage, gallery fotografiche, video e speciali di approfondimento.
La nostra redazione sarà presente con una task force pronta a tutto per riportarvi la grande atmosfera di festa che si respirerà a fine maggio, attraverso video, articoli e contributi social (a questo proposito vi ricordo di seguire tutti i nostri canali, da Instagram a Facebook, passando per Threads, X (ex Twitter), Telegram e YouTube).
In altre parole, il nostro obiettivo è portarvi a Lucca, ovunque voi siate.