Ritorno al Futuro compie 40 anni: i grandi mangaka giapponesi celebrano il film con illustrazioni inedite
Masakazu Katsura, Masanori Morita e altri fumettisti e illustratori giapponesi celebreranno i 40 anni di Ritorno al Futuro al Tokyo Comic Convention. Guardiamo insieme gli omaggi dei mangaka a una delle saghe cinematografiche più amate di sempre!
Il 2025 segna il quarantesimo anniversario di Ritorno al Futuro, uno dei film più iconici degli anni ’80, e il Giappone lo festeggia con un tributo d’eccezione. Alcuni tra i più celebri mangaka e illustratori nipponici, tra cui Masakazu Katsura (Video Girl Ai) e Masanori Morita, hanno realizzato illustrazioni originali ispirate al capolavoro di Robert Zemeckis.
L’iniziativa è stata annunciata proprio oggi, 21 ottobre. Una data non del tutto casuale. Nel celebre blockbuster, infatti, il 21 ottobre corrisponde alla data in cui Marty McFly viaggia nel “futuro” nel secondo capitolo della celebre saga. L’iniziativa, inoltre, culminerà durante la Tokyo Comic Convention 2025, in programma dal 5 al 7 dicembre al Makuhari Messe di Chiba.
Gli artisti protagonisti
Le opere, firmate da un prestigioso roster di artisti tra cui Koji Inada (Dragon Quest – La grande avventura di Dai), Kazushi Hagiwara (Bastard!!), Akira Miyashita (Classe di ferro), Raita Kazama (character designer di Xenoblade), Naoki Saito (illustratore ufficiale del Pokémon Trading Card Game) e Ryo Fujiwara (character designer di A3! Season Spring & Summer), saranno esposte in un’area speciale della fiera. In questa sezione dedicata, i visitatori potranno anche acquistare prodotti esclusivi ispirati alle illustrazioni.
Il cast originale approda in Giappone
A rendere l’evento ancora più speciale sarà la presenza di alcuni membri del cast originale: Christopher Lloyd (Doc Brown), Lea Thompson (Lorraine McFly), Tom Wilson (Biff Tannen) e Claudia Wells (Jennifer Parker). Gli attori incontreranno i fan per sessioni di autografi e foto, e il 7 dicembre saliranno sul palco principale della convention per celebrare il leggendario viaggio nel tempo di Marty McFly.
Il ritorno di cui avevamo bisogno… al cinema
Il 21 ottobre, come dicevamo, è la giornata internazionale dedicata alla saga che ha fatto sognare generazioni di fan. Per l’anniversario, il film torna nei cinema in versione restaurata 4K grazie a Nexo Studios, accompagnato da proiezioni speciali, raduni e mostre-evento in tutto il mondo. In Italia, la trilogia ha già richiamato quasi 200.000 spettatori, desiderosi di rivivere le avventure di Marty McFly e Doc Brown tra passato, presente e futuro. Dal 31 ottobre 2025 il film sarà inoltre disponibile in formati premium come IMAX, Dolby Cinema, 4DX e D-Box, offrendo un’esperienza immersiva che trasforma la nostalgia in spettacolo.
Edizioni da collezione e il valore del tempo
Per celebrare i 40 anni, Universal Pictures ha lanciato nuove edizioni da collezione in Blu-ray e 4K, tra cui il Trilogy 40th Anniversary Limited Edition Gift Set, un cofanetto con gadget esclusivi e contenuti extra. Dal 1985, Ritorno al Futuro ha incassato quasi 400 milioni di dollari nel mondo, continuando a conquistare il pubblico con il suo equilibrio perfetto di ironia, invenzione e cuore.
Come si festeggia in Italia?
In Italia, le celebrazioni proseguono con la mostra “Back in Time – The Exhibition”, organizzata da Infinity Events in collaborazione con Ritorno al Futuro Italia APS, visitabile fino al 26 ottobre 2025 a Villa Beretta Magnaghi, a Marcallo con Casone (MI). La mostra è un percorso immersivo di oltre 2.000 metri quadrati che espone più di 100 memorabilia originali: costumi, storyboard inediti e veicoli iconici come: la DeLorean, la Ford di Biff, il Volkswagen T2 Bus e la Toyota Hilux di Marty.
Il mercato del collezionismo
La febbre da Ritorno al Futuro non accenna a diminuire: cresce anche il mercato del collezionismo. Gadget, edizioni speciali e memorabilia sono sempre più richiesti sulle piattaforme di second-hand. Questo dimostra come il film di Zemeckis continua a insegnarci che il tempo passa, ma certi viaggi restano eterni.
Vivo di fumetti e cultura pop: i supereroi per me non sono fantasia, ma coinquilini di un universo parallelo. Quando non salvo il mondo leggendo, mi limito a scrivere articoli o a sconfiggere boss alla Play