L’universo di Magic Knight Rayearth è pronto a tornare. Nel nel 2026 debutterà un nuovo adattamento anime tratto dalla celebre opera delle CLAMP, in occasione del 30° anniversario della serie originale. La trasmissione è prevista sulla rete TV Asahi, e con essa si riaccende la curiosità di una generazione di fan cresciuta con le avventure delle tre guerriere della leggenda.
Il teaser visual
L’annuncio è accompagnato da una teaser visual che ha subito fatto il giro del web. L’immagine ritrae le protagoniste Hikaru Shidou, Umi Ryuuzaki e Fuu Hououji davanti alla Tokyo Tower, il luogo dove le tre ragazze si incontrano per la prima volta prima di essere trasportate nel magico mondo di Cephiro. Un dettaglio a primo acchito semplice, ma ricco di significato per chi conosce l’opera: la torre è il simbolo del legame tra Tokyo e Cephiro, tra realtà e fantasia, e rappresenta il punto d’origine di un viaggio che ha segnato una generazione.
Le origini
Magic Knight Rayearth nacque come manga serializzato sulla rivista Nakayoshi di Kodansha dal 1993 al 1995, nel periodo di massimo splendore delle CLAMP, autrici anche di Card Captor Sakura e X. Il successo del manga portò, nello stesso periodo, alla produzione di un anime di 49 episodi, realizzato dallo studio Tokyo Movie Shinsha (oggi TMS Entertainment) e suddiviso in due stagioni andate in onda tra il 1994 e il 1995. In seguito, nel 1997, arrivò anche una miniserie di tre OVA che offriva una versione alternativa e più drammatica della storia.
La trama dell’opera
Hikaru, Umi e Fuu, tre studentesse delle medie, si ritrovano lo stesso giorno in gita scolastica alla Tokyo Tower quando all’improvviso sentono una voce che chiede aiuto, subito seguita da un bagliore, e si trovano catapultate in un mondo misterioso, Cephiro.
Dal monaco Clef apprendono la loro missione: diventare Cavalieri Magici ed esaudire il desiderio della principessa Emeroude. Dopo le iniziali incertezze, comprendono l’importanza del loro compito e con impegno affrontano gli ostacoli e difficoltà.
Il 30° anniversario
Il nuovo progetto — annunciato ufficialmente tramite un comunicato e accompagnato dall’apertura del sito ufficiale e dell’account X dedicato — si inserisce all’interno delle celebrazioni per il trentennale. Da questi canali arriveranno nei prossimi mesi aggiornamenti su cast, staff e dettagli produttivi, che al momento restano top secret. Non è ancora chiaro se si tratterà di un remake fedele al manga, di un reboot moderno o di una reinterpretazione pensata per le nuove generazioni, ma l’entusiasmo dei fan lascia intuire un forte desiderio di equilibrio tra nostalgia e innovazione.
La storia editoriale in Italia
In Italia, il manga di Magic Knight Rayearth è stato pubblicato da Star Comics, inizialmente a puntate sul mensile Young – Il mensile del fantastico nel 1995. Negli anni successivi sono arrivate diverse edizioni, culminate nella recente CLAMP Premium Collection, una ristampa di lusso in box. L’anime, invece, è stato trasmesso nel 1998 su Mediaset con il titolo Una porta socchiusa ai confini del sole. Tuttavia, la versione italiana subì pesanti censure che modificarono alcuni elementi fondamentali della trama, compreso il finale della prima serie. In seguito, Yamato Video ha realizzato un ridoppiaggio integrale e fedele all’originale, tuttora disponibile, e ha recentemente annunciato una nuova edizione in DVD.
Riuscirà a conquistare le nuove generazioni?
Con il ritorno di Hikaru, Umi e Fuu, Magic Knight Rayearth si prepara a conquistare un nuovo pubblico, portando avanti lo spirito di un classico che ha unito l’estetica delle magical girl con l’epica dell’avventura fantasy. Resta da vedere come il 2026 reinterpreterà quel mondo di magia, amicizia e sacrificio che ha reso le CLAMP un nome leggendario dell’animazione giapponese. Una cosa, però, è certa: Cephiro sta per risorgere, e con esso il sogno di un’intera generazione di fan.
Fonte: RayearthAnime.com