Dr. Stone Science Future parte 2 – Rivelate opening, ending e nuovo cast

Powerchan
6 Min di lettura
dr. stone

La seconda parte di Dr. Stone Science Future è pronta per salpare e nuovi membri si sono aggiunti al cast. Inoltre sono stati rivelate in trailer le sigle di apertura e chiusura di quest’ultima stagione. Scopriamo insieme tutti i dettagli.

dr. stone

Dr. Stone Science Future – Nuove opening ed ending

Dr. Stone Science Future, la quarta e ultima stagione che vede protagonista il giovane scienziato Senku Ishigami alle prese con la ricostruzione del mondo dopo uno strano evento che ha trasformato la quasi totalità dell’umanità in pietra, sta per tornare con la seconda parte dal 10 luglio. E lo farà con una nuova opening, “Supernova”, dei Kana-Boon e l’ending “No man’s world” di -otoha-. Ascoltiamole insieme nell’ultimo trailer rilasciato da Toho Animation:

L’anime è stato presentato in anteprima il 9 gennaio sul canale Tokyo MX, e poi presentato in anteprima BS11Sun TVKBS Kyoto, e TV Aichi in un secondo momento. L’anime ha anche debuttato lo stesso giorno anche su alcune piattaforme come Amazon Prime Video e Disney+. Crunchyroll si è occupata dello streaming in Europa, gran parte dell’America, Africa e altre regioni.

Dr. Stone Science Future – Membri del cast

I membri del cast precedentemente annunciati sono stati i seguenti:

  • Kenji Nojima nel ruolo di Dr. Xeno
  • Kōji Yusa nel ruolo di Stanley Snyder
  • Mariko Higashiuchi nel ruolo di Maya
  • Akira Sekine nel ruolo di Luna
  • Chiharu Sawashiro nel ruolo di Carlos
  • Taishi Murata come Massimo
  • Hiroki Yasumoto nel ruolo di Brody

A loro si sono aggiunti Megumi Han nel ruolo di Chelsea e Reigo Yamaguchi in quello di Leonard. La prima è molto nota in Giappone ma non per gli anime, bensì per i videogiochi. La sua voce è presente nelle hit Shin Megami Tensei: Deep Strange Journey e Final Fantasy XV. Il secondo ha preso parte a tantissime serie di successo come Vita da Slime, Tower of God, Sakamoto Days, Re:Zero e 86.

dr. stone

L’arte di Boichi

Ospite della 25esima edizione del Comicon Napoli, Boichi ha presentato “Super String“, opera che porta nel multiverso il celebre esploratore Marco Polo, la sua ultima fatica che ha mostrato ancora una volta il suo talento (se volete saperne di più con l’incontro con il sensei, cliccate qui).

Nato in Corea del Sud e trasferitosi successivamente in Giappone per coronare il suo sogno di diventare un mangaka, si è laureato in fisica ed è un appassionato di fotografia e della cucina di classe. Entrambe passioni e interessi che, come è possibile notare nelle sue opere, gli sono tornate utili per rendere i suoi fumetti delle vere e proprie opere d’arte.

Boichi ha iniziato la sua carriera disegnando manhwa nel suo paese d’origine ma, ben presto, ha cominciato a lavorare per il mercato giapponese. La sua prima pubblicazione è un manga shōjo, nel 1993. La sua opera autoconclusiva Hotel: Since 2079, di circa 50 pagine, determinerà il suo debutto sulla scena nazionale. Il suo nome, però, diventerà davvero conosciuto nel 2006 con il suo capolavoro: Sun Ken Rock.

Fra le sperimentazioni dell’autore vi è stato il genere hentai, che ha dato vita al volume unico Lovers in Winter. La produzione dell’autore si caratterizza di varie storie autoconclusive, di cui la maggior parte raccolte in Hotel e Space Chef Caesar.

L’approdo al genere shonen arriva nel 2017 con Dr. Stone su una delle maggiori riviste giapponesi: Weekly Shōnen Jump di Shūeisha. Dal 2019. con l’uscita dell’anime, il suo nome arriva anche a chi non legge i suoi fumetti, perché ormai tutti sono innamorati del suo protagonista: Senku Ishigami, il giovane scienziato che deve ricostruire praticamente da zero dopo una catastrofe che ha tramutato tutti in pietra. Grazie alla sapiente mano di Riichirō Inagaki che ha saputo costruire con maestria una storia che sa tenere incollati milioni di lettori, Boichi riesce a esprimere al massimo il suo potenziale anche in questo genere che sembrava decisamente lontano dal tratto maturo che lo ha caratterizzato in passato.

E questa nuova esperienza se la porterà dietro nella sua ultima fatica, Super String: Marco Polo’s Travel to the Multiverse, attualmente sui nostri scaffali in questi giorni con il secondo volume.

Da non dimenticare anche il suo contributo a One Piece. Per chi non lo sapesse (filate subito a recuperarlo), il nostro sensei ha curato i disegni dell’adattamento manga della novel One Piece episode A, in cui si narra la storia di Ace Pugno di Fuoco, il mitico fratello di Rufy. Impossibile staccare gli occhi dai due volumi che compongono il viso del protagonista: un capolavoro.

dr. stone

In Italia le sue opere si sono divise tra le tre maggiori case editrici: Planet Manga (Hotel, Raqiya, H.E – The Hunt for Energy, Trigun – Multiple Bullets), J-Pop Manga (Sun Ken Rock, Wallman, Space Chef Caisar, Yumin: Hot & Spicy!) e Star Comics (Dr. Stone, Terra Formars Gaiden – Asimov).

Fonte: animenewsnetwork (link 1 e link 2)

Condividi l'articolo
Follow:
Otaku orgogliosa da sempre, lettrice onnivora e divoratrice di anime. Incontrare Junji Ito e Inio Asano è il suo sogno. Spera un giorno di fare una JoJo pose con Araki sensei.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *