Carnet Selvaggio, la poesia visiva di Zao Dao

Redazione MegaNerd
3 Min di lettura
Abbiamo messo le mani su Carnet Selvaggio, la meravigliosa opera di Zao Dao pubblicata in Italia da Oblomov Edizioni. Ecco cosa ne pensiamo

 

Ciclicamente la Cina occupa i miei pensieri (grazie MegaNerd). Li riempie in maniera tracotante, li colora di rosso vermiglio e di satura giada; l’inonda di odori fino a quando tutto perde contorno. Riuscire a scorgere i confini della Cina a volte può essere solo un sogno.

Carnet Selvaggio è una retrospettiva su una poetessa dell’immagine qual è Zao Dao. Lasciato Yaya a intraprendere il cammino della conoscenza ne Il Soffio del Vento tra i Pini l’Autrice torna, grazie al sodalizio prezioso con Oblomov Edizioni, a guidarci in un Paese lontano che conserva la capacità di nutrirsi delle sue storie millenarie. Questa volta lo fa in maniera intima e discreta, scegliendo di raccontare non la storia di altri ma la sua; solo in parte ovviamente. Tanto basta per instaurare un dialogo sincero volto alla conoscenza di quanto le è più caro, della consistenza della sua terra natia e delle sue tradizioni che, ancora una volta, sanno di respiro, di vita.

Una galleria di volti che raccontano con lo sguardo un intero mondo; la tenuità del colore che si fonde con ciò che li circonda per poi esplodere quando la natura sovrasta i pensieri dell’Autrice. E se dietro non c’è nulla, in quegli occhi noi vediamo esattamente ciò che loro stanno osservando: questa è la capacità strabiliante di Zao Dao.

Se invece a dominare la visione sono le anime che proteggono la Cina, i suoi demoni negli spazi aperti o nei cortili dei villaggi, essi rispettano l’iconica tradizione colorandosi però di sogno.

 

C’è assoluta armonia. Carnet Selvaggio trasmette una serenità incredibile.

Accedere alla retrospettiva di un Autore attraverso i lavori preparatori, la cattura di un frammento del mondo reale  o dei suoi ricordi, riempie così tanto gli occhi da sentirsi appagati, sazi.

Quando lessi  Il Soffio del vento tra i pini, dichiarai il mio amore per Zao Dao. Ancora una volta me ne resto qui a dedicarle i miei pensieri.

 

 

Abbiamo parlato di:
[table id=68 /]

Condividi l'articolo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *