ARF! X – Il programma di domenica 26 maggio 2024

 ARF! Il Festival del Fumetto di Roma continua la sua inarrestabile corsa con l’edizione X! Ecco il programma completo di oggi, domenica 26 maggio, con tutti gli ospiti, i talk e gli incontri

ARF! X programma 26 maggio 2024

Dal 24 al 26 maggio 2024  ARF! Il Festival del Fumetto celebra i suoi 10 anni alla Pelanda del Mattatoio e alla Città dell’Altra Economia di Roma, con tre giorni di “Storie, Segni & Disegni”: un’immersione totale nel Fumetto nel cuore del Testaccio, quartiere-simbolo del fermento creativo della Capitale.

Ecco il programma completo del DAY 3, domenica 26 maggio 2024


ARF! X – Domenica maggio 2024 | Il Programma

10.30 – 11.30
NOI BALLIAMO DA SOLI
Dalle fanzine degli anni ‘90 alle autoproduzioni dei primi duemila, l’evoluzione della grafica e della stampa digitale nell’ultimo decennio ha permesso un balzo quantico qualitativo per il mondo del self-publishing. Al netto della grandissima qualità delle attuali auto-produzioni che fieramente si stagliano come baluardi contro lo stra-potere delle case editrici, qual è la risposta del mercato? Quali sono gli scenari più interessanti che si stanno prospettando? Ne parliamo con chi è nato all’interno della scena e chi ha deciso invece di entrarci già da professionista, convinto che tante volte… è meglio fare le cose da soli!
Intervengono: Antifa!nzine, Attaccapanni Press, Collettivo Viscosa, GIGACIAO, Lök Zine, Trincea Ibiza
Conducono: Francesca Protopapa e Mauro Uzzeo

11.45 – 12.45
LE MOSTRE DI ARF!: Iris Biasio & Hurricane!
Premio Bartoli ad ARF! Festival 2023, alla Miglior Promessa del Fumetto Italiano, Iris Biasio, nei suoi lavori, mostra un grandissimo equilibrio narrativo, dove all’impulso di mostrare fa seguito l’esigenza di nascondere, di alludere. Le sue immagini sono limpide ma anche sfuggenti, come le figure che si confondono e incrociano agli sfondi vegetali, i volti dai tratti somatici deformati o assenti e le precise descrizioni degli ambienti che tuttavia sembrano sempre voler nascondere qualcosa allo sguardo.

Hurricane, invece, è un uragano di colori. Un furore lisergico. Una festa underground che coinvolge tutta la popolazione mondiale. Corpi che colano, ballano, ridono ubriachi brindando alla fine del mondo. Non sono solo fumetti. Sono fumetti per stomaci forti.
Intervengono: Iris Biasio e Hurricane
Conduce: Francesca Protopapa

13.00 – 14.15
IL SEGRETO LIBERATO
Anticipato dallo splendido videoclip animato “Lucia (Stay with me)”, il 9 maggio è uscito nei cinema “Il segreto di Liberato”, un perfetto e riuscitissimo mix tra documentario e film di finzione. Ne parliamo col regista e con gli autori degli splendidi segmenti animati che, per la prima volta, mostreranno materiali inediti, scene tagliate e diversi dietro le quinte della lavorazione.
Intervengono: Lorenzo Ceccotti, Francesco Lettieri, Giuseppe Squillaci, Giorgio Testi
Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

14.30 – 15.30
LECTIO MAGISTRALIS: VITTORIO GIARDINO
I Maestri del fumetto si raccontano durante una performance di disegno dal vivo senza precedenti. Tra aneddoti, storie e segreti.
Conduce/Modera: Renato Chiocca

 

15.45 -16.30
PREMIO BARTOLI & PREMIO PRESSUP
Anche quest’anno tornano i premi di ARF! Il Premio Bartoli, destinato alla “Migliore promessa del Fumetto italiano” con un riconoscimento in denaro offerto da CMD Lab e una grande mostra programmata la prossima edizione, e il Premio PressUp, con cui il nostro storico partner tecnico continua a premiare il coraggio di chi crede nel proprio valore e autoproduce le sue storie!
Conducono: gli ARFers, con la partecipazione di Tiziana e Greta Bartoli, Vincenzo Cirimele CEO di PressUP, e delle curatrici della Self ARF!, Francesca Protopapa e Ariel Vittori

 

16.45 – 17.45
POLITICALLY INCORRECT
Questo NON è un panel sul Graphic Journalism.
Dall’iniziale narrativa di semplice evasione, negli ultimi anni il Fumetto ha avviato un dialogo sempre più costante con il mondo che ci circonda, facendosi specchio di attualità e di cronaca (non solo di guerra), trasformandosi – quando vuole e SE lo vuole – in linguaggio trasversale, di informazione e controinformazione: uno strumento politico.

Ne parliamo sollevando tre temi al centro dell’attuale dibattito culturale, umano, politico: il genocidio palestinese, il diritto alla cure e i diritti delle donne in Afghanistan, le ingiuste detenzioni e le reazioni che stanno sollevando.
Intervengono: Luisa Morgantini (Assopace Palestina), Alino (curatore “Falastin Hurra” in corso al Villaggio Globale), La Tram (autrice di “Finché l’ultimo canta ancora” per Emergency), Gianluca Costantini* (“Human Rights Portraits”)
Conduce: Fabrizia Ferrazzoli

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "DISUNITI live di Gianmaria Tammaro AOF! IL FESTIVAL DEL FUMETTO DOMENICA 26 MAGGIO ORE 19.00- SALA TALK VINICIO MARCHIONI ROMA MATTATOIO ARFESTIVAL.IT"

18.00 – 19.00
ARF! ULTRAPOP PRESENTA: DISUNITI LIVE!
Il format del giornalista Gianmaria Tammaro prende vita in una nuova dimensione live all’interno della cornice della Sala Talk. Un momento d’incontro e confronto in una conversazione a tu per tu con le stelle dello spettacolo. l’ultimo talk di Disuniti Live è dedicato alla straordinaria comicità dell’attrice AURORA LEONE reduce dal successo di Italia’s Got Talent alla consacrazione con i The Jackal e al talento di Vinicio Marchioni, attore di cinema e teatro, fresco candidato agli ultimi David di Donatello per il pluripremiato film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi.
Conduce: Gianmaria Tammaro

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "DISUNITI live di Gianmaria Tammaro GOF! IL FESTIVAL DEL FUMETTO DOMENICA 26 MAGGIO ORE 18.00 SALA TALK AURORA LEONE ROMA MATTATOIO ARFESTIVAL.IT"

I NOMI DEGLI OSPITI contrassegnati da “*” saranno in collegamento video


LAVORO, DISEGNI, LIBRI, AUTOPRODUZIONI. Tra le sezioni del Festival, ritroveremo l’appuntamento unico nel suo genere, nel panorama dei festival di Fumetto italiani, la Job ARF!, format di successo che, attraverso colloqui di lavoro tra autrici, autori esordienti e case editrici, crea vere opportunità professionali e l’ARFist Alley per incontrare decine di stelle del comicdom nazionale e internazionale (tra cui Ivàn BrandonOtto SchmidtSara Pichelli del Collettivo MolesteFabrizio De Tommaso e Rita Petruccioli) con le proprie postazioni per firmacopie e commission.

Torna anche il BOOKSHOW®, lo spazio espositivo di oltre 500mq (in collaborazione con la Libreria Giufà), un ambiente immersivo e performativo, dove sarà possibile ritrovare i corner personalizzati di alcune delle migliori case editrici italiane di Fumetto, con le proprie novità, le selezioni di qualità e tante autrici e autori per sketch e dediche.

Non mancherà la Self ARF!, un “festival nel Festival” interamente dedicato al mondo delle autoproduzioni e della microeditoria indipendente a ingresso gratuito.

AREA KIDSGratuita anche l’ARF! Kids, l’area pensata per i giovanissimi, che si conferma come uno degli appuntamenti più attesi con i suoi laboratori creativi non-stop di qualità, gli incontri con i libri, le letture e il disegno sotto la guida dei migliori talenti dell’editoria italiana per l’infanzia come Alice CoppiniGudAngelo MozzilloFrancesca CarabelliBeatrice GalliCaterina Rocchi, solo per citarne alcuni.

E per i più piccoli, letture e laboratori 3-5 anni a cura di Ottimomassimo la libreria itinerante per bambini e bambine con i suoi 3000 libri selezionati tra le più belle storie dell’editoria italiana e internazionale e con la sua selezione di albi illustrati, fumetti e storie senza parole. In occasione degli 85 anni di Batman, inoltre, l’area kids ospita le scenografie e i personaggi di Gotham Shadows e uno speciale percorso espositivo che ripercorre 85 celebri copertine, un omaggio realizzato in collaborazione con noi di MegaNerd.it

LE MOSTRE. La decima edizione di ARF! presenterà 9 mostre inedite. Innanzitutto Più di 100 proiettili della superstar argentina Eduardo Risso, esposizione con cui ARF! rinnova anche quest’anno la lunga e fruttuosa partnership con l’Instituto Cervantes di Roma, che si terrà dal 17 maggio al 6 luglio 2024 alla Sala Dalì di Piazza Navona.

Le altre 8 mostre, anche queste in esclusiva, saranno visitabili nell’intenso weekend di attività del 24, 25 e 26 maggio, dalle 10:00 alle 20:00, presso La Pelanda del Mattatoio.

Cominciando da Xtraordinarie! dedicata all’Arte di Silvio Camboni, autore del manifesto di ARF! 2024, la cui fama in Italia e Francia lo consacra come uno dei fumettisti più eclettici, talentuosi e prestigiosi della Disney e della Glénat.

Per restare in tema bande dessinée, la mostra O partigiano, portami via celebra l’intera carriera artistica di Baru, padre nobile del graphic novel d’Oltralpe, voce delle classi operaie, degli immigrati, dei disgraziati e degli ultimi, non solo in Francia.

Alle visioni del fumettista, illustratore, fotografo, regista e grafico, l’inglese Dave McKean, è poi dedicata l’immaginifica I dreamed a dream, esposizione antologica che attraverso tavole e illustrazioni originali ci racconterà questo gigante della Nona Arte, che ha realizzato tutte le copertine e il design del leggendario Sandman di Neil Gaiman (di recente trasposto in adattamento televisivo per Netflix) e capolavori del Fumetto mondiale come Batman: Arkham Asylum o Cages.

Dal Vietnam, la giovane mangaka Lâm Hoàng Trúc che – per la prima volta in Italia! – espone le tavole originali del suo Estate infinita (uno dei bestseller dell’editore Toshokan) e, all’interno della mostra Slice of Summer a lei dedicata, presenterà alcune anteprime della sua prossima opera La strada dei fiori.

E ancora: in Area Kids il percorso espositivo dedicato ai fumetti e alla serie animata di Avatar (la celebre serie USA creata da Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko, anch’essa di recente trasposizione in live action per Netflix; la potenza lisergica di Hurricane e del suo Euforico Hangover all’interno degli spazi della Self Area, negli atelier della Galleria delle Vasche; il talento della fumettista e illustratrice Iris Biasio (Premio Bartoli di ARF! 2023 “Miglior promessa del Fumetto italiano”).

In mostra anche i due street artist SOLO & Diamond con un’esposizione/racconto della loro intensa attività di respiro europeo, spesso iconograficamente ispirata al Fumetto, oltre che autori della versione variant del manifesto di ARF! 2024, dipinta a fine aprile su una delle pareti del Mercato Testaccio.

SOLIDARIETA’. Sin dalla sua prima edizione ARF! è anche sinonimo di solidarietà: dopo Emergency, CESVI, Dynamo Camp, Amnesty International, UNHCR, Mediterranea Saving Humans, Associazione antimafie daSud e Medici Senza Frontiere, quest’anno – nel protrarsi dei tragici scenari di emergenza umanitaria nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania – il partner solidale del Festival sarà Assopace Palestina, la ODV fondata dalla ex deputata e vicepresidente del Parlamento Europeo Luisa Morgantini, già candidata nel 2005 al Premio Nobel per la Pace.

ARF! FESTIVAL. Nato nel 2015, in dieci anni il festival è diventato un punto di riferimento nel panorama delle manifestazioni italiane, posizionandosi efficacemente nel calendario nazionale degli eventi di settore con carattere e identità. ARF! è anche co-fondatore di RIFF • Rete Italiana Festival Fumetto, l’Associazione nazionale di categoria dell’intero comparto, di cui Stefano Piccoli (direttore di ARF!) è presidente. www.retefumetto.it

Il Festival è ideato e organizzato da Daniele “Gud” Bonomo, Paolo “Ottokin” Campana, Stefano “S3Keno” Piccoli, Mauro Uzzeo e Fabrizio Verrocchi.

La decima edizione di ARF! Festival, promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, è realizzata con il sostegno della Regione Lazio e le partnership di ATACPressUp e Koh-I-Noor.

 

INFO PUBBLICO ARF! «Festival di storie, segni e disegni» #ARFX

MATTATOIO + CITTA’ ALTRA ECONOMIA
Ingresso 
Piazza Orazio Giustiniani 4, (Testaccio) Roma

24/25/26 maggio 2024 – Orario: 10:00-20:00 

Biglietti: giornaliero € 12 – abbonamento 3 giorni € 24

Info: 060608

www.arfestival.it – [email protected]

Facebook: www.facebook.com/arfestival

Twitter: @arfestival

Instagram: @arfestival

www.mattatoioroma.it


Avatar photo

Mr. Kent

Facebook MeganerdInstagram MeganerdTwitter Meganerd
Appassionato di fumetti, curioso per natura, attratto irrimediabilmente da cose che il resto del mondo considera inutili o senza senso. Sono il direttore di MegaNerd e me ne vanto.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *