ARF! X – Il programma di venerdì 24 maggio 2024

ARF! Il Festival del Fumetto di Roma apre i battenti della sua edizione X! Ecco il programma completo di venerdì 24 maggio, con tutti gli ospiti, i talk e gli incontri

ARF! X programma 24 maggio 2024

Dal 24 al 26 maggio 2024 ARF! Il Festival del Fumetto celebra i suoi 10 anni alla Pelanda del Mattatoio e alla Città dell’Altra Economia di Roma, con tre giorni di “Storie, Segni & Disegni”: un’immersione totale nel Fumetto nel cuore del Testaccio, quartiere-simbolo del fermento creativo della Capitale.

Ecco il programma completo del DAY 1, venerdì 24 maggio 2024


ARF! X – Venerdì 24 maggio 2024 | Il Programma

11.00-12.00
FUMETTI PER CAPIRSI, CONOSCERSI, RISPETTARSI, RIBELLARSI.
Fin dalla sua nascita, il fumetto è stato tante cose. Una via di fuga verso mondi fantastici. Un formidabile insieme di gag e sequenze comiche. Un contenitore di storie western, dell’orrore, ma anche di amore e sentimento. Ha mostrato supereroi, combattenti, giganti colossali e adolescenti innamorati.

Ma mai come in questi anni è diventato lo strumento perfetto per raccontare le piccole grandi lotte che ognuno di noi deve affrontare per crescere e trovare il proprio posto nel mondo.

Ne parliamo con Rita Petruccioli e Jacopo Camagni, due fumettisti che con il loro stile e i loro personaggi utilizzano il fumetto per parlare ai giovani col linguaggio della loro contemporaneità.
Intervengono: Jacopo Camagni e Rita Petruccioli
Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

 

12.15 – 13.15
MONDO COSPLAY
Ascesa ed espansione di un fenomeno inarrestabile
Amati, odiati, inseguiti, evitati, ma comunque sempre fotografati, ormai è impossibile immaginare un grande evento fumettistico senza il coloratissimo spettacolo offerto dai cosplayer. Cosa spinge persone di ogni genere e età a disegnare, realizzare e indossare i costumi dei loro eroi preferiti per impersonarli durante fiere e festival? Cosa vuol dire veramente essere un cosplayer?
Intervengono: Gianluca Falletta, Valerie Notari, Ambra Pazzani, Luca Vanzella*,
Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

 

13.30 – 14.30
FUMETTI A COLORI, GIOIE E DOLORI
Luci e ombre di una professione sempre più diffusa anche in Italia
Nella tradizione storicamente in bianco e nero del fumetto italiano, per troppo tempo i colori sono stati considerati nient’altro che una simpatica eccezione alla regola. Da un decennio, però, le cose sono decisamente cambiate e la figura del colorista ha preso sempre più piede anche nel Belpaese.

Ma come è stata assorbita dal mercato? Con quali modalità di ingaggio? Quella del Colorista è una nuova Terra Promessa o ha ragione chi parla di nuovi sfruttati del lavoro? Che differenze ci sono tra la scena italiana e quella internazionale?
Intervengono: Stefania Aquaro*, Mattia Iacono, Emiliano Mammucari, Giovanna Niro, Francesco Segala
Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

14.45 – 15.45
LE MOSTRE DI ARF!: SOLO & DIAMOND
Gli autori del “variant poster” della decima edizione di ARF! Festival non sono solo due tra i più famosi Street Artist italiani, ma sono quelli che, più di ogni altro, hanno portato il Fumetto dove non era mai stato: sui muri di tutto il mondo.

Parliamo con loro dei viaggi straordinari che li hanno visti coinvolti in questa particolare missione e come sono arrivati a celebrare, su un muro di Testaccio, la storia del nostro Festival.
Intervengono: Solo & Diamond
Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

16.00 – 17.00
VIETATO AI MINORI
E’ sempre stato molto labile il confine tra fumetto erotico, pornografico o, semplicemente, “d’autore”. Le cose si complicano ulteriormente nella costante rappresentazione di minori all’interno dei manga e di alcune derive del fumetto europeo. Nell’attuale offerta che sugli scaffali delle librerie non vede troppa distinzione tra mainstream e autoproduzione, c’è davvero bisogno di una nuova regolamentazione in merito?
Intervengono: Alino, Federica Lippi, Francesca Protopapa, Samuel Spano*, Ariel Vittori
Conduce: Riccardo Corbò

 

17.15 – 18.15
LE MOSTRE DI ARF!: SILVIO CAMBONI
Maestro della composizione, superbo dell’infondere vita a ogni personaggio che disegna. Rispettoso della tradizione fumettistica europea e americana, ma allo stesso tempo grande innovatore della grammatica della nona arte. “Xtraordinaire!” è il mirabolante viaggio di un artista che racconta l’infinita meraviglia di mondi esistenti o fantastici, in una spettacolare fioritura di dettagli e segni.
Interviene: Silvio Camboni
Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

18.30 – 19.30
ARF! ULTRAPOP PRESENTA: DISUNITI LIVE!
Il format del giornalista Gianmaria Tammaro prende vita in una nuova dimensione live all’interno della cornice della Sala Talk. Un momento d’incontro e confronto in una conversazione a tu per tu con le stelle dello spettacolo. Reduce del successo del suo tour nei teatri, l’ospite della prima serata è LUCA RAVENNA.
Interviene: Luca Ravenna
Conduce: Gianmaria Tammaro

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "DISUNITI live diGianmariaTammaro di Gianmaria Tammaro ARF! IL FESTIVAL DEL FUMETTO VENERDÌ 24 MAGGIO ORE 18.30 30 SALA TALK LUCA RAVENNA ROMA MATTATOIO ARFESTIVAL.IT"


LAVORO, DISEGNI, LIBRI, AUTOPRODUZIONI. Tra le sezioni del Festival, ritroveremo l’appuntamento unico nel suo genere, nel panorama dei festival di Fumetto italiani, la Job ARF!, format di successo che, attraverso colloqui di lavoro tra autrici, autori esordienti e case editrici, crea vere opportunità professionali e l’ARFist Alley per incontrare decine di stelle del comicdom nazionale e internazionale (tra cui Ivàn Brandon, Otto Schmidt, Sara Pichelli del Collettivo Moleste, Fabrizio De Tommaso e Rita Petruccioli) con le proprie postazioni per firmacopie e commission.

Torna anche il BOOKSHOW®, lo spazio espositivo di oltre 500mq (in collaborazione con la Libreria Giufà), un ambiente immersivo e performativo, dove sarà possibile ritrovare i corner personalizzati di alcune delle migliori case editrici italiane di Fumetto, con le proprie novità, le selezioni di qualità e tante autrici e autori per sketch e dediche.

Non mancherà la Self ARF!, un “festival nel Festival” interamente dedicato al mondo delle autoproduzioni e della microeditoria indipendente a ingresso gratuito.

AREA KIDS. Gratuita anche l’ARF! Kids, l’area pensata per i giovanissimi, che si conferma come uno degli appuntamenti più attesi con i suoi laboratori creativi non-stop di qualità, gli incontri con i libri, le letture e il disegno sotto la guida dei migliori talenti dell’editoria italiana per l’infanzia come Alice Coppini, Gud, Angelo Mozzillo, Francesca Carabelli, Beatrice Galli, Caterina Rocchi, solo per citarne alcuni.

E per i più piccoli, letture e laboratori 3-5 anni a cura di Ottimomassimo la libreria itinerante per bambini e bambine con i suoi 3000 libri selezionati tra le più belle storie dell’editoria italiana e internazionale e con la sua selezione di albi illustrati, fumetti e storie senza parole. In occasione degli 85 anni di Batman, inoltre, l’area kids ospita le scenografie e i personaggi di Gotham Shadows e uno speciale percorso espositivo che ripercorre 85 celebri copertine, un omaggio realizzato in collaborazione con noi di MegaNerd.it

LE MOSTRE. La decima edizione di ARF! presenterà 9 mostre inedite. Innanzitutto Più di 100 proiettili della superstar argentina Eduardo Risso, esposizione con cui ARF! rinnova anche quest’anno la lunga e fruttuosa partnership con l’Instituto Cervantes di Roma, che si terrà dal 17 maggio al 6 luglio 2024 alla Sala Dalì di Piazza Navona.

Le altre 8 mostre, anche queste in esclusiva, saranno visitabili nell’intenso weekend di attività del 24, 25 e 26 maggio, dalle 10:00 alle 20:00, presso La Pelanda del Mattatoio.

Cominciando da Xtraordinarie! dedicata all’Arte di Silvio Camboni, autore del manifesto di ARF! 2024, la cui fama in Italia e Francia lo consacra come uno dei fumettisti più eclettici, talentuosi e prestigiosi della Disney e della Glénat.

Per restare in tema bande dessinée, la mostra O partigiano, portami via celebra l’intera carriera artistica di Baru, padre nobile del graphic novel d’Oltralpe, voce delle classi operaie, degli immigrati, dei disgraziati e degli ultimi, non solo in Francia.

Alle visioni del fumettista, illustratore, fotografo, regista e grafico, l’inglese Dave McKean, è poi dedicata l’immaginifica I dreamed a dream, esposizione antologica che attraverso tavole e illustrazioni originali ci racconterà questo gigante della Nona Arte, che ha realizzato tutte le copertine e il design del leggendario Sandman di Neil Gaiman (di recente trasposto in adattamento televisivo per Netflix) e capolavori del Fumetto mondiale come Batman: Arkham Asylum o Cages.

Dal Vietnam, la giovane mangaka Lâm Hoàng Trúc che – per la prima volta in Italia! – espone le tavole originali del suo Estate infinita (uno dei bestseller dell’editore Toshokan) e, all’interno della mostra Slice of Summer a lei dedicata, presenterà alcune anteprime della sua prossima opera La strada dei fiori.

E ancora: in Area Kids il percorso espositivo dedicato ai fumetti e alla serie animata di Avatar (la celebre serie USA creata da Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko, anch’essa di recente trasposizione in live action per Netflix; la potenza lisergica di Hurricane e del suo Euforico Hangover all’interno degli spazi della Self Area, negli atelier della Galleria delle Vasche; il talento della fumettista e illustratrice Iris Biasio (Premio Bartoli di ARF! 2023 “Miglior promessa del Fumetto italiano”).

In mostra anche i due street artist SOLO & Diamond con un’esposizione/racconto della loro intensa attività di respiro europeo, spesso iconograficamente ispirata al Fumetto, oltre che autori della versione variant del manifesto di ARF! 2024, dipinta a fine aprile su una delle pareti del Mercato Testaccio.

SOLIDARIETA’. Sin dalla sua prima edizione ARF! è anche sinonimo di solidarietà: dopo Emergency, CESVI, Dynamo Camp, Amnesty International, UNHCR, Mediterranea Saving Humans, Associazione antimafie daSud e Medici Senza Frontiere, quest’anno – nel protrarsi dei tragici scenari di emergenza umanitaria nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania – il partner solidale del Festival sarà Assopace Palestina, la ODV fondata dalla ex deputata e vicepresidente del Parlamento Europeo Luisa Morgantini, già candidata nel 2005 al Premio Nobel per la Pace.

ARF! FESTIVAL. Nato nel 2015, in dieci anni il festival è diventato un punto di riferimento nel panorama delle manifestazioni italiane, posizionandosi efficacemente nel calendario nazionale degli eventi di settore con carattere e identità. ARF! è anche co-fondatore di RIFF • Rete Italiana Festival Fumetto, l’Associazione nazionale di categoria dell’intero comparto, di cui Stefano Piccoli (direttore di ARF!) è presidente. www.retefumetto.it

Il Festival è ideato e organizzato da Daniele “Gud” Bonomo, Paolo “Ottokin” Campana, Stefano “S3Keno” Piccoli, Mauro Uzzeo e Fabrizio Verrocchi.

La decima edizione di ARF! Festival, promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, è realizzata con il sostegno della Regione Lazio e le partnership di ATAC, PressUp e Koh-I-Noor.

 

INFO PUBBLICO ARF! «Festival di storie, segni e disegni» #ARFX

MATTATOIO + CITTA’ ALTRA ECONOMIA
Ingresso
Piazza Orazio Giustiniani 4, (Testaccio) Roma

24/25/26 maggio 2024 – Orario: 10:00-20:00 

Biglietti: giornaliero € 12 – abbonamento 3 giorni € 24

Info: 060608

www.arfestival.it – [email protected]

Facebook: www.facebook.com/arfestival

Twitter: @arfestival

Instagram: @arfestival

www.mattatoioroma.it


Avatar photo

Mr. Kent

Facebook MeganerdInstagram MeganerdTwitter Meganerd
Appassionato di fumetti, curioso per natura, attratto irrimediabilmente da cose che il resto del mondo considera inutili o senza senso. Sono il direttore di MegaNerd e me ne vanto.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *