Siamo giunti al sesto episodio della seconda stagione di “The Last of Us“, penultimo capitolo di una season che sappiamo essere di transizione ma, non per questo, meno interessante della prima stagione. Come lasciato presagire dal finale dello scorso episodio, siamo giunti alla puntata flashback dove ci vengono rivelati dettagli interessanti sull’evoluzione del rapporto tra Joel ed Ellie. Vi raccontiamo le nostre sensazioni, cercando di limitare al minimo gli spoiler
Facciamo un passo indietro
Sesto Episodio. Ne manca solo uno alla conclusione di questa seconda stagione di “The Last of Us“. Un stagione di transizione che prosegue l’eccezionale prima stagione e prepara il terreno per l’attesa terza (e, presumibilmente, ultima) season già confermata. Il momento dei bilanci li faremo nella recensione finale; qui ci concentriamo su “The Price”, l’episodio flashback che ci svela aspetti inediti dell’evoluzione del rapporto tra Joel ed Ellie. Sì, avete letto bene: è il momento del ritorno di Joel (Pedro Pascal) e del viaggio nello spazo di Ellie (Bella Ramsey).
Ok, questa ultima affermazione vi avrà parecchio spiazzato, ma preferiamo fermarci qui per non tradire la nostra promessa di minimizzare gli spoiler (e perché, vogliamo essere sinceri, stiamo un pochino barando).
“The Price” segna il ritorno alla scrittura e alla regia di Neil Druckmann, creatore del videogioco originale di Naughty Dog. La sceneggiatura è frutto di un lavoro a sei mani: oltre a Druckmann, firmano il copione Craig Mazin e Halley Gross, sceneggiatrice statunitense già parte del team che ha dato vita al gioco di “The Last of Us.”. Non è un caso che il ritorno di Druckmann alla scrittura e alla regia restituisce alla serie il livello qualitativo altissimo che abbiamo apprezzato nella prima stagione.
Un episodio che esplora le dinamiche tra genitore e figlio
Dopo un episodio che, a nostro avviso, ha rappresentato un momento interlocutorio di troppo nell’economia della storia di questa seconda stagione, lasciamo Seattle alle spalle, ci prendiamo una pausa dal viaggio di Ellie e Dina alla ricerca di vendetta per la morte di Joel e facciamo un tuffo nel passato. Torniamo addirittura nel 1983, molto prima che l’epidemia di Cordyceps sconvolgesse il mondo. Un Joel adolescente si trova ad affrontare un padre violento, l’agente di polizia Javier (Tony Dalton), dopo essersi cacciato nei guai difendendo il fratello Tommy (Gabriel Luna) da un acquisto di marijuana finito male.
Questo frammento del passato di Joel costituisce il cuore di “The Price”, un episodio che esplora le dinamiche nel rapporto genitore-figlio. Diventando genitori, si comprendono gli errori commessi dai propri padri e si giura a se stessi di non ripeterli, pur sapendo che nuove cadute sono inevitabili. Non rimane quindo che ammettere la propria fragilità: «Figlio mio, quando anche tu sarai genitore, spero tu possa essere un padre migliore di me».
Il rapporto tra Ellie e Joel spiegato bene
Prendersi cura dei figli si scontra inevitabilmente con le proprie fragilità e la certezza di sbagliare. Questo tema è al centro del deterioramento del legame tra Ellie e Joel. Il flashback avanza fino al periodo che intercorre tra il finale della prima stagione, segnato dalla falsa promessa di Joel, e l’inizio di questa seconda, quando già percepiamo le crepe nel loro rapporto. Il tempo viene scandito dai compleanni di Ellie, tappe attraverso le quali si ricompongono i tasselli che spiegano il presente: la chitarra artigianale donata da Joel, la visita al museo della scienza e il doloroso confronto in cui Ellie ha la conferma della menzogna Joel, evento che segna irrimediabilmente la frattura tra i due.
Non si può non ammirare, ancora una volta, la cura maniacale con cui ogni scena e ogni battuta del videogioco sono state riprodotte nella trasposizione per la tv con straordinaria fedeltà.
Il ruolo centrale della musica
Un aspetto che finora non abbiamo approfondito è il ruolo centrale della musica con il quale i personaggi esprimono i propri sentimenti. Il web è impazzito per la scena in cui Ellie intona “Take on Me” degli A-ha alla chitarra, uno dei momenti più riusciti dell’intera stagione. Con quel brano la giovane ragazza apre il suo cuore a Dina (Isabela Merced) («Take on me, take me on, I’ll be gone in a day or two»). In questa puntata è il turno di Joel ad impugnare lo strumento e improvvisare “Future Days” dei Pearl Jam, un brano il cui testo esprime con dolcissime parole il timore della perdita, segno premonitore di quello che da li a breve sarebbe accaduto («If I ever were to lose you, I’d surely lose myself. Everything I have found dear, I’ve not found by myself»).
Tutto quello che vorremmo vedere in un episodio di “The Last of Us”
“Il Prezzo”, sesto e penultimo episodio della seconda stagione di “The Last of Us”, incarna tutto ciò che desideriamo vedere in un capitolo della serie. Il ritorno di Neil Druckmann alla sceneggiatura e alla regia riporta lo show alle vette di qualità quasi inarrivabili della prima stagione. Qui l’azione cede il passo alle complesse dinamiche emotive tra i personaggi, un aspetto che nei recenti episodi era assai venuto meno.
Questa puntata, nello specifico, poteva essere svolta sullo spazio, nel medioevo, durante la guerra di secessione oppure nel mezzo di un’apocalisse zombie: non sarebbe cambiata minimamente l’intensità emotiva che ci ha trasmesso, a dimostrazione del fatto che la componente horror è un mero elemento di contorno.
Infine, va riconosciuto che il ritorno di Pedro Pascal, il cui personaggio ci viene presentato ricco di sfumature, conferisce allo show una profondità che la presenza di Isabela Merced, pur valida, non riesce a eguagliare. Il personaggio di Dina soffre di una sceneggiatura che, a nostro avviso, non ha approfondito appieno il legame con Ellie. Torneremo su questo punto nella recensione dell’ultimo episodio tra una settimana, in cui faremo il bilancio complessivo di questa seconda stagione de “The Last of Us”.
Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate di questo sesto episodio della seconda stagione di “The Last of Us”. Siamo curiosi di sapere quali sono le vostre impressioni e che aspettative avete per il finale di stagione.
Se volete recuperare le nostre recensioni sulle altre puntate di questa seconda stagione potete trovarle ai seguenti link:
- “The Last of Us S2 ep: 1” (Link)
- “The Last of Us S2 ep: 2”(Link)
- “The Last of Us S2 ep: 3” (Link)
- “The Last of Us S2 ep: 4” (Link)
- “The Last of Us S2 ep: 5” (Link)

The Last of Us S2 ep.6 – Il Prezzo
Pedro Pascal: Joel Miller
Bella Ramsey: Ellie Williams
Kaitlyn Dever: Abigail "Abby" Anderson
Lorenzo Scattorin: Joel Miller
Arianna Vignoli: Ellie Williams
Abigail "Abby" Anderson: