Tsuyoshi Nonaka in Italia grazie a Nippon Shock Edizioni

La prossima edizione del festival Fumetti al Ricetto avrà un ospite d'eccezione grazie a Nippon Shock Edizioni, il sensei Tsuyoshi Nonaka

Sig.ra Moroboshi
Nippon Shock Edizioni porta in Italia Tsuyoshi Nonaka
Tsuyoshi Nonaka, celebre designer mecha e artista giapponese sarà ospite all’evento Fumetti al Ricetto che si svolgerà a Candelo l’11 e il 12 ottobre 2025.
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, il comunicato stampa di Nippon Shock Edizioni per diffondere la presenza di un prestigioso ospite all’evento Fumetti al Ricetto, festival del fumetto che si svolge tra le mura medievali di Candelo in provincia di Biella.
Siamo lieti di comunicare la collaborazione di “𝐍𝐢𝐩𝐩𝐨𝐧 𝐒𝐡𝐨𝐜𝐤 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 ” per invitare, per la prima volta in Italia, un SUPER ospite che ha contribuito alla crescita e al successo di alcuni tra i più importanti franchise dell’animazione e del Super Sentai giapponese.
All’evento “𝐅𝐔𝐌𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐀𝐋 𝐑𝐈𝐂𝐄𝐓𝐓𝐎 2025”, che si svolgerà l’11 e 12 ottobre 2025 a Candelo (Biella), sarà presente il sensei “𝐓𝐒𝐔𝐘𝐎𝐒𝐇𝐈 𝐍𝐎𝐍𝐀𝐊𝐀”!!
Nippon Shock Edizioni porta in Italia Tsuyoshi Nonaka
L’invito di Tsuyoshi Nonaka è stato possibile grazie ai contatti che la Nippon Shock Edizioni, nelle persone di Andrea Dentuto, Cristina D’Auria e Adriano Forgione, ha intessuto in questi anni di collaborazioni col Giappone.
“𝐓𝐒𝐔𝐘𝐎𝐒𝐇𝐈 𝐍𝐎𝐍𝐀𝐊𝐀” (野中剛) è un celebre designer di mecha e artista giapponese, nato il 26 gennaio 1966. La sua carriera inizia con i “𝐓𝐑𝐀𝐍𝐒𝐅𝐎𝐑𝐌𝐄𝐑𝐒”, quando ancora studente del Tokyo Designer Gakuin College collabora per la rivista di settore “TV Magazine” come membro dello Studio OX.
Nippon Shock Edizioni porta in Italia Tsuyoshi Nonaka
I redesign di Tsuyoshi Nonaka dei mecha dei 𝐓𝐑𝐀𝐍𝐒𝐅𝐎𝐑𝐌𝐄𝐑𝐒 hanno contribuito a diffondere il franchise nel mondo, fissandone l’immaginario visivo per come lo conosciamo oggi.
La sua carriera lo ha visto coinvolto in progetti di enorme successo: ha progettato mecha per le serie “𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫 𝐒𝐞𝐧𝐭𝐚𝐢” (𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐮𝐢 𝐢 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐢 “𝐏𝐨𝐰𝐞𝐫 𝐑𝐚𝐧𝐠𝐞𝐫𝐬”), “𝐊𝐚𝐦𝐞𝐧 𝐑𝐢𝐝𝐞𝐫”, 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 “𝐌𝐞𝐭𝐚𝐥 𝐇𝐞𝐫𝐨”. La sua lunga esperienza include anche la collaborazione con “Bandai”, dove ha sviluppato giocattoli legati a serie animate e live action, e dal 2011 al 2014 ha diretto la “PLEX International Design” negli Stati Uniti. Tornato in Giappone, ha intrapreso l’attività di designer indipendente.
Per “Toei Animation” ha avuto un ruolo chiave nell’espansione europea della società tra gli anni ’80 e ’90, confermandosi una figura di riferimento nella storia del mecha design.
Nel 2019 ha realizzato anche una copertina variant per il manga crossover “𝐌𝐚𝐳𝐢𝐧𝐠𝐚 𝐙 𝐯𝐬 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞𝐫𝐬”.
Nel corso della sua carriera ha anche lavorato ad illustrazioni ufficiali delle diverse serie di 𝐆𝐮𝐧𝐝𝐚𝐦 della Sunrise, compreso RX-78.
𝑼𝒏’𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒓𝒓𝒊𝒑𝒆𝒕𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒑𝒑𝒂𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒂𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒂𝒏𝒊𝒎𝒆 𝒓𝒐𝒃𝒐𝒕𝒊𝒄𝒊, 𝒕𝒐𝒌𝒖𝒔𝒂𝒕𝒔𝒖 𝒆 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒑𝒐𝒑 𝒈𝒊𝒂𝒑𝒑𝒐𝒏𝒆𝒔𝒆, 𝒄𝒉𝒆, 𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒆 𝒂𝒍𝒍’𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑭𝑼𝑴𝑬𝑻𝑻𝑰 𝑨𝑳 𝑹𝑰𝑪𝑬𝑻𝑻𝑶 𝒄𝒐𝒏 𝑫𝒂𝒏𝒊𝒆𝒍𝒆 𝑺𝒕𝒂𝒕𝒆𝒍𝒍𝒂, 𝒆 𝑵𝑰𝑷𝑷𝑶𝑵 𝑺𝑯𝑶𝑪𝑲 𝑬𝑫𝑰𝒁𝑰𝑶𝑵𝑰, 𝒑𝒐𝒕𝒓𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂 𝒖𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒔𝒊𝒈𝒏𝒆𝒓 𝒅𝒊 𝑴𝒆𝒄𝒉𝒂 𝒆 𝑺𝒆𝒏𝒕𝒂𝒊 𝒉𝒆𝒓𝒐𝒆𝒔 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒆𝒏𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆.  

L’ingegnere dell’immaginazione: la storia in breve di Tsuyoshi Nonaka

Tsuyoshi Nonaka, nato il 26 gennaio 1966, è un celebre mecha designer e artista giapponese conosciuto soprattutto per il suo lavoro nel campo del tokusatsu e dell’animazione robotica. Fin da piccolo mostra una forte passione per i kaiju e i supereroi giapponesi, giocando con modellini di Ultraman e crescendo immerso nella cultura pop degli anni ’70 e ’80. Dopo il liceo inizia a lavorare nel mondo dell’editoria per la rivista Terebi Magazine, curando sezioni dedicate ai Transformers, il che lo porta a collaborare con Bandai, dando così inizio alla sua carriera nel toy design.

Durante gli anni ’90 lavora su numerose serie Metal Heroes e Super Sentai, tra cui Kyoryu Sentai Zyuranger, che darà origine alla versione americana Mighty Morphin Power Rangers, contribuendo in modo decisivo al design dei robot e delle armi iconiche come lo Zyusouken. La sua estetica è profondamente influenzata da opere sci-fi occidentali come RoboCop e i concept futuristici di Syd Mead. Negli anni successivi diventa uno dei principali creativi dietro ai design dei Kamen Rider dell’era Heisei, a partire da Kuuga, e assume un ruolo centrale nello sviluppo della linea di giocattoli Soul of Chogokin, pensata per i collezionisti più esigenti.

Tra il 2011 e il 2014 si trasferisce negli Stati Uniti per dirigere la divisione internazionale della PLEX, curando progetti per Power Rangers, Ben 10 e il reboot di ThunderCats. Dopo il ritorno in Giappone continua a lavorare come freelance, partecipando a convention internazionali e collaborando a nuovi progetti come SSSS.Gridman e Dynazenon, espandendo il franchise del Gridman Universe.

fonte: cs
Condividi l'articolo
Contro il logorio della vita moderna, si difende leggendo una quantità esagerata di fumetti. Non adora altro Dio all'infuori di Tezuka. Cerca disperatamente da anni di rianimare il suo tamagotchi senza successo. Crede ancora che prima o poi, leggerà la fine di Berserk.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *