Il mondo dei fumetti è pronto ad accogliere una nuova, attesissima era per i Transformers, e il nome dietro questo cambiamento è uno che non ha certo bisogno di presentazioni: Robert Kirkman, il creatore di The Walking Dead e Invincible. Il co-fondatore di Skybound Entertainment ha infatti confermato che prenderà le redini del franchise, con un piano che promette di scuotere profondamente l’universo degli Autobot e dei Decepticon.
Kirkman eredita la serie da Daniel Warren Johnson (sceneggiatore) e Jorge Corona (artista), i creatori che hanno rilanciato con successo la saga dei robot sotto l’etichetta di Skybound, all’interno dello stesso universo narrativo condiviso con G.I. Joe — l’ormai noto Energon Universe. Johnson concluderà il suo ciclo con il numero 24, mentre Corona collaborerà ancora a Transformers #25, il primo capitolo dell’era firmata Kirkman.
In un’intervista a Gamesradar, Kirkman ha raccontato di aver sempre nutrito un particolare affetto nei confronti dei Transoformers:
“Adoro Transformers, e sapevamo fin dall’inizio che Daniel avrebbe scritto 24 numeri. Io, Sean Mankiewicz e Ben Abernathy abbiamo provato in tutti i modi a convincerlo a continuare, semplicemente perché amavamo ciò che stava facendo. È uno dei miei libri preferiti, lo aspetto con ansia ogni mese.”
Nonostante il rammarico per l’addio di Johnson, Kirkman ha sentito che fosse il momento giusto per mettersi in gioco.
“È stato un peccato perderlo,” ha detto, “ma l’opportunità era troppo allettante per rifiutarla. Amo i Transformers da sempre, e l’idea di scrivere questa serie mi sembrava semplicemente irresistibile.”
Un futuro ancora più grande per l’universo Energon
Il passaggio di testimone non sarà solo simbolico: Kirkman ha già in mente un piano ambizioso per espandere ulteriormente il mondo dei Transformers. Come ha spiegato lui stesso, la scintilla è nata durante la lavorazione di Void Rivals, la serie che ha dato origine all’Energon Universe.
“Quando abbiamo iniziato, pensavo che Void Rivals sarebbe bastato a soddisfare la mia voglia di scrivere qualcosa legato ai Transformers,” racconta. “Ma ogni volta che inserivo un transformer nella storia, mi entusiasmavo sempre di più. A quel punto sapevo che, prima o poi, avrei dovuto occuparmene direttamente.”
Il momento decisivo è arrivato quando Kirkman ha scoperto che Dan Mora, uno degli artisti più apprezzati del panorama attuale, avrebbe disegnato la nuova serie.
“Appena l’ho saputo, mi sono detto: ‘Va bene, non posso più resistere. Devo farlo’.”
Continuità e rinnovamento
Nonostante il cambio alla guida, Kirkman ha chiarito che non intende stravolgere ciò che Johnson e Corona hanno costruito finora.
“L’obiettivo iniziale è di non cambiare nulla,” ha dichiarato. “Il mio stile e la mia personalità emergeranno naturalmente, ma voglio che la transizione sia la più fluida possibile. I fan devono sentire che è sempre la stessa serie, solo con una nuova energia.”
Con Transformers #25, in uscita prossimamente, si aprirà dunque una nuova fase per il franchise. Una fase che promette di unire la sensibilità narrativa di Kirkman — capace di bilanciare azione, introspezione e dramma — con l’epicità dei conflitti tra Autobot e Decepticon.
Dopo aver rivoluzionato l’horror con The Walking Dead e ridefinito il concetto di supereroe con Invincible, Robert Kirkman si prepara ora a lasciare il suo segno anche nell’universo dei Transformers. E se la storia insegna qualcosa, è che quando Kirkman mette mano a un mondo già amato dal pubblico, quel mondo non sarà mai più lo stesso.