Transformers, G.I. Joe e MASK per la prima volta insieme in un grande crossover nel 2026

Nel febbraio 2026 l’Energon Universe inaugura il suo primo grande crossover: G.I. Joe, Transformers e MASK si incontrano in una storia in due parti firmata da Joshua Williamson e Andrea Milana. Un evento che prepara il terreno alla nuova serie animata di Skybound e Hasbro e ridisegna il futuro dell’universo condiviso

Mr. Kent
transformers gi joe mask crossover skybound

Il 2026 si preannuncia come un anno importante per Skyboud, la casa editrice di Robert Kirkman che fa parte del grande gruppo Image Comics. A febbraio, con il numero 19 di G.I. Joe, l’etichetta darà infatti avvio al primo crossover dell’Energon Universe, il progetto narrativo condiviso e sviluppato insieme a Hasbro a partire dal 2023. Un appuntamento atteso dai lettori, che metterà finalmente in contatto tre franchise storici degli anni Ottanta: G.I. Joe, Transformers e MASK.

Un annuncio che ha immediatamente attirato l’attenzione dei lettori e degli appassionati di lunga data, non soltanto per l’importanza dei marchi coinvolti, ma anche per ciò che rappresenta in termini di costruzione di un mondo narrativo condiviso. L’Energon Universe, infatti, si è rapidamente imposto come uno dei progetti editoriali più dinamici degli ultimi anni, mettendo insieme atmosfere militari, fantascienza robotica, intrighi governativi e un’estetica profondamente debitrice dell’immaginario pop degli anni Ottanta. Il crossover di febbraio si presenta dunque come il primo vero banco di prova per testare la solidità di questa architettura narrativa.

Un evento in due parti scritto da Joshua Williamson e disegnato da Andrea Milana

La storia che darà vita al crossover si svilupperà in due numeri consecutivi: G.I. Joe #19 a febbraio 2026 e G.I. Joe #20 il mese successivo. A firmare la sceneggiatura è Joshua Williamson, uno degli autori più prolifici della scena statunitense contemporanea. Williamson è già un nome familiare ai lettori dell’Energon Universe, grazie al suo lavoro su Duke, ma vanta anche una lunga esperienza nel fumetto supereroistico, avendo sceneggiato con successo personaggi DC come Flash, Batman, Superman (di cui è ancora oggi lo scrittore della serie regolare) e dal 2026 sarà al timone della nuova serie di Iron Man per Marvel.

GI JOE 19 Transformers

Ai disegni troviamo Andrea Milana, artista in rapida ascesa, che ha già dimostrato grande versatilità su titoli come Creepshow e Cobra Commander. La componente cromatica sarà invece affidata a Lee Loughridge, colorista di grande esperienza noto per aver lavorato su Universal Monsters: The Mummy e su decine di altri progetti indipendenti e mainstream. Tre nomi che rappresentano un equilibrio tra energia, professionalità e continuità stilistica: un team creativo pensato per garantire un crossover adatto sia ai nuovi lettori sia ai fan più nostalgici.

Optimus Prime incontra Duke: un nuovo tassello nell’Energon Universe

Secondo le prime informazioni diffuse da Skybound, la storia metterà per la prima volta faccia a faccia Optimus Prime e gli Autobot con Duke e gli agenti di G.I. Joe. L’incontro tra i due gruppi, già di per sé carico di potenziale narrativo, sarà ulteriormente complicato dall’arrivo di un terzo elemento: MASK, un altro franchise simbolo dell’intrattenimento anni Ottanta, che segnerà il suo debutto ufficiale nell’Energon Universe.

Il cuore del crossover ruoterà attorno a Matt Trakker, leader carismatico del team MASK, descritto dalla sinossi ufficiale come “l’uomo più ricercato d’America”. Una definizione che lascia intuire un intreccio fatto di segreti, inseguimenti e forse un conflitto più grande che lega insieme le diverse organizzazioni. MASK, con la sua peculiare miscela di tecnologia avanzata, veicoli trasformabili e missioni paramilitari, potrebbe infatti rappresentare il collante perfetto tra gli umani altamente addestrati dei G.I. Joe e la mitologia robotica dei Transformers.

GI JOE 20 Transformers

Un crossover che prepara il terreno per la serie animata Energon Universe

Questo evento fumettistico non è soltanto un momento di prestigio editoriale: funziona anche come primo passo concreto verso un progetto ancora più ampio, ovvero la serie animata dell’Energon Universe, prodotta da Skybound Entertainment e Hasbro (ve ne avevamo parlato qui). La serie, attualmente in produzione, sarà scritta da Joe Henderson, noto per il suo lavoro come showrunner di Lucifer, e riunirà personaggi provenienti da Transformers, G.I. Joe e Void Rivals — con la possibilità, non ancora confermata ma sempre più probabile, che MASK faccia parte del cast principale.

Il crossover su carta fungerà quindi da anticipazione e da introduzione tematica: un modo per preparare i lettori alle dinamiche che la serie animata porterà sullo schermo, esplorando collaborazioni, tensioni e alleanze tra mondi narrativi finora solo accennati. L’Energon Universe si sta dunque costruendo non come un semplice contenitore di franchise, ma come un mosaico coerente, capace di integrare estetiche e generi diversi in un’unica, vasta mitologia moderna.

transformers

Perché questo crossover è così importante?

A pochi anni dal suo debutto, l’Energon Universe ha dimostrato una capacità sorprendente di intercettare l’immaginario collettivo contemporaneo, riscoprendo icone degli anni Ottanta senza limitarle al semplice effetto nostalgia. Ciò che colpisce è la volontà di ricreare un contesto narrativo adulto, complesso e stratificato, capace di rispettare la memoria dei fan storici ma anche di dialogare con un pubblico completamente nuovo.

L’arrivo di MASK, poi, aggiunge un elemento particolarmente interessante. Pur essendo un franchise meno conosciuto rispetto ai giganti Transformers e G.I. Joe, MASK conserva una solida fanbase e una straordinaria versatilità visiva, grazie ai suoi veicoli trasformabili e a un immaginario che si presta perfettamente a interagire con le tematiche dell’Energon Universe. Il crossover del 2026 potrebbe dunque rappresentare la scintilla per un rilancio più ampio del marchio, tanto nei fumetti quanto, in futuro, nelle serie animate.

Energon Void-Rivals-1-banner-1024x768

Uno sguardo al futuro dell’Energon Universe

Con l’arrivo della serie animata e con un crossover di questo calibro, Skybound sembra intenzionata a trasformare l’Energon Universe in una vera piattaforma narrativa multimediale. Gli incroci tra i franchise non sono più soltanto eventi celebrativi, ma diventano parte integrante di un world-building coerente e progressivo.

Se l’evento di febbraio 2026 avrà il successo previsto, è plausibile aspettarsi altre contaminazioni tra i vari marchi Hasbro, forse anche con personaggi ancora assenti all’appello. L’Energon Universe potrebbe espandersi ben oltre i confini iniziali, costruendo un ecosistema narrativo capace di competere con i grandi universi condivisi della pop culture.

Un plauso a quel genio di Robert Kirkman per aver creato tutto questo.

 

 

 

Fonte: Skybound.com

Condividi l'articolo
Follow:
Appassionato di fumetti, curioso per natura, attratto irrimediabilmente da cose che il resto del mondo considera inutili o senza senso. Sono il direttore di MegaNerd e me ne vanto.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *