Togen Anki si o no? Le classifiche di gradimento, di visualizzazione o quel che sia risultano sempre essere fonte di discussione nel fandom soprattutto quello legato al mondo dell’intrattenimento giapponese, ormai divenuto parte integrante nella vita di molti, appassionati e non, a seguito della sua progressiva scalata avvenuta negli ultimi anni.
Forse quindi a qualcuno potrà far storcere il naso che l’adattamento animato tratto dal manga Togen Anki – Sangue Maledetto, opera prima dell’autore Yura Urushibara, la quale non ha di certo fatta breccia in una ampia fetta dei fan degli anime, sembra invece aver conquistato il pubblico di Netflix, una delle piattaforme su cui vengono trasmessi gli episodi della serie.
Secondo quanto infatti rivelato da REMOW, che si occupa della distribuzione dell’anime, ha raggiunto il ragguardevole traguardo della prima posizione nella classifica dei contenuti più fruiti su Netflix Japan. E se tale dato magari potrebbe non stupirci, ben diversa potrebbe essere la reazione nel sapere che l’anime è nella top 5 mondiale dei prodotti non in lingua inglese di Netflix.
Appare dunque scontato che la serie abbia fatti bingo conquistato numerosi fan, tanto da potersi affiancare a mostri sacri della piattaforma streaming, come la terza stagione di Squid Game, che ricopre la prima posizione, o l’adattamenti animato di un manga amatissimo tra il pubblico dell’editoria giapponese, ossia DAN DA DAN, attualmente al terzo posto.
Ci appare dunque giusto “celebrare” tutti i componenti dello staff di Togen Anki che hanno permesso l’ottima riuscita della serie, andandogli a dare la giusta visibilità troppo spesso messa in secondo piano, anche dal pubblico stesso.
Andando con ordine alla regia troviamo, affiancato dal suo assistente. Hiroyuki Hashimoto. Yukie Sugawara (già all’opera per The Idolm@ster SideM, No Guns Life, The Unwanted Undead Adventurer) scrive e supervisiona la sceneggiatura dell’anime, mentre Ryoko Amisaki (presente nello staff di Kino’s Journey – The Beautiful World) si occupa del character design. Hiroyuki Becchaku è l’art designer, mentre Scott MacDonald è alla direzione della parte grafica. Saki Tada è il color key artist, Naoki Serizawa il direttore della fotografia e del compositing. Ryota Fukushima si occupa della CGI e Yumika Okazaki del montaggio. Per quanto riguarda la parte musicale Satoki Iida dirige il suono e Kohta Yamamoto compone la musica, con la produzione musicale affidata a Pony Canyon.
Per coloro che non sanno di cosa stiamo parlando, facciamo insieme un recap per scoprire insieme una delle nuove hit del target shonen!
Togen Anki-Sangue Maledetto, l’eterna lotta tra Oni e Momotaro
Partendo da un dato per così dire storico sappiate che il manga originale da cui è tratto l’anime venne pubblicato per la prima volta sulla rivista Weekly Shonen Champion della casa editrice Akita Shoten l’11 giugno 2020. Attualmente il manga, dopo i comunque buoni riscontri ottenuti sia dalla critica che dal pubblico, è composto da 25 volumi, con l’opera ancora in corso.
Il manga è giunto anche in Italia, grazie a Panini Comics e alla sua etichetta Planet Manga, a partire dal 27 ottobre 2022, e al momento siamo arrivati alla distribuzione del diciottesimo volume. A solo titolo di memoria storica ricordiamo come l’opera salì alla ribalta e agli onori delle cronache a causa della ormai celebre “lotteria” per accaparrarsi il primo volume in edizione limitata, che era presente all’interno dei cosiddetti blind pack. Inutile ricordare che, al netto della originalità dell’operazione, i volumi furono tristemente sciacallati da scalper e rivenditori privati online.
Se l’opera vi ha incuriosito vi lasciamo il link alla recensione che venne realizzata, all’epoca dell’uscita in Italia del primo volume del manga, dalla nostra sig.ra Moroboshi, che sicuramente saprà darvi i giusti strumenti per avere una prima idea di quello che potrete fruire anche tramite la serie anime attualmente distribuita sulle principali piattaforme streaming.
Fonte: AnimeNewsNetwork