The Sandman: a sorpresa arriva un episodio bonus con Death

Netflix chiude il ciclo di The Sandman con un episodio bonus dedicato a Morte: un ultimo sguardo all’universo degli Eterni, in arrivo domani, 31 luglio

Mr. Kent
death-kneeling-in-an-alley-while-dream-stands-behind-her-in-the-sandman

Con la conclusione della seconda stagione, The Sandman chiude ufficialmente il suo arco narrativo principale, ma non tutte le storie sono ancora state raccontate. Netflix ha infatti rilasciato un primo assaggio dell’episodio bonus dedicato a uno dei personaggi più amati dell’universo creato da Neil Gaiman: Morte.


Questo nuovo speciale, basato sulla graphic novel Death: The High Cost of Living, sarà disponibile su Netflix dal 31 luglio, offrendo ai fan un’ultima incursione nel mondo degli Eterni attraverso gli occhi della sorella di Sogno.

death-ssandman

Un nuovo capitolo per Morte: lo spin-off che esplora la sua umanità

L’episodio, fortemente atteso dagli appassionati del fumetto originale, approfondisce la figura di Morte, incarnata nella serie da Kirby Howell-Baptiste. La storia ruota attorno a un’idea affascinante: una volta ogni cento anni, Morte assume forma umana per trascorrere una giornata tra i mortali. Un rituale che le permette di mantenere un legame profondo con l’umanità che guida verso l’aldilà.

Questa premessa era già stata brevemente accennata in una scena tagliata della prima stagione, durante un’intensa conversazione tra Morte e Morfeo, in cui lei rivelava il proprio desiderio di comprendere meglio gli esseri umani. Ora, con questo episodio, quel momento prende finalmente corpo.

Il racconto di The High Cost of Living ci mostra una Morte diversa, meno distante e più vulnerabile. La narrazione ripercorre anche alcuni dettagli anticipati in “Il rumore delle sue ali”, episodio molto amato dai fan, dove si intuiva che prima del suo cambiamento la Morte avesse un atteggiamento più cupo, distaccato, quasi spietato. L’incontro con la sua versione umana ha segnato una svolta, rendendola più empatica e consapevole del valore della vita.

The-Sandman-Dream-Death-The-Sound-of-Her-Wings-Netflix

L’addio a Morfeo e la fine di un ciclo

Nel trailer ufficiale dell’episodio bonus, Netflix ha anche mostrato alcune sequenze inedite particolarmente intense, tra cui il commovente addio di Morpheus, interpretato da Tom Sturridge, che segna la conclusione definitiva del suo viaggio. Con la sua scomparsa, il trono del Regno del Sogno resta vacante… almeno per ora. Ma l’universo degli Eterni, come sappiamo, non ama il vuoto.

L’ultima stagione ha rappresentato una chiusura epica e malinconica per uno dei personaggi più enigmatici e affascinanti dell’universo DC/Vertigo. La decisione di Netflix di dedicare un epilogo narrativo a Morte – uno dei personaggi più profondi e spirituali della saga – appare come un omaggio sentito non solo ai lettori storici del fumetto, ma anche a chi si è affezionato alla serie tv.

Un viaggio di redenzione e perdono: la trama della seconda stagione

La seconda stagione, ora al suo termine, ha coperto integralmente il ciclo conclusivo del personaggio di Sogno, mantenendo intatta l’essenza della narrazione originale ideata da Neil Gaiman. La sinossi ufficiale recita:

“Dopo un incontro fatale con la propria famiglia, Sogno degli Eterni si trova costretto ad affrontare decisioni impossibili per salvare sé stesso, il suo regno e il mondo della veglia dalle conseguenze delle sue scelte passate. Per redimersi, dovrà affrontare dèi, nemici storici, mostri e mortali, ma il cammino verso la redenzione sarà tortuoso e imprevedibile. Il perdono, se mai arriverà, potrebbe costargli tutto.”

Si tratta di un percorso ricco di sfide interiori e simboliche, che pone al centro temi come la responsabilità, la colpa e il bisogno umano (e sovrumano) di espiazione. Un finale che, pur segnando la conclusione di un ciclo, riesce a dare nuovo significato a tutto ciò che lo ha preceduto.

The-Sandman-Season-2-Endless-Family-Poster-01
The-Sandman-Season-2-Endless-Family-Poster-01

Il cast e l’eredità della serie

Il cast della stagione conclusiva ha visto il ritorno di Tom Sturridge nei panni di Morfeo/Sogno, affiancato da Kirby Howell-Baptiste, Mason Alexander Park (Desiderio), Donna Preston (Disperazione), Esmé Creed-Miles e Patton Oswalt. Una squadra di interpreti che ha saputo restituire profondità e sfumature a personaggi complessi e spesso sfuggenti, contribuendo al successo di una serie che, pur mantenendo un approccio autoriale, ha saputo conquistare anche il grande pubblico.

The Sandman si conferma così non solo come un adattamento fedele e rispettoso della materia originale, ma anche come una delle produzioni fantasy più ambiziose e dense di significato degli ultimi anni.

Con l’episodio bonus su Morte, Netflix chiude definitivamente il cerchio aperto con The Sandman, offrendo uno sguardo più intimo e toccante su uno degli Eterni più enigmatici e amati. Una riflessione sul valore della vita e della morte, sulla necessità del contatto umano, e sul potere della compassione.

L’appuntamento è per il 31 luglio. Per chi ha seguito l’intero viaggio onirico iniziato con la prima stagione, sarà il momento perfetto per congedarsi… o forse solo per sognare ancora una volta.

Condividi l'articolo
Follow:
Appassionato di fumetti, curioso per natura, attratto irrimediabilmente da cose che il resto del mondo considera inutili o senza senso. Sono il direttore di MegaNerd e me ne vanto.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *