Se c’è un franchise che a distanza di anni continua a generare un eco incredibile nel mondo dell’intrattenimento giapponese questo è sicuramente Neon Genesis Evangelion, di cui viene ricordata spesso l’iconica prima serie animate del 1995 nonchè quello che era il capitolo finale della stessa The End of Evangelion.
Dopo ben 28 anni dal rilascio del film lo Studio Khara, presieduto dall’ideatore e figura centrale del brandi Hideaki Anno, nonchè erede dello studio Gainax che produsse il film nel 1997, ha pubblicato online un estratto della sceneggiatura originale di The End of Evangelion.
Nelle 18 pagine di cui è composta si recepisce che vi fosse una conclusione molto diversa e più specifica rispetto a quella vista dagli spettatori. Tutto ciò è dovuto alle difficoltà del creatore del franchise Hideaki Anno nel creare una conclusione soddisfacente, sebbene alcuni elementi di questa pagina della sceneggiatura siano stati comunque utilizzati nella versione finale. Tramite il post X lanciato dal profilo ufficiale di Studio Khara abbiamo anche un dichiarazione su questa versione embrionale dello script
Si tratta di qualcosa che che ho scritto dopo aver esaminato diverse bozze, ma non era effettivamente sceneggiatura. I dati originali sono andati perduti, quindi la data è sconosciuta, ma sicuramente venne pensate come una delle idee per le immagini della scena finale. Avevo un’idea di come sarebbe dovuta finire, ma non sono riuscito a trovare un finale chiaro, quindi è rimasto estremo e caotico
Come suggerisce lo stesso Anno quindi diversi sono stati i cambiamenti effettuati nel tempo, per quanto si evince dalla traduzione dello scritto originale.
Ad esempio è presente include un dialogo (non accreditato a nessun personaggio in particolare) in cui si discute di come qualcuno si possa “vivere per sempre” attraverso le unità mecha Eva. Infine, un’altra scena mostra il protagonista Shinji Ikari che erige le tombe di coloro che sono morti alla fine (apparentemente dopo l’inizio del Third Impact), con un passaggio a una scena in cui strangola Asuka Langley-Soryu. Mentre lo fa, tuttavia, lei lo accarezza teneramente e afferma che non gli permetterebbe mai di ucciderla.

The End of Evangelion, lo script originale finalmente rivelato
Dunque a distanza di anni escono ancora dettagli su un’opera che ha decisamente lasciato il segno nel mondo dell’animazione giapponese, ma anche in quella mondiale.
Da quello che si può rilevare dalla sceneggiatura originale è evidente che questa presenti dei tratti in comune con la versione poi ufficialmente rilasciata. Di certo sarebbe stato interessante sapere come si sarebbe potuto sviluppare il concetto di “vita eterna” attraverso l’utilizzo degli EVA, tematica poi del tutto sparita nel lungometraggio vista al cinema.
Allo stesso modo destano curiosità quelle che sono state le conseguenze del Third Impact, aspetto che non viene esplicitamente evidenziato all’interno del film. Dalla sceneggiatura rivelata pare che si sarebbe stato maggiore spazio e chiarezza sul destino dell’umanità, diversamente da quanto avvenuta con il montaggio finale che invece ha mantenuto questo aspetto avvolto nel mistero.
Anche la battuta finale dello script originale, condivisa apparentemente tra Shinji e Asuka, risulta molto diversa, sebbene abbia diversi punti di raccordo con quanto visto nella versione finale del film.

Di certo Neon Genesis Evangelion continua a stupirci e sembra che il franchise non accenni a perdere quell’alone di sacralità orami consolidata nel tempo. Sicuramente questa apertura a dei dettagli rimasti sopiti per molto tempo rendono felice anche il fandom della serie, che ha ulteriore materiale, oltre quello abbondantemente a disposizione, per studiare la simbologia di uno dei prodotti più enigmatici e profondi dell’animazione giapponese.
Per tutte le novità riguardante il franchise non dovete fare altre che rimanere sintonizzati su MegaNerd!
Fonte: CBR

