Cinquanta anni dopo il primo, storico incontro, Superman e Spider-Man potrebbero tornare a condividere le pagine di un fumetto. L’ipotesi di un nuovo crossover nel 2026 sta facendo il giro del mondo, alimentata da una serie di rumor sempre più insistenti e da alcune coincidenze che sembrano tutto tranne che casuali.
Il 1976 fu l’anno in cui Marvel e DC decisero di collaborare per realizzare Superman vs. The Amazing Spider-Man: The Battle of the Century, una pubblicazione che ancora oggi viene considerata uno dei momenti più importanti nella storia del fumetto. Firmato da autori leggendari come Gerry Conway, Ross Andru, Neal Adams, John Romita Sr., Dick Giordano, Terry Austin e Bob Wiacek, quell’albo rappresentò un vero evento editoriale: per la prima volta, i due simboli assoluti dei comics americani combattevano fianco a fianco in una storia ufficiale, sancendo l’idea che i crossover tra case editrici rivali fossero possibili.
Oggi, a mezzo secolo di distanza, le indiscrezioni parlano di un ritorno in grande stile. E se l’attesa è già enorme, i nomi associati al progetto la rendono ancora più elettrizzante.

Jim Lee e Dan Mora: due artisti per un evento epocale
Secondo quanto riportato da Bleeding Cool, il nuovo crossover potrebbe avere la stessa formula del 1976, con due albi distinti, ognuno pubblicato da una delle due case editrici. Sul fronte DC, l’incarico sarebbe affidato a Jim Lee, uno dei più grandi disegnatori della storia del fumetto e attuale presidente ed editor-in-chief di DC Comics. La sua presenza basterebbe da sola a giustificare l’attesa spasmodica dei fan: Jim Lee non solo è considerato un maestro del disegno supereroistico, ma la sua partecipazione a un progetto simile avrebbe un valore simbolico fortissimo.
Ma la vera sorpresa arriva dal lato Marvel, che avrebbe scelto come artista Dan Mora. Un nome che sorprende non poco, visto che negli ultimi anni Mora si è dedicato quasi esclusivamente a serie DC e a progetti del Massive-Verse. La sua capacità di unire dinamismo e modernità al classico linguaggio supereroistico lo renderebbe però una scelta perfetta per dare nuova linfa a un incontro che non vuole limitarsi a essere un’operazione nostalgica. La presenza di un artista relativamente “insolito” per la Marvel aggiunge anche un tocco di imprevedibilità al progetto, rendendo il crossover ancora più atteso.

L’assenza sospetta nei crossover Batman/Deadpool
A dare consistenza a queste voci è anche un dettaglio curioso. Nei recenti crossover tra Batman e Deadpool, realizzati sia da Marvel che da DC (che a breve vedremo anche in Italia), Superman e Spider-Man sono stati totalmente assenti. Nessun ruolo da protagonisti, nessun cameo, nessuna apparizione nelle storie di backup. Una scelta che, col senno di poi, appare come una precisa strategia editoriale: evitare di “sprecare” i due personaggi più iconici in un evento che non fosse quello giusto, per poi riservarli a un ritorno in grande stile con un crossover dedicato esclusivamente a loro.
Le parole di Rob Liefeld, creatore di Deadpool, non hanno fatto altro che aumentare le speculazioni. In più di un’occasione l’autore ha dichiarato di aver sentito parlare di un nuovo incontro tra Superman e Spider-Man, arrivando persino a ipotizzare che tra gli artisti coinvolti ci potesse essere Pepe Larraz. Un’informazione che oggi, con i nuovi rumor su Jim Lee e Dan Mora, potrebbe rivelarsi solo parzialmente corretta, ma che conferma come il progetto fosse già da tempo in circolazione negli ambienti del fumetto.
Le grandi assenze e i possibili crossover futuri
Il discorso, però, non riguarda solo Superman e Spider-Man. Guardando al panorama dei crossover più recenti, emerge un dato significativo: molti dei principali eroi delle due case editrici non sono ancora stati coinvolti.
Dal lato Marvel mancano gli X-Men, i Fantastici Quattro, gli Avengers, ma anche personaggi come Hulk, Iron Man, Thor e Ms. Marvel. Dal lato DC, invece, si notano assenze altrettanto pesanti: la Justice League, Robin, i Titans, la Suicide Squad, Peacemaker, Harley Quinn e Poison Ivy non hanno ancora fatto la loro comparsa. A questo si aggiunge il totale silenzio sulle linee editoriali Ultimate e Absolute, che restano al momento escluse dal gioco degli incroci narrativi.
È difficile credere che si tratti di semplici coincidenze. Molto più probabile che Marvel e DC stiano preparando una serie di eventi graduali, capaci di coinvolgere negli anni a venire un numero sempre maggiore di personaggi e team. Il crossover tra Superman e Spider-Man potrebbe così rappresentare soltanto il primo tassello di un piano molto più ampio, pensato per riportare i crossover inter-editoriali al centro dell’attenzione.
Il possibile annuncio al New York Comic Con
La domanda che i fan si pongono ora è una sola: quando arriverà l’annuncio ufficiale? L’ipotesi più plausibile è che il progetto venga svelato durante il New York Comic Con, il palcoscenico ideale per un evento di tale portata. La manifestazione newyorkese è infatti il luogo in cui le major del fumetto scelgono di presentare i progetti più importanti, quelli destinati a catalizzare l’attenzione di pubblico e critica.
Un annuncio al Comic Con avrebbe un impatto mediatico enorme, capace di trasformare subito il nuovo crossover in uno degli eventi più attesi non solo del 2026, ma dell’intero decennio fumettistico. E se le indiscrezioni dovessero rivelarsi fondate, l’idea di vedere insieme l’Uomo d’Acciaio e l’Arrampicamuri dopo cinquant’anni dalla loro prima avventura condivisa non potrebbe che accendere l’entusiasmo dei lettori.
Un tributo al passato, uno sguardo al futuro
Quello che si profila all’orizzonte non è soltanto un omaggio nostalgico a una delle collaborazioni più amate della storia del fumetto. Il nuovo incontro tra Superman e Spider-Man sarebbe anche un messaggio molto chiaro da parte di Marvel e DC: nonostante la rivalità editoriale, i due colossi sanno riconoscere l’importanza di unire le proprie icone quando il momento lo richiede.
Un crossover del genere avrebbe un valore simbolico potentissimo, capace di richiamare vecchi lettori, appassionare i nuovi e ribadire l’idea che il fumetto supereroistico sa ancora regalare eventi memorabili. Cinquant’anni dopo la “battaglia del secolo”, il ritorno di Superman e Spider-Man potrebbe essere non solo un tributo al passato, ma anche l’inizio di una nuova stagione di incroci narrativi destinati a lasciare il segno per decenni a venire.