Ormai sono passati poco più di 4 mesi dall’uscita nelle sale del tanto atteso e vociferato Superman di James Gunn. Dopo un’attesa che è durata più di 6 mesi, con il primo teaser arrivato all’inizio di Dicembre, finalmente i fan lo hanno visto e la discussione sul web è passata dalle congetture e dalle teorie alla pellicola vera e propria. L’opinione del web, come accade molto spesso, si è spaccata in due. Tra chi lo ha amato e chi invece non lo ritiene completamente all’altezza di essere l’apripista del nuovo DCU.
Ciò che però è oggettivo ed esula dalle discussioni soggettive sulla qualità è l’incasso, forte di numeri e dati a coadiuvarlo. Non ci sono remore, un film o è un successo o non lo è. I risultati al box office sono il dato più oggettivo nell’arte più soggettiva e personale che esista. Questa nuova interazione di Superman al botteghino è stata un successo. Nonostante molti “appassionati” sul web continuino a dichiarare il fallimento di questa operazione, amanti di vecchie gestioni che non sono riuscite a entrare totalmente nel cuore dei fan, il film è un successo su tutta la linea.
Successo che può essere certamente migliorato, ma pur sempre di successo si parla.

I dati del successo di Superman
Come riportato da Forbes, autore di un articolo “in difesa” del profitto di Superman, molti siti web, spesso di piccola portata e non così oggettivi come dovrebbe essere un mezzo d’informazione, legano l’ipotetico insuccesso del film al fatto che Warner Bros. sia in vendita, quando in realtà non c’è correlazione fra le due cose e, anche se ci fosse, il motivo sarebbe sempre da legare al fatto che Superman, e non solo, sia stato un successo globale. Il film, a fronte di un budget di poco superiore ai 200 milioni di dollari, ne ha incassati nelle sale di tutto il mondo oltre 600 di milioni.
Come riportato da Forbes quindi, il profitto generato dalla pellicola è già di 100 milioni e si appresta a diventare quasi di 150 milioni. Se volessimo legare questi dati alla messa in vendita di Warner Bros. possiamo notare che l’azienda è stata messa sul mercato adesso perché forte di avere degli asset, dei film e dei franchise che possono attirare eventuali investitori e acquirenti. Qualche anno fa se fosse stata messa in vendita non avrebbe attirato molti avendo la maggior parte delle proprie proprietà intellettuali ferme ai box o in costante produzioni di insuccessi.
Esempio lampante i quattro film DC usciti nel 2023 (Shazam! La Furia degli Dei, Blue Beetle, The Flash, Aquaman e il Regno Perduto), tutti e quattro dei rumorosissimi flop.
Forbes nella propria analisi aggiunge che Superman è stato il supereroe più popolare del 2025 arrivando ad avere non solo un incasso superiore minimo del 40% e a volte anche di più degli ultimi 9 film prodotti dalla DC, ma battendo anche Fantastici 4: Gli Inizi, film di punta del Marvel Cinematic Universe con cui era in diretta concorrenza, uscendo entrambi nel mese di luglio. Il successo del film è conclamato e innegabile, il resto sono tutte chiacchiere di odiatori e fanbase deluse che tentano di manipolare la realtà con dati fittizi e finte analisi faziose.
Il film, forte anche del successo ottenuto, ha già un sequel in lavorazione che arriverà nelle sale il 9 Luglio 2027. Il titolo è Man of Tomorrow e ci sono già numerosi rumours nel web riguardo la storia che James Gunn ci racconterà in questo sequel e su quale potrebbe essere il villain della pellicola.
Superman è un film del 2025 diretto da James Gunn. Nel cast troviamo David Corenswet nei panni di Clark Kent/Superman, Nicholas Hoult come Lex Luthor, Rachel Brosnahan come Lois Lane. Il film è stato anche scritto da James Gunn ed è anche l’inizio del nuovo corso dei DC Studios che ha visto la nascita di un nuovo universo condiviso, il DCU.

