Superman #1 da record: venduto all’asta per 9,12 milioni di dollari

Una copia di Superman #1 del 1939, ritrovata in soffitta e in condizioni eccezionali, è diventata il fumetto più costoso di sempre con una vendita record da 9,12 milioni di dollari. Scopri la storia completa dietro il ritrovamento che ha riscritto il mercato del collezionismo

Mr. Kent

Nel vasto universo del collezionismo, esistono momenti capaci di ridefinire non solo i parametri economici di un mercato, ma anche la percezione culturale di un’opera. Sono eventi rari, quasi epocali, che emergono quando storia, memoria e fortuna si intrecciano in modo imprevedibile. È esattamente ciò che è accaduto con la recente vendita di Superman #1, l’albo del 1939 che ha da poco infranto ogni precedente limite trasformandosi nel fumetto più costoso mai venduto al mondo.

La cifra raggiunta all’asta di Heritage è di quelle che non passano inosservate: 9,12 milioni di dollari. Un numero che non rappresenta soltanto un trionfo per i collezionisti di comics, ma anche un segnale forte su quanto il patrimonio culturale legato ai supereroi — e in particolare a Superman, simbolo fondativo del genere — continui a esercitare un fascino senza tempo. È un risultato che parla di nostalgia, rarità, valore simbolico e, soprattutto, di una storia di famiglia rimasta sospesa per quasi un secolo.

superman-1
La copertina dello storico primo numero di Superman, del 1939

Un pezzo di storia del fumetto in stato quasi impeccabile

Per comprendere le proporzioni di questo record, occorre considerare l’importanza dell’albo. Superman #1 rappresenta la prima serie a fumetti totalmente dedicato all’Uomo d’Acciaio, pubblicata nel 1939, soltanto un anno dopo la sua prima apparizione sulle pagine di Action Comics #1. È qui che Superman diventa definitivamente un fenomeno, non più soltanto un eroe emergente, ma un personaggio destinato a plasmare l’immaginario popolare del Novecento.

La copia venduta, tuttavia, ha qualcosa in più oltre al suo valore storico. È in condizioni eccezionalmente buone: la Certified Guaranty Company (CGC), il principale ente di valutazione nel mercato dei fumetti da collezione, le ha assegnato un grade 9.0 su 10. Per un albo che ha viaggiato attraverso 86 anni di storia, guerre, traslochi e decenni di incuria domestica, si tratta di un punteggio quasi miracoloso.

Un record che polverizza ogni primato precedente

Il risultato ottenuto supera di gran lunga tutti i precedenti record del settore. Fino a ieri, il primato apparteneva a una copia di Action Comics #1, venduta nel 2024 per 6 milioni di dollari. Ancora meno avevano fruttato un altro Superman #1, battuto per 5,3 milioni nel 2022, e la preziosa copia di Amazing Fantasy #15 — che nel 1962 introdusse Spider-Man al mondo — venduta a 3,6 milioni nel 2021.

Il salto non è semplicemente numerico: è strutturale. L’asta di Heritage ha segnato una nuova soglia psicologica per il mercato dei fumetti vintage, dimostrando che i comic book delle origini, quando ritrovati in condizioni eccezionali, possono competere con i grandi classici del collezionismo artistico e culturale.

superman-1-cgc

Un tesoro dimenticato tra vecchi ritagli di giornale

E poi c’è la parte più affascinante della vicenda: il ritrovamento.

L’albo non proveniva da un archivio, da una collezione certificata o da un caveau. È riemerso da una soffitta privata, in una casa chiusa da anni, all’interno di una scatola colma di ritagli di giornale. A scovarlo sono stati tre fratelli che, dopo la morte della madre — avvenuta poco prima della pandemia — hanno iniziato a riordinare l’abitazione di famiglia.

La donna, cresciuta nella San Francisco degli anni della Grande Depressione, aveva acquistato Superman #1 da bambina, insieme ad altri fumetti oggi introvabili. Nel corso della vita aveva più volte accennato di possedere “qualche fumetto raro da qualche parte”, un ricordo sfumato che i figli avevano sempre interpretato come una nostalgia affettuosa, più che come una reale possibilità.

E invece quella memoria lontana era un indizio verissimo. La scatola dimenticata nella soffitta non solo conteneva il prezioso albo, ma lo aveva inconsapevolmente protetto per decenni, preservandone le condizioni e trasformandolo in un vero cimelio storico. Il risultato è oggi sotto gli occhi di tutti: un ritrovamento domestico che ha riscritto il valore di mercato del fumetto più iconico del mondo.

TAGGED:
Condividi l'articolo
Follow:
Appassionato di fumetti, curioso per natura, attratto irrimediabilmente da cose che il resto del mondo considera inutili o senza senso. Sono il direttore di MegaNerd e me ne vanto.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *