Conto alla rovescia partito per Spy x Family che tornerà con la terza stagione anime a partire da ottobre 2025.
Yukiko Imai dirigerà la terza stagione presso Wit Studio e CloverWorks. Yuki Takeuchi (Ishura, Witch Watch) e Tomomi Sugimoto, art director degli episodi delle stagioni precedenti, si occuperanno ora dell’ambientazione artistica, Keita Watanabe (regista di Wind Breaker 3D) è il direttore della grafica computerizzata e Rina Koguchi (Black Butler: Emerald Witch Arc, YATAGARASU: The Raven Does Not Choose Its Master) è l’editor della terza stagione. Ecco il primo trailer condiviso dal sito web ufficiale di Spy x Family:
Spy x Family – Le stagioni precedenti
Spy x Family racconta la storia di Loid Forger, un abile spia noto come “Twilight”, incaricato di una missione top secret per mantenere la pace tra due nazioni in guerra. Per farlo, deve creare una famiglia finta, ma le cose si complicano quando incontra Anya, una bambina con poteri telepatici, e Yor, una donna misteriosa che in realtà è un’assassina professionista.
Nella prima stagione, vediamo come Loid, Yor e Anya si uniscono in una famiglia improbabile ma adorabile, affrontando situazioni esilaranti e pericolose, mentre cercano di mantenere le apparenze e portare a termine le loro missioni. La seconda stagione approfondisce i legami tra i personaggi, con nuove missioni, colpi di scena e momenti toccanti, rendendo la serie ancora più coinvolgente e ricca di sfumature.
L’opera creata dal mangaka Tatsuya Endo ha saputo conquistare numerosissimi fan nel corso del tempo, vuoi per una trama intrigante ed innovativa, vuoi per un mai celato amore nei confronti di una dei protagonisti dell’opera, la piccola Anya.
Spy x Family vide per la prima volta la luce sul magazine digitale della casa editrice Shueisha Shonen Jump + il 25 marzo 2019, per cominciare ad essere serializzato nel classico formato volumetto/tankobon a partire dal 4 luglio dello stesso anno.
Attualmente siamo arrivati a 15 volumi rilasciati in Sol Levante, e, stante il successo dell’opera in terra giapponese, il manga è stato importato anche in Italia grazie a Planet Manga, che lo distribuisce a partire dal mese di novembre del 2020.
Oltre al manga è stata realizzata anche una light novel intitolata Spy × Family: Ritratto di famiglia, pubblicata originariamente in Giappone il 2 luglio 2021 e arrivata recentemente in Italia.
Chiaramente quando nascono hit di questo genere non trascorre molto tempo che dalla carta stampata si passi al piccolo (e grande) schermo. E infatti, a breve distanza dal debutto ufficiale, è stata trasmessa la prima stagione dell’anime dedicato a Spy x Family, andata in onda per un totale di 25 episodi suddivisi in due parti, con i primi 12 usciti tra aprile e giugno 2022 e le restanti tredici puntate distribuite tra ottobre e dicembre 2022.
A distanza di pochi mesi veniva poi trasmessa la seconda stagione dell’anime, anch’essa realizzata da Wit Studio e CloverWorks, per un totale di 12 episodi trasmessi nel Sol Levante tra ottobre e dicembre 2023.
Così come avvenuto per il manga anche l’anime è stato distribuito nel Bel Paese, peraltro con doppiaggio in italiano, grazie a Crunchyroll, che lo ha reso disponibile a partire dal mese di ottobre del 2022.
A seguito dell’ottimo riscontro ricevuto dall’anime è stato anche realizzata un lungometraggio dedicato alla serie, intitolato Spy × Family – Code: White, distribuito nelle sale nipponiche dal 22 dicembre 2023. Sulla scia del successo riscosso il film è stato brevemente trasmesso anche nei cinema italiani ad aprile 2024, segno tangibile dell’amore dei fan dell’opera nel nostro paese. Se ve la siete persa trovate qui la nostra recensione!
Oltre alle scene d’azione e alle gag esilaranti, Spy x Family offre un messaggio profondo sull’importanza della famiglia, della fiducia e dell’amore incondizionato. È una serie che sa far ridere, emozionare e riflettere, rendendola un must per chi ama storie che uniscono leggerezza e profondità.
Con l’arrivo della terza stagione, ci aspettiamo nuove avventure, colpi di scena e momenti che ci faranno innamorare ancora di più di questa famiglia improbabile ma adorabile. Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci riserverà!