Il Marvel Cinematic Universe si prepara ad accogliere una nuova avventura dell’Uomo Ragno. È stato infatti annunciato ufficialmente che Spider-Man: Brand New Day sarà il titolo del prossimo film con Tom Holland, ancora una volta protagonista nei panni di Peter Parker. La pellicola sarà co-prodotta da Sony Pictures e Marvel Studios e debutterà nelle sale cinematografiche il 31 luglio 2026.
Le riprese inizieranno il 1° agosto, ma già nelle ultime ore sono apparse online le prime immagini e video dal set in allestimento. Gli studios sono attualmente nel pieno della fase di pre-produzione, e le anticipazioni emerse stanno generando grande curiosità tra i fan, anche perché ci troviamo di fronte a un nuovo corso narrativo per il personaggio, più intimo e radicato rispetto al passato recente.
Spider-Man: Brand New Day – La collocazione temporale nel Marvel Cinematic Universe
Uno degli elementi più interessanti emersi dalle immagini di backstage è la collocazione temporale del film all’interno della timeline del MCU. Da quanto trapelato, la storia di Brand New Day si svolgerà durante il corso del 2027, segnando così un salto temporale di circa tre anni rispetto agli eventi drammatici di Spider-Man: No Way Home, che avevano lasciato Peter completamente solo, dimenticato da tutti a causa dell’incantesimo di Doctor Strange.
Questa ambientazione colloca il film nella stessa finestra temporale di altre pellicole del MCU attualmente in sviluppo, come Daredevil: Rinascita, Captain America: Brave New World e Thunderbolts*. La conferma arriva da uno scatto sul set che mostra un edificio in costruzione, con un’insegna che indica la data di completamento prevista entro dicembre 2027. Un dettaglio apparentemente secondario, ma che rivela una precisa coerenza cronologica all’interno dell’universo condiviso Marvel.
Un film urbano e personale: la visione di Kevin Feige
Dopo settimane di indiscrezioni e discussioni tra Marvel Studios e Sony – che avrebbe preferito una storia di stampo multiversale, magari con il ritorno di Tobey Maguire e Andrew Garfield – è stato Kevin Feige, presidente dei Marvel Studios, a chiarire la direzione del film. Spider-Man: Brand New Day sarà un racconto urbano, una storia “di strada” che riporta Peter Parker alle sue origini più autentiche.
“Per quanto sia triste – ha dichiarato Feige – Peter è stato dimenticato da tutti nella sua vita. Lo vedremo per la prima volta davvero come il vero Spider-Man. Sarà solo, completamente dedicato a salvare la città, senza dover affrontare minacce cosmiche o cataclismi globali.”
Una scelta narrativa coraggiosa ma profondamente coerente con l’evoluzione del personaggio. Dopo tre film nei quali Peter ha vissuto esperienze fuori scala per un adolescente – tra battaglie contro Thanos, viaggi multiversali e alleanze con gli Avengers – questa nuova pellicola promette di ridare all’eroe la sua dimensione urbana, più umana e concreta.
Feige ha anche lasciato intendere che lo script esplorerà nuove dinamiche tra Spider-Man e personaggi che, finora, non ha mai incontrato nel MCU.
“Quando fai una cosa del genere, ti chiedi: ok, quali sono gli altri personaggi urban con cui non l’abbiamo mai visto interagire? E ovviamente adoro il fatto che il Punitore abbia fatto il suo debutto in un fumetto di Spider-Man. Quella copertina è fantastica…”

Il riferimento è chiaramente al Punisher, che in questo film dovrebbe avere un ruolo significativo, interpretato da Jon Bernthal. Si tratterebbe di un incontro attesissimo, che finalmente porterebbe sul grande schermo un legame storico del mondo Marvel, già esplorato nei fumetti ma mai finora nel MCU cinematografico.
Un omaggio ai fumetti: la visione di Destin Daniel Cretton
La regia del film è affidata a Destin Daniel Cretton, già noto per il suo lavoro in Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli. Secondo quanto rivelato da Feige, Cretton sta approcciando il progetto con una visione fortemente ispirata alle radici fumettistiche del personaggio.
“Sta facendo un lavoro straordinario – ha detto Feige – le riprese inizieranno molto presto. Ha otto o nove copertine di fumetti appese nel reparto artistico a cui vuole dare vita per questo film.” Una dichiarazione che fa sognare i fan: non si tratterà solo di una storia urbana, ma anche di un omaggio visivo e narrativo ai momenti iconici della carriera editoriale di Spider-Man.
Questa attenzione al dettaglio e alla fedeltà al materiale originale promette una pellicola visivamente ricca, profondamente legata allo spirito del personaggio. Con un Peter Parker più adulto, isolato e determinato, Brand New Day potrebbe rappresentare un nuovo inizio non solo per lui, ma anche per il modo in cui Spider-Man viene raccontato nel MCU.
Manca ancora più di un anno all’uscita nelle sale, ma Spider-Man: Brand New Day ha già tutte le carte in regola per diventare uno dei titoli Marvel più attesi del 2026. E stavolta, niente portali o universi alternativi: solo Peter, New York e la responsabilità che da sempre lo definisce.
Fonte: Collider