Street Fighter torna in Italia come non l’avete mai letto

Ansatsuken non è solo il nome di uno stile di combattimento, ma il cuore pulsante della rinascita editoriale di Street Fighter in Italia. Con questo primo volume, Tora Edizioni rilancia il mito UDON con grande cura e fedeltà: più che un reboot, un atto d’amore.

Carmela Massa
5 Min di lettura
recensione street fighter classic 1 tora edizioni main

Nel cosrso degli anni ci sono stati progetti videoludici che hanno avuto il coraggio di cambiare il mondo. Si tratta di operazioni che non si sono fermate alla realizzazione di un videogioco, o di un’intera saga videoludica. Hanno ambito ad uscire dallo schermo di un videogame per fare molto di più.

Street Fighter è proprio uno di quelli. Se sei cresciuto tra gli anni 90 e inizio 2000, non puoi non sapere di cosa stiamo parlando. Quello che molti però ignorano è il fatto che il primo capitolo della saga nasce a fine anni 80, non riscuotendo però la meritata attenzione.

Il vero boom esplode nel 1991, con l’uscita di Street Fighter II, che rivoluziona letteralmente il genere dei picchiaduro e diventando ben presto un fenomeno globale.

street fighter II schermata

Da allora, la saga ha attraversato decenni di storia videoludica con decine di titoli principali, spin-off, crossover, tornei internazionali, serie anime, film e merchandise. Con la conseguenza che i suoi protagonisti non restano solo personaggi di un videogame, ma diventano vere e proprie icone pop.

Tra tutti questi progetti trasversali, quasi nessuno però è riuscito a raggiungere con soddisfazione il pubblico. Quest’anno però qualcosa sta cambiando. Con la notizia dell’uscita di un prossimo film (di cui puoi leggere le ultime info qui), i riflettori vengono nuovamente puntati sul marchio Street Fighter.

street fighter tora edizioni

Street Fighter Classic Vol. 01: Ansatsuken, cosa ne pensiamo?

Dopo anni di assenza e apparizioni frammentarie, Street Fighter torna finalmente in Italia, ma in una veste editoriale che sembra all’altezza del suo mito.

Abbiamo difatti letto Street Fighter Classic Vol. 1: Ansatsuken, il primo volume attraverso la quale, Tora Edizioni inaugura la pubblicazione ufficiale della celebre saga a fumetti firmata UDON Entertainment.

Nel dettaglio non si tratta di una semplice ristampa, è l’inizio di un percorso filologico e rispettoso, pensato per restituire ai lettori italiani tutta la potenza narrativa e visiva di uno dei brand più iconici della storia dei videogiochi.

street fighter II fumetto tora

Da un punto di vista grafico, i disegni sono un tributo continuo al dinamismo di Capcom, firme storiche come Alvin Lee, Arnold Tsang e Long Vo portano i combattimenti a una dimensione quasi cinematografica. E questo ci è piaciuto davvero tanto.

Le tavole sono vivaci, colorate, e alternate da intermezzi narrativi più intimi che scavano nel profondo dei personaggi. Questo rende la lettura molto piacevole e stimola la curiosità nell’andare oltre l’apparenza dei personaggi.

A livello di contenuti invece, le storie brevi ,firmate da artisti come Joe Madureira e Kim Hyung Tae, arricchiscono il volume di visioni alternative e stili inediti. Regalando al progetto una veste diversa, più attuale e innovativa.

street fighter II fumetto tora

Cosa lo rende così speciale rispetto ai precedenti tentativi

Ciò che secondo noi contraddistingue Street Fighter Classic Vol. 1: Ansatsuken, è che non si tratta di una semplice ristampa. Parliamo di un vero e proprio reboot editoriale pensato per il pubblico italiano, fedele all’opera originale americana ma finalmente curato con l’occhio di chi conosce e ama il franchise.

La traduzione dei testi è stata completamente rivisitata ma abbiamo apprezzato la scelta di mantenere i nomi anglofoni ufficiali (es. Akuma e non Gouki), ormai più riconoscibili anche in Italia.

Ma la vera innovazione sta nel fatto che finalmente si abbandona il vecchio riferimento generico allo Shotokan per parlare correttamente dell’Ansatsuken, lo stile praticato da Ryu, Ken e Akuma.

Un’altra notizia che farà felici i fan puristi è che le mosse speciali vengono lasciate con i loro nomi originali giapponesi, senza adattamenti o  quelle che spesso vengono viste come storpiature.

street fighter II fumetto tora

La narrazione centrale ruota attorno al percorso di Ryu, segnato dalla morte del maestro Gouken e dalla minaccia di Akuma. Non mancano intrecci narrativi con protagonisti storici come Ken, Chun-Li, Guile, Vega, Mr. Bison, Sagat e molti altri.

Il primo volume di questa incredibile avventura, è uscito pochi giorni fa, ma hai tutto il tempo di acquistarlo e leggerlo magari sotto all’ombrellone. L’uscita del volume II è prevista per ottobre 2025 ma non si hanno notizie sulle uscite degli altri volumi.

Ricordiamo che la raccolta è composta da un totale di 6 volumi, che non vedono l’ora di finire nella tua libreria. Se vuoi conoscere altri dettagli, continua a seguirci sui nostri principali canali di comunicazione.

Street Fighter Classic Vol.1 – Ansatsuken

Street Fighter Classic Vol.1 – Ansatsuken

Autori: AA.VV.
Formato: 20x30; Cartonato; 152 pagine a colori
Dove trovarlo: Fumetteria, libreria, store online
Editore: Tora Edizioni
Prezzo: € 25,00
Voto:
Condividi l'articolo
Follow:
Appassionata di musica, anime, manga e serie tv, vivo la vita come se fossi la protagonista di un teen drama. Anche adesso che ho passato la 30ina. Amo scrivere di tutto ciò che mi emoziona ed è da piccola che sogno di sposare Goku e salvare il mondo insieme a lui!
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *