Street Fighter Classic volume 2 – Il viaggio è ufficialmente iniziato

Lo scorso luglio abbiamo letto e commentato insieme il primo volume di Street Fighter Classic, il fumetto che riporta alla ribalta una delle saghe videoludiche più amate da tutti. Abbiamo avuto il piacere di leggere in anteprima assoluta anche il secondo volume e non vediamo l'ora di condividere con voi tutte le nostre osservazioni

Carmela Massa
copertina recensione street fighter vol 2 tora

Ricordate lo scorso luglio quando abbiamo letto e commentato insieme il primo volume di Street Fighter? Abbiamo intrapreso un viaggio alla riscoperta di un progetto che ha rappresentato tanto per l’adolescenza e l’infanzia di molti di noi. Parliamo di Street Fighter, il mito nato come videogioco firmato CAPCOM ma che nel corso degli anni ha assunto numerose altre forme.

Una di queste è proprio il fumetto, lanciato da Tora Edizioni nel corso di questa estate, e di cui puoi leggere la nostra recensione del primo volume proprio qui. La casa editrice italiana si è assunta la grande responsabilità di rispolverare un grande classico e di riportarlo in Italia con una veste nuova, coloratissima e che ti lascia senza fiato pagina dopo pagina.

Il primo volume ci ha convinto subito, ma del secondo ci siamo innamorati. Forse perché il primo ci ha solo invitato a vivere questa nuova avventura, mentre grazie al secondo volume iniziamo veramente ad entrare nel cuore della storia.

Scritto in maniera coinvolgente, disegnato e colorato in maniera ancora più impattante. L’impressione complessiva che abbiamo avuto di “Street Fighter Classic vol. 2 – Shoryuken” è quella di un volume che, pur restando fedele alle radici videoludiche, riesce a imporsi come un’opera di fumetto a sé stante.

Mentre il primo volume ti lasciava un po’ con l’amaro in bocca perché sembrava esser terminato troppo presto. In questo albo abbiamo visto mettere il turbo a livello di trama, iniziando a tessere una storia dinamica, ben orchestrata, capace di fondere epica marziale e drammi personali.

Shoryuken non è soltanto il grido di battaglia di un pugno leggendario, ma diventa metafora di una saga che continua a reinventarsi, mantenendo viva l’eredità di personaggi che hanno segnato l’immaginario collettivo di più generazioni.

street fighter classic vol 2 variant
Variant Cover by Darwin “DarkerEve” Nunez

Maggiori dettagli sui contenuti di Street Fighter – Shoryuken

Abbiamo detto che la lettura dei primi volumi di Street Fighter Classic, a cura di Tora Edizioni è senz’altro piacevole, ma non possiamo limitarci a dire solo questo. Adesso cercheremo di scendere insieme un po’ più nel dettaglio al fine di solleticare la vostra curiosità.

Il primo dettaglio sul quale ci focalizziamo? Naturalmente il punto di vista tecnico. Sotto questo punto di vista, già ci eravamo accorti con il primo volume dell’ottimo lavoro che Tora stava svolgendo. A questo giro però ci siamo concentrati ancora di più osservando tavole che sembrano vogliano gridare al mondo qualcosa di veramente importante tipo: Svegliati che il mito di Udon è tornato e non puoi perdere questa esperienza per niente al mondo.

Pagina dopo pagina, si evince sempre di più l’esperienza consolidata di Alvin Lee (e degli altri artisti coinvolti). Difatti, Lee è stato capace di bilanciare con maestria dinamismo, dettaglio e coerenza visiva.

promo-classic-vol-2-D

Il segno è preciso, pulito, con linee abbastanza marcate che definiscono con estrema chiarezza i muscoli, i movimenti, le pieghe dei vestiti e le espressioni facciali. Elementi fondamentali in un fumetto che si regge tanto su esplosioni fisiche come calci, pugni, mosse speciali.

La composizione delle vignette è ben studiata: Lee non si limita a mostrare l’azione, ma costruisce sequenze che guidano lo sguardo, alternando primi piani drammatici, volto irrigidito o occhi di sfida, a scene più ampie che danno respiro al racconto e mostrano l’ambiente, lo scontro nell’arena, la folla, l’atmosfera.

L’inchiostrazione aiuta molto: i contrasti risultano forti quando necessario, con ombre marcate che enfatizzano il corpo in tensione o i momenti clou degli scontri, nei momenti più quieti, invece, il tratto si fa leggermente più morbido, permettendo di cogliere dettagli meno evidenti ma utili per caratterizzare i personaggi (abiti, accessori, sfondi). Anche la colorazione contribuisce in modo significativo: palette vivide nei combattimenti, toni più tenui nelle scene narrative, che aiutano il lettore a percepire subito se vi è un cambio di ritmo.

promo-classic-vol-2-E

Abbiamo notato solo un piccolissimo difetto che si sembra giusto appuntare, ma che paragonato a tutti i punti di forza che abbiamo trovato, si perde un po’ come una goccia nell’oceano. In certi momenti il dettaglio può sembrare sovraccarico, specialmente quando molti personaggi compaiono assieme o durante pose dinamiche molto complesse, ciò può confondere un po’ alcuni lettori e rendere meno distinguibili i contorni in vignette piccole. Però, considerato il genere e le esigenze narrative, queste piccole sbavature sappiamo che non compromettono l’efficacia complessiva del prodotto.

Cosa aspettarci invece dagli eventi narrati?

Beh gli eventi narrati ini questo secondo volume di Street Fighter Classic, intitolato “Shoryuken”, ci riprotano dapprima in quello che crediamo sia il vero primo scontro mozzafiato dell’opera. Non vogliamo spoilerare nulla ma possiamo dirvi che si tratta di un banco di prova per due dei protagonisti preferiti del pubblico: Ryu e Ken.

Ma non solo, all’interno di questo volume è possibile iniziare a scoprire maggiori dettagli sul passato di quasi tutti i personaggi, e di alcuni possiamo già immaginare quale sarà il futuro. Ci è piaciuta questa entrata quasi prepotente di personaggi femminili come Sakura e Cammy. E su quest’ultima confidiamo di avere grandi aspettative l’approccio attraverso il quale è stata inserita ci ha già colpito dritto al centro del cuore.

promo-classic-vol-2-C

Uno degli elementi più interessanti di Street Fighter Classic Vol. 2 è la capacità di aprire il ventaglio narrativo oltre i protagonisti storici come Ryu, permettendo al lettore di avvicinarsi al lato più intimo di figure che spesso, nel videogioco, restano relegate al puro combattimento.

In queste pagine vediamo infatti emergere tratti inediti di personaggi come Chun-Li, divisa tra la forza della sua missione e il peso della memoria personale, Fei Long, combattuto tra la disciplina marziale e il fascino ambiguo del mondo dello spettacolo, e lo stesso Ken, che si ritrova a fare i conti con le responsabilità della vita privata accanto al percorso da guerriero.

Senza mai tradire il ritmo serrato dell’azione, il volume riesce così a dare respiro ai personaggi, trasformando la lotta non solo in uno scontro fisico, ma anche in una riflessione sulla propria identità e sul posto che ciascuno di loro occupa in un mondo fatto di sfide continue.

È difficile non lasciarsi scappare altri dettami per ciò che riguarda lo sviluppo di trama. Ma sarebbe terribile togliere l’occasione ai nostri lettori di immergersi completamente in questa riscoperta di un grande classico, che torna però in veste italiana.

promo-classic-vol-2-A

Per saperne di più…

A tal proposito, vogliamo lasciarvi con una recentissima intervista che abbiamo fatto proprio a Gianluca Devoto, gran capo di Tora Edizioni, che ringraziam0 per averci regalato un nuovo progetto da leggere e soprattutto in cui credere. All’interno di questa intervista conoscerete tantissimi dettagli sulle prossime novità legate a Street Fighter.

E naturalmente vi invitiamo ad acquistare i volumi di questo progetto non solo perché sono interessanti da leggere, ma perché sono anche bellissimi da vedere. Proprio come un piccolo tesoro che risiede buono buono sulla vostra libreria.

Street Fighter Classic Vol.2 – Shoryuken

Street Fighter Classic Vol.2 – Shoryuken

Autori: AA.VV.
Formato: 20x30; Cartonato; 152 pagine a colori
Dove trovarlo: Fumetteria, store online
Editore: Tora Edizioni
Prezzo: € 25,00
Voto:
Condividi l'articolo
Follow:
Appassionata di musica, anime, manga e serie tv, vivo la vita come se fossi la protagonista di un teen drama. Anche adesso che ho passato la 30ina. Amo scrivere di tutto ciò che mi emoziona ed è da piccola che sogno di sposare Goku e salvare il mondo insieme a lui!
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *