Kokuhaku – Confession – Niente è come sembra

L'estate sta finendo e siamo ormai proiettati verso l'inverno, il freddo e magari anche la neve. Se volete entrare ancora di più in questo tipo di atmosfera, condita da una bufera in piena montagna e un segreto inconfessabile, allora abbiamo il manga che fa per voi: Kokuhaku – Confession, di Nobuyuki Fukumoto e Kaiji Kawaguchi

Powerchan
recensione Kokuhaku – Confession

Immaginate di essere sorpresi da una bufera di neve in piena montagna e non riuscire a trovare un posto dove ripararvi. Immaginate poi di stare per morire e di volervi alleggerire la coscienza rivelando il vostro segreto più grande alla persona di cui vi fidate di più, ma poi pentirvi di averlo fatto. Cosa fareste?

Questa è la premessa di Kokuhaku – Confession, il manga scritto da Nobuyuki Fukumoto e disegnato da Kaiji Kawaguchi, che in sole trecento pagine riesce a esplorare la psiche umana in varie fasi, dalla completa lucidità alla disperata follia. Il punto forte di questa opera è proprio il suo contenuto poiché, per quanto mi riguarda, non è provvista di disegni eccezionali. Tuttavia, la cosa più importante per una storia di questo genere è stata resa davvero bene: le espressioni facciali. Vedrete piano piano i volti dei protagonisti mutare, quasi sciogliersi, incupirsi, impazzire, velarsi, in una escalation che si impenna ai massimi livelli nelle ultime cinquanta pagine. Ma andiamo con ordine, e iniziamo con la trama.

Kokuhaku – Confession 1

Kokuhaku – Confession – La trama

Sorpresi da una bufera, gli alpinisti Asai e Ishikura restano bloccati in una coltre di neve che si fa sempre più alta. Come se non bastasse, Ishikura sembra essersi rotto una gamba e non riesce a proseguire per cercare la baita che dovrebbe essere a pochi metri da loro. Persuaso di non avere più scampo, ormai allo stremo delle forze, l’uomo decide di confessare un terribile segreto: è stato lui a uccidere una loro compagna di escursioni cinque anni prima.

Qualche minuto dopo questa conversazione, Asai riesce a scorgere tra la neve la baita che stavano cercando e riesce a trasportare l’amico al sicuro. All’interno dell’edificio c’è anche un telefono e riescono a contattare i soccorsi. Tuttavia, qualcosa sembra non andare: Ishikura, invece di essere sollevato per la sua salvezza, si incupisce sempre di più e Asai inizia a temere per la sua vita. Possibile che ora l’amico voglia toglierlo di mezzo per fare sì che nessuno venga a scoprire il terribile segreto? Inizia l’attesa dei soccorsi, piena di dubbi, angosce e verità che si fanno strada armate di una lama tagliente.

I colpi di scena

Credetemi, quando pensate di aver capito qualcosa, beh non l’avete davvero capita. Kokuhaku – Confession gioca continuamente con la psiche di Asai e la nostra, facendoci credere di volta in volta di essere salvi e poi nuovamente in pericolo, a causa di piccoli dettagli che vengono ingigantiti a dismisura a causa del terrore sempre più crescente. Ad avere paura, però, non è solo chi è braccato ma anche chi vuole disperatamente proteggere il proprio segreto.

Ishikura, ormai, sa che non ha scelta: deve uccidere il suo unico amico per evitare che la sua vita venga distrutta. E mentre inizialmente cerca di provare a fidarsi della parola dell’altro, piano piano diventa paranoico fino ad arrivare a rivalutare la loro intera amicizia: è stato tutto falso o c’era del bene tra di loro? La frase che più mi ha colpito, pronunciata da un Ishikura ormai folle per il dolore alla gamba e per la paura, fa venire i brividi:

Ciò che abbiamo condiviso finora…sono solo il tuo senso di superiorità e il mio insopportabile senso di disagio.

E che dire delle ultime cinquanta pagine già citate? Una bomba gigante. Non voglio svelarvi nulla, ma le leggerete tutte d’un fiato e arriverete al finale quasi con il fiatone e senza riuscire a credere ai vostri occhi.

Kokuhaku – Confession 2

Espediente narrativo

Il nostro caro Nobuyuki Fukumoto non ha lasciato nulla al caso quando ha scritto la trama di quest’opera. Tutto funziona perfettamente in questo gioco del gatto e del topo perché è stato introdotto un elemento che fa giocare alla pari i due personaggi: il mal di montagna. Pensateci bene, Ishikura con una gamba rotta non avrebbe speranze di acciuffare il suo amico per ucciderlo, ma grazie a questo espediente tutto diventa possibile.

A causa di questo malessere, Asai comincia inizialmente a sentirsi debole e con la testa pesante, cosa che lo costringe a riposare nonostante senta di essere sotto attacco, e poi a perdere gradualmente la vista. Il danno non è permanente, ma a causa di ciò, il suo campo visivo si restringe a soli cinque metri di distanza, poi a tre e infine sempre meno, soprattutto in carenza di luce. E questo pareggia le condizioni dei due amici-nemici, portando l’inseguimento sui due piani della baita a viaggiare su ritmi lenti ma proprio per questo angosciosi.

Kokuhaku – Confession 3

Conclusioni

Il duo composto da Nobuyuki Fukumoto e Kaiji Kawaguchi è noto per riuscire a creare storie di grande spessore come questa e Seizon -LifE-, tornato da poco disponibile nella nuova veste omnibus. Edito da Planet Manga, Confession – Kokuhaku conferma le grandi doti dei mangaka, in grado di farci riflettere sulle nostre esistenze e farci immedesimare nei personaggi che hanno creato. Credo questa sia una di quelle letture quasi obbligatorie, anche solo per conoscere qualcosa di nuovo sulle tecniche narrative o semplicemente sulla psiche umana.

Io, personalmente, ve lo consiglio e lo trovo perfetto per le giornate fredde che si stanno facendo strada negli ultimi tempi. D’altronde cosa c’è di meglio di un bel thriller da leggere sotto le coperte? Fateci sapere se lo conoscevate o se lo avete già letto. Se vi è piaciuto particolarmente sappiate che esiste un live action uscito nella primavera del 2024, e dalle immagini online sembra promettere bene per quanto riguarda la scelta degli attori. Vi aspettiamo nei commenti e sui nostri social per parlarne insieme. Alla prossima!

Kokuhaku - Confession

Kokuhaku - Confession

Autori: Nobuyuki Fukumoto (storia) e Kaiji Kawaguchi (disegni)
Formato: 13x18 cm; brossurato + sovracover; 312 pagine in bianco e nero
Editore: Planet Manga
Dove trovarlo: Fumetteria, libreria e store online
Volume unico
Prezzo: € 8,50
Voto:
Condividi l'articolo
Follow:
Otaku orgogliosa da sempre, lettrice onnivora e divoratrice di anime. Incontrare Junji Ito e Inio Asano è il suo sogno. Spera un giorno di fare una JoJo pose con Araki sensei.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *