Quentin Tarantino spiega perché ha abbandonato la lavorazione di “The Movie Critic”

In una lunga conversazione al podcast The Church of Tarantino, il noto regista americano ha spiegato i motivi che lo hanno portato ad abbandonare "The Movie Critic", pellicola che avrebbe rappresentato il suo decimo e ultimo film. Scopriamo insieme cosa ha detto.

Mr. Rabbit

Doveva essere la sua ultima pellicola da regista di lungometraggi. Doveva essere il film del commiato, quello che avrebbe suggellato una carriera straordinaria. Nulla di questo si è avverato. In un colpo di scena degno del miglior Tarantino, “The Movie Critic” è stato cancellato. Nell’aprile del 2024 lo stesso regista statunitense ha deciso di lasciar perdere il progetto perché (rumors dell’epoca) non sarebbe stato convinto del film e della sua lavorazione.

Un colpo di scena alla…Tarantino

tarantino

Oggi, a distanza di un anno da quella notizia che ha sorpreso il mondo del cinema, Quentin Tarantino è tornato a parlare di questo progetto e dei motivi che lo hanno portato ad abbandonarlo. L’occasione l’ha fornita il podcast “The Church of Tarantino, uno spazio dedicato esclusivamente alle opere di Quentin Tarantino: un luogo di celebrazione, analisi e devozione cinematografica per i fan del regista. In questo podcast a lui dedicato, il regista statunitense ha deciso di rompere il silenzio in merito a “The Movie Critic”. Queste sono le sue parole:

«Non ero molto entusiasta di drammatizzare ciò che avevo scritto quando ero in pre-produzione, in parte perché stavo sfruttando le competenze che ho imparato da “C’era una volta a… Hollywood”. Come avremmo trasformato Los Angeles nella Hollywood del 1969 senza usare la CGI? Era qualcosa che dovevamo realizzare. Dovevamo riuscirci. Non eravamo sicuri di potercela fare… In ‘The Movie Critic”, non c’era nulla da capire. Sapevo già, più o meno, come riportare Los Angeles a un’epoca passata. Era troppo simile all’ultimo film.»

Il coinvolgimento di Brad Pitt

Tarantino ha anche spiegato che “The Movie Critic” sarebbe stato ambientato nel 1977 e che lo sviluppo era partito come serie TV di otto episodi, un progetto che sarebbe stato in lavorazione nel 2022. Inoltre, il regista due volte premio Oscar ha tenuto a precisare che “The Movie Critic” non aveva nulla a che fare con “C’era una volta a… Hollywood“, nonostante le voci insistenti secondo le quali il progetto avrebbe rappresentato un seguito narrativo di quella pellicola. Voci alimentate dalla scelta di Brad Pitt per un ruolo da protagonista, il che ha portato a speculazioni sul fatto che la star avrebbe ripreso il suo ruolo di Cliff Booth.

Il regista statunitense ha smentito queste speculazioni evidenziando che non erano previsti personaggi condivisi tra i due film, sebbene abbia confessato di considerare “The Movie Critic” come un “sequel spirituale” di “C’era una volta a… Hollywood”.

«Il bello di “The Movie Critic” è che mi piace davvero tanto. Ma mi sono posto una sfida quando l’ho realizzato: Posso prendere la professione più noiosa del mondo e trasformarla in un film interessante? Chi vuole vedere una serie TV su un fottuto critico cinematografico? Chi vuole vedere un film intitolato “The Movie Critic” ? Quella era la prova. Se riesco davvero a rendere interessante un film o una serie TV su qualcuno che guarda davvero film, è un traguardo. E credo di esserci riuscito.»  

Tarantino ha chiuso il suo intervento lasciando aperta una porta per una futura produzione di “The Movie Critic”, suggerendo la possibilità di riprendere il progetto se avesse cambiato idea, dato che il film è già stato scritto.

Cosa ne pensate delle parole di Quentin Tarantino ? Cosa vi aspettate dal regista statunitense nel prossimo futuro ? Fateci sapere nei commenti le vostre sensazioni

Fonte: Variety

Condividi l'articolo
Follow:
Stanco dal 1973. Ma cos'è un Nerd se non un'infanzia perseverante? Amante dei supereroi sin dall'Editoriale Corno, accumula da anni comics in lingua originale e ne è lettore avido. Quando non gioca la Roma
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *