Sta arrivando il primo Museo della Cultura Pop

Ad Avigliana nasce il primo Museo italiano della Cultura Pop, ideato da Multiversi Fantastici. L’8 novembre l’inaugurazione: un viaggio tra statue, games e memorabilia che celebrano 50 anni di storia pop

Mr. Kent
museo cultura pop

Riceviamo e molto volentieri diffondiamo


DA SEMPLICE PASSIONE A PATRIMONIO NAZIONALE: INAUGURA AD AVIGLIANA (TO) IL PRIMO MUSEO ITALIANO INTERAMENTE DEDICATO ALLA CULTURA POP

L’associazione NoProfit Multiversi Fantastici realizza il sogno di una vita: l’8 novembre apre il Museo della Cultura Pop. Padrino dell’evento l’attore, doppiatore e conduttore TV Pino Insegno.

L’Italia si prepara ad accogliere un’istituzione culturale unica nel suo genere. Sabato 8 Novembre, ad Avigliana (TO), inaugurerà il Museo della Cultura Pop, un progetto ambizioso di Italo Allais, nato dalla dedizione e dalla passione della coraggiosa Associazione NoProfit Multiversi Fantastici, di cui è il presidente, che mira a trasformare la nostalgia in un vero e proprio polo culturale a lungo termine.

Il Museo, situato sulle sponde del lago grande di Avigliana in Corso Laghi 296, non è solo una raccolta di statue da collezione, ma un viaggio immersivo attraverso decenni di storia della cultura pop/nerd che hanno plasmato l’immaginario collettivo di intere generazioni, enfatizzando il valore storico e sociale della cultura popolare.

museo cultura pop

L’EVENTO DI INAUGURAZIONE E IL RUOLO DI PINO INSEGNO

L’inaugurazione sarà celebrata con un evento speciale a numero chiuso (100 posti) che vedrà la partecipazione straordinaria di Pino Insegno, figura iconica del panorama televisivo e del doppiaggio italiano, che ha accettato con entusiasmo di essere il Padrino del progetto.

L’accesso esclusivo all’evento del primo pomeriggio è riservato a coloro che hanno sostenuto l’Associazione tramite la campagna di crowdfunding e che riconosce il valore della passione pura che sta dietro a questa iniziativa noprofit. In particolare, per i donatori di importi pari o superiori a 50€ è previsto un Meet & Greet riservato con Pino Insegno.

UN PROGETTO CULTURALE CHE CHIEDE SUPPORTO

“Questo museo è la dimostrazione che la passione, se supportata da una visione comunitaria, può creare qualcosa di duraturo” dichiara [Mike Arcade / Michele Colucci, Portavoce dell’Associazione e storyteller]. “È un museo by fans, for fans, e la nostra natura di Associazione NoProfit rende ogni donazione fondamentale non solo per mantenere vivo lo spazio espositivo, ma per ampliare le attività didattiche e trasformare Avigliana in un punto di riferimento culturale su scala nazionale.”

L’ingresso per il pubblico generico, a un prezzo promozionale di 8€, sarà possibile nel tardo pomeriggio di Sabato 8 Novembre (indicativamente dopo le 16:30). Da Domenica 9 Novembre il Museo sarà aperto al pubblico con orari e biglietti standard.

museo cultura pop

Museo della Cultura Pop (Avigliana)

Fondato da Italo Allais e gestito da un’Associazione Multiversi Fantastici, è il primo museo in Italia interamente dedicato alla preservazione e alla divulgazione della cultura pop, includendo statue, cabinati arcade, flipper, poster cinematografici e memorabilia che definiscono la memoria storico-culturale degli ultimi 50 anni. La missione è promuovere l’educazione e la socialità attraverso la narrazione del patrimonio popolare.

Italo Allais: proprietario dell’intera collezione esposta al museo, nonché presidente della associazione culturale Multiversi Fantastici

Ivan Curina: proprietario del negozio “Il Drago Dormiente”, vice presidente dell’associazione e fornitore ufficiale da anni degli oggetti di Italo Allais

Simone Ercolini: tesoriere dell’associazione, direttore di banca e migliore amico di Italo Allais

Riccardo Tanoni: consigliere ed esperto di elettronica

Chantal Sacchetti: consigliere e collezionista esperta di fantasy

Riccardo Longhi: consigliere e disegnatore

Alessio Pasini: consigliere ed addetto ai social media

Michele Colucci (Mike Arcade): Storyteller, presentatore e volto di progetti culturali legati al retrogaming (tra cui la serie TV “Videogame Hunters” su DMAX) e membro di Arcade Story. Presidia i canali digitali e cura la narrazione culturale del progetto.

Condividi l'articolo
Follow:
Appassionato di fumetti, curioso per natura, attratto irrimediabilmente da cose che il resto del mondo considera inutili o senza senso. Sono il direttore di MegaNerd e me ne vanto.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *