In questi giorni l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato i film idonei alla candidatura agli Oscar 2026 per quanto riguarda le categorie Film d’animazione, Film internazionali e Documentari. Nella prima delle tre, non a sorpresa, tra le trentacinque pellicole provenienti anche dal mondo nipponico, alcuni titoli decisamente cari a noi fan degli anime sono comparsi nella lista.
Oscar 2026 – Gli anime idonei alla candidatura
Chainsaw Man – Il Film: La Storia Di Reze
Denji lavora come Devil Hunter per la yakuza cercando di ripagare il debito ereditato dai suoi genitori, finché l’organizzazione non lo tradisce facendolo uccidere. Mentre sta perdendo conoscenza, il suo amato cane (Diavolo Motosega), Pochita, fa un patto con lui e riesce a salvargli la vita. Questo patto li fonde in un unico essere, dando vita all’inarrestabile Chainsaw Man.
Quando in una brutale guerra tra diavoli, cacciatori e nemici nascosti, una misteriosa ragazza di nome Reze irrompe nel suo mondo, Denji si trova ad affrontare la sua battaglia più mortale, spinto dall’amore in un universo in cui la sopravvivenza non conosce regole.
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il Castello dell’Infinito
Tanjiro Kamado è un ragazzo che si è unito a un’organizzazione dedita alla caccia dei demoni chiamata Demon Slayer Corps, dopo che la sorella minore Nezuko è diventata una di questi mostri. Acquisendo sempre più forza e approfondendo i legami di amicizia , Tanjiro ha combattuto molti demoni con i suoi compagni Zenitsu Agatsuma e Inosuke Hashibira.
Il suo viaggio lo ha portato a lottare al fianco di alcuni spadaccini dei più alti ranghi della Demon Slayer Corps, gli Hashira, tra cui “Flame Hashira” Kyojuro Rengoku a bordo del Mugen Train, “Sound Hashira” Tengen Uzui nell’Entertainment District, “Mist Hashira” Muichiro Tokito e “Love Hashira” Mitsuri Kanroji nello Swordsmith Village. Mentre gli Hashira e i membri della Demon Slayer Corps sono impegnati nell’Hashira Training, un allenamento fisico di gruppo in preparazione all’imminente battaglia contro i demoni, Muzan Kibutsuji si presenta alla Ubuyashiki Mansion.
Con il capo della Demon Corps in pericolo, Tanjiro e gli Hashira accorrono al quartier generale, dove però per mano di Muzan Kibutsuji precipitano in un luogo misterioso. Lo spazio in cui Tanjiro e la Demon Slayer Corps sono piombati è la fortezza dei demoni: l’Infinity Castle. Il campo di battaglia è pronto e lo scontro finale tra la Demon Slayer Corps e i demoni si accende.
La storia segue il viaggio della protagonista attraverso lo spazio e il tempo, unendo scene di combattimento ad intense emozioni romantiche, in un mix che cattura l’immaginazione degli appassionati di fantasy e avventura. In questa dimensione Scarlet incontrerà un giovane idealista dei nostri giorni che non solo la aiuta a guarire, ma le mostra la possibilità di un futuro libero da rancore e rabbia. Incontrerà nuovamente l’assassino del padre e sarà il momento per Scarlet di affrontare la sua battaglia più ardua: riuscirà a spezzare il ciclo dell’odio e a trovare un significato nella vita che vada oltre la vendetta?
ChaO
In un mondo futuristico dove umani e sirene convivono, Chao segue Stephan, un mite impiegato di un’azienda di costruzioni navali, la cui vita viene sconvolta quando Cha, una principessa del regno delle sirene, gli propone improvvisamente di sposarlo. Senza avere il tempo di metabolizzare la situazione, Stephan si ritrova presto a convivere con l’imprevedibile Chao. Stando insieme, un affetto sincero inizia a sbocciare, abbattendo le sue barriere emotive. Inizia così una storia d’amore inaspettata e toccante.

COLORFUL STAGE! The Movie: A Miku Who Can’t Sing
Basato sul mobile game Hatsune Miku: Colorful Stage!, vede protagonista la famosa Vocaloid Hatsune Miku. Un giorno, la musicista liceale Ichika Hoshino vede e sente una versione di quest’ultima che non aveva mai incontrato. Questa Miku le rivela di trovarsi in difficoltà: per quanto cerchi di cantare, fatica a connettersi con il cuore dei suoi ascoltatori. Dopo aver visto Ichika sul palco le chiede aiuto per riuscire a trovare un nuovo modo di esprimere le emozioni con la propria voce.

Oltre a questi titoli, ne sono presenti altri, come il grandissimo successo KPop Demon Hunters, diventato in brevissimo tempo il film più visto nella storia di Netflix.
Non ci resta che aspettare gennaio per scoprire le candidature e poi la notte tra il 15 e il 16 marzo per incoronare i vincitori. Speriamo di vedere uno di questi titoli nella lista dei detentori dell’amato premio, anche se una cosa è certa: tutti hanno già conquistato i cuori (e i botteghini) dei fan di tutto il mondo.
Fonte: animenewsnetwork

