NYCC 2025 – Godzilla si unisce a Knull in Infinity Roar, la nuova serie Marvel Comics

Annunciata al New York Comic Con 2025, la serie di cinque numeri 'Godzilla: Infinity Roar' di Gerry Duggan, Javier Garrón e Ig Guara che vede il Re dei Mostri scontrarsi con l'Universo Marvel

Francesco Rescigno
NYCC 2025 - Godzilla si unisce a Knull in Infinity Roar, la nuova serie Marvel
NYCC 2025 - Godzilla si unisce a Knull in Infinity Roar, la nuova serie Marvel

Il New York Comic Con 2025 ha ospitato uno degli annunci più “mostruosi” dell’anno: Godzilla torna protagonista nell’universo Marvel con una nuova serie intitolata Godzilla: Infinity Roar. Il progetto, composto da cinque numeri in uscita da febbraio 2026, segna il capitolo più ambizioso della collaborazione tra Marvel Comics e Toho International, proseguendo l’epica saga iniziata con Godzilla Distrugge l’Universo Marvel.

A guidare il progetto troviamo lo stesso team creativo che ha conquistato i lettori con la precedente miniserie: Gerry Duggan alla sceneggiatura e Javier Garrón ai disegni, ai quali si aggiunge l’artista Ig Guara. Durante il Retailer Panel, Duggan – apparso a sorpresa – ha definito questa nuova avventura come “il crossover più folle e pericoloso mai visto nel multiverso Marvel”.

GODZILLAINFROAR2026001_Cover

La minaccia cosmica di Godzilla

Dopo aver seminato distruzione tra gli eroi terrestri, Infinity Roar si apre con un’idea audace: Godzilla viene esiliato nello spazio dagli stessi Vendicatori, nel tentativo disperato di salvare la Terra. Ma la mossa si rivela un disastro senza precedenti. Lontano dal pianeta, il Re dei Mostri trova un nuovo alleato: Knull, il terribile Dio dei Simbionti, conosciuto come King in Black.

L’unione tra questi due esseri titanici dà vita a una minaccia inedita per gli eroi del pianeta Terra. Alimentato dal potere oscuro di Knull, Godzilla è pronto a scatenare la sua furia cosmica contro l’universo Marvel, puntando imperi come il Wakanda, Shi’ar e il Kree-Skrull, in una campagna di conquista che promette di ridefinire gli equilibri cosmici della Casa delle Idee.

Questo scenario, già anticipato nel numero speciale Godzilla Vs. Spider-Man #1 (2025) , segna l’inizio di un arco narrativo in cui la fantascienza e l’orrore kaiju si fondono con l’universo supereroistico in un mix esplosivo.

GODZILLAINFROAR2026001_Casanovas

Un evento senza precedenti

Duggan, noto per il suo lavoro su X-Men e I Guardiani della Galassia, ha descritto la collaborazione con Toho come “un privilegio assoluto”:

La maggior parte delle star del cinema sono un vero rompicapo, ma non Godzilla, con cui è stato un privilegio e una gioia collaborare, e il divertimento continuerà nello spazio esterno”, ha condiviso Duggan. “E posso dire che le idee in ballo ora renderanno questo crossover di Godzilla il più grande, il più folle e il più pericoloso di sempre. L’Universo Marvel non è mai stato in maggiore pericolo! Ci vediamo nello spazio.

Il primo numero, Godzilla: Infinity Roar #1, sarà pubblicato il 4 febbraio 2026 e avrà la copertina disegnata da Ken Lashley. Inoltre, il primo numero sarà accompagnato da una variant formata da Josemaria Casanovas e David Marquez.

Godzilla, l’icona che continua a dominare

Con Infinity Roar, la presenza di Godzilla nel mondo dei fumetti si conferma più viva che mai. Oltre alle pubblicazioni Marvel, il mostro più famoso del cinema continua a essere protagonista nei titoli di IDW Publishing, nel MonsterVerse di Legendary e nei progetti di Titan Comics. Insomma, una presenza fissa nel mondo dei fumetti.

Il ritorno del Re dei Mostri segna non solo un evento editoriale, ma anche un simbolo del fascino senza tempo di Godzilla: una creatura che attraversa decenni, media e universi narrativi, continuando a reinventarsi.

Nel 2026, Godzilla: Infinity Roar promette di far tremare non solo i grattacieli di New York, ma l’intero cosmo Marvel, in quella che si preannuncia come una delle saghe più spettacolari e distruttive mai realizzate.


GODZILLA: INFINITY ROAR #1

Scritto da GERRY DUGGAN

Disegni di JAVIER GARRÓN & IG GUARA

Copertina di KEN LASHLEY

Variant Cover di JOSEMARIA CASANOVAS

Foil Variant Cover di DAVID MARQUEZ

Condividi l'articolo
Vivo di fumetti e cultura pop: i supereroi per me non sono fantasia, ma coinquilini di un universo parallelo. Quando non salvo il mondo leggendo, mi limito a scrivere articoli o a sconfiggere boss alla Play
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *