My Hero Academia- Il trailer della stagione finale infiamma i fan

Il nuovo trailer di My Hero Academia ha infiammato i fan ripercorrendo l’intero viaggio di Deku e preparando il terreno all’epico scontro finale con Shigaraki e All For One. Un’anteprima breve ma intensa che promette un finale carico di azione ed emozioni.

Francesco Rescigno
My Hero Academia- Il trailer della stagione finale infiamma i fan
My Hero Academia- Il trailer della stagione finale infiamma i fan

Il conto alla rovescia è partito: My Hero Academia si prepara a chiudere il suo lungo viaggio con la stagione finale, e il nuovo trailer ha già scatenato l’entusiasmo dei fan, diventando virale in poche ore. Pochi minuti di video bastano a condensare l’essenza di un percorso che ha segnato un’intera generazione di appassionati, promettendo un finale capace di bilanciare azione, emozioni e nostalgia.

Un tributo al cammino di Deku

Il trailer ripercorre la storia di Izuku Midoriya, il ragazzo nato senza Quirk in un mondo in cui quasi tutti hanno dei poteri, destinato a diventare l’erede del One For All. Fotogramma dopo fotogramma riaffiorano le tappe più significative: l’insicurezza degli inizi, il legame con i compagni della 1-A, la determinazione che lo ha portato a trasformarsi in simbolo per la nuova generazione di eroi. Un montaggio che unisce ricordi e adrenalina, spingendo lo spettatore verso lo scontro finale contro All For One e Shigaraki.

my hero academia

Lo staff dietro l’ultima stagione di My Hero Academia

A dare vita a questo capitolo conclusivo è ancora una volta studio BONES. Alla supervisione generale troviamo Kenji Nagasaki, con la regia degli episodi affidata a Naomi Nakayama. Yusuke Kuroda cura la sceneggiatura, mentre il character design è firmato da Yoshihiko Umakoshi e Hitomi Odashima. Non mancheranno le musiche di Yuki Hayashi, che con le sue composizioni hanno definito l’identità sonora dell’anime e che tornano ora con nuovi arrangiamenti.

Un fenomeno globale

Con sette stagioni già trasmesse, quattro film, tre manga spinoff, videogiochi e persino un live action hollywoodiano in produzione grazie a Netflix e Legendary Entertainment, My Hero Academia è molto più di un semplice anime. Nato nel 2014 sulle pagine di Weekly Shonen Jump e concluso nel 2024 con il manga di Kōhei Horikoshi, è diventato un fenomeno globale che ha accompagnato milioni di spettatori nella crescita.

Un addio che sa di arrivederci

Per i fan, My Hero Academia non è stata solo una serie: è stata una fonte di ispirazione, un incoraggiamento a superare i propri limiti e a credere nei legami. La stagione finale non sarà quindi soltanto un epilogo narrativo, ma un vero e proprio saluto a personaggi che hanno lasciato un’impronta indelebile. Più che un addio, sarà un arrivederci destinato a restare nella memoria collettiva.

Dove eravamo rimasti?

La settima stagione si è chiusa con episodi intensi che hanno gettato le basi per il gran finale. Due scontri hanno dominato il climax narrativo: quello tra Ochaco Uraraka e Himiko Toga, e quello tra All Might e All For One. Il combattimento tra Ochaco e Himiko ha rappresentato uno dei momenti più emozionanti dell’intera saga.

Da tempo rivali, le due hanno portato avanti una battaglia non solo fisica ma soprattutto emotiva. Himiko, in cerca di accettazione, ha trovato in Ochaco una figura disposta a comprenderla. Il sacrificio finale della villain, che sceglie di salvare Ochaco a costo della propria vita, ha chiuso il suo arco narrativo in maniera tragica ma catartica.

Parallelamente, All Might è tornato a fronteggiare il suo eterno nemico All For One nonostante non avesse più Quirk. Equipaggiato con un’armatura potenziata, ha cercato di guadagnare tempo per i giovani eroi, dimostrando ancora una volta il suo spirito di sacrificio. Lo scontro, però, si è interrotto in un momento di suspense, lasciando il destino dell’ex simbolo della pace in bilico.

Intanto Deku è rimasto fuori dai due scontri principali, rimandando alla prossima stagione il suo confronto definitivo con Tomura Shigaraki, il nemico destinato a segnare la conclusione della storia.

Condividi l'articolo
Vivo di fumetti e cultura pop: i supereroi per me non sono fantasia, ma coinquilini di un universo parallelo. Quando non salvo il mondo leggendo, mi limito a scrivere articoli o a sconfiggere boss alla Play
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *