Ci sono carriere che sembrano seguire binari paralleli, destinate a non incontrarsi mai. Poi ci sono percorsi come quello di Licia Troisi, che dimostrano come scienza e immaginazione possano non solo coesistere, ma addirittura alimentarsi a vicenda. Da una parte l’astrofisica, con le sue leggi rigorose, i calcoli, la ricerca del dettaglio che spiega i misteri dell’universo. Dall’altra la narrativa, con la sua capacità di aprire mondi, di dare voce a personaggi indimenticabili e di trascinare i lettori in avventure che spesso iniziano proprio da una domanda: “E se fosse possibile?”.
In occasione dell’edizione 2025 di ARF! Il Festival del Fumetto di Roma, andata in scena lo scorso maggio nella Capitale, MegaNerd ha avuto l’opportunità di incontrare l’astro-scrittrice per una lunga chiacchierata. Un’intervista che qui di seguito potete vedere nella sua versione integrale e che fa parte della nostra rubrica MegaPodcast, il format che unisce approfondimento e passione per la cultura pop, dando spazio a voci di primo piano del fumetto, della narrativa e dell’intrattenimento.
Quello che vi presentiamo oggi è il risultato di una chiacchierata davvero piacevole e per certi versi illuminante, un viaggio nel percorso umano e professionale di una delle scrittrici italiane più amate degli ultimi vent’anni, utile anche – se non soprattutto – per chi si sta approcciando adesso alla carriera di scrittore.
Signore e signori, oggi ospitiamo la straordinaria Licia Troisi, la scrittrice che arriva dalle stelle.
MegaPodcast Ep. 05 – Licia Troisi
La nostra ospite
Raccontare i primi passi di Licia Troisi significa immergersi in un periodo di grande fermento creativo. Appassionata fin da giovanissima di letteratura fantasy, Licia coltiva presto l’amore per le storie epiche, per i mondi immaginari in cui la magia convive con conflitti morali e personaggi alla ricerca di sé stessi.
Questa passione non si esaurisce in letture appassionate, ma si traduce in scrittura. Ed è così che nascono i suoi primi racconti, esercizi di immaginazione che anticipano quello che diventerà, a partire dal 2004, un vero e proprio fenomeno editoriale: Le Cronache del Mondo Emerso. Pubblicata da Mondadori, la trilogia porta Licia alla ribalta nazionale, conquistando migliaia di lettori e aprendo la strada a un universo narrativo che si espanderà con saghe successive come Le Guerre del Mondo Emerso e Le Leggende del Mondo Emerso.
Ma ridurre il suo percorso al solo successo editoriale sarebbe riduttivo. La storia di Licia Troisi è anche quella di una giovane donna che, mentre dava vita a mondi fantastici, intraprendeva un altro cammino altrettanto impegnativo: quello della ricerca scientifica.

L’altra metà del cielo: l’astrofisica
Parallelamente alla scrittura, infatti, Licia ha proseguito il suo percorso accademico fino a laurearsi in astrofisica, un campo che ha sempre esercitato su di lei un fascino irresistibile. Non si tratta soltanto di studiare le stelle, ma di affrontare con metodo scientifico la domanda più grande di tutte: “Come funziona l’universo in cui viviamo?”.
Nell’intervista che vedrete nel MegaPodcast, Troisi racconta come le due dimensioni – quella scientifica e quella narrativa – non si escludano a vicenda, ma si arricchiscano. L’approccio rigoroso della scienziata, con la sua attenzione ai dettagli e ai dati, ha influenzato il modo in cui costruisce le sue trame, mentre la fantasia della scrittrice ha reso più accessibile e comunicabile la sua passione per la divulgazione.
Negli anni, Licia ha saputo portare avanti con equilibrio entrambe le strade: quella della ricercatrice, attenta al rigore dei numeri, e quella della narratrice, capace di dare emozione a ogni riga scritta.
Dalla narrativa al fumetto
Un altro capitolo importante del percorso di Licia Troisi è l’approdo al mondo del fumetto. Dopo il grande successo come autrice di romanzi fantasy, la scrittrice ha deciso di confrontarsi con un medium diverso, collaborando con editori e disegnatori per adattare le sue storie a un linguaggio visivo e immediato.
Non si è trattato soltanto di “tradurre” le sue opere in vignette, ma di esplorare le potenzialità espressive del fumetto, capace di dare un volto concreto ai personaggi e di amplificare le atmosfere delle sue narrazioni. Nell’intervista, Licia racconta con entusiasmo questa esperienza, sottolineando quanto sia stimolante lavorare in un team creativo, confrontandosi con chi dà forma grafica alle idee.
Inoltre, proprio grazie a questa apertura al fumetto, Troisi ha saputo raggiungere un pubblico ancora più vasto, coinvolgendo anche i lettori che preferiscono la fruizione visiva a quella tradizionale.
Un dialogo con i lettori
Durante l’incontro registrato ad ARF! 2025, emerge anche un altro aspetto fondamentale del lavoro di Licia Troisi: il rapporto con i lettori. Che si tratti di presentazioni, fiere del libro o festival di fumetti, l’autrice ha sempre coltivato un dialogo diretto con il pubblico, attenta a recepire impressioni, critiche e domande.
Il suo percorso testimonia che la scrittura non è mai un atto solitario, ma un costante confronto con chi quelle storie le legge, le interpreta e le porta con sé.
Tra stelle e storie
Licia Troisi è un’autrice capace di muoversi tra mondi apparentemente lontani: quello delle stelle, osservate con occhio scientifico, e quello delle storie, create con la penna della narratrice. La sua carriera, che si dipana tra università, librerie e fumetterie, dimostra che non esiste un solo modo di raccontare: la realtà e l’immaginazione possono dialogare e creare universi nuovi.
Questa articolo, in realtà, vuole solo accendere la vostra curiosità. Perché il cuore del racconto, con i dettagli della sua esperienza, le emozioni dei primi anni di lavoro e la passione che continua a guidarla, lo scoprirete direttamente nella nostra intervista video, che trovate più in alto.
Un’occasione unica per conoscere da vicino non solo una scrittrice amatissima, ma una donna che ha fatto delle sue due anime – quella scientifica e quella narrativa – una sola, grande storia.