Marvel rilancia Daredevil: da marzo 2026 riparte da #1 con Stephanie Phillips e Lee Garbett

Marvel Comics rilancia la serie a fumetti di Daredevil con un nuovo team creativo e un nuovo numero #1: ecco tutti i dettagli

Mr. Kent

Dopo la chiusura del controverso ciclo realizzato da Saladin Ahmed e Aaron Kuder, Marvel Comics ha ufficializzato un nuovo e significativo rilancio dedicato a Daredevil. A guidare questa nuova fase editoriale ci sarà la sceneggiatrice Stephanie Phillips, che entra così nella storia del personaggio come la seconda autrice donna a occuparsene dopo Ann Nocenti, il cui contributo – tra il 1986 e il 1989 – è ancora oggi considerato tra i più importanti nella mitologia di Matt Murdock (se ancora non l’avete fatto, recuperate qui la nostra intervista esclusiva ad Ann Nocenti).

Ad affiancarla ai disegni troviamo Lee Garbett, artista apprezzato per il suo tratto pulito e dinamico. L’esordio di questa nuova serie è fissato per marzo 2026, strategicamente posizionato in concomitanza con il debutto della seconda stagione della serie televisiva Daredevil: Rinascita, in arrivo su Disney+ nello stesso mese.

La scelta di affidare la sceneggiatura a Stephanie Phillips rappresenta una mossa particolarmente interessante da parte della Casa delle Idee. L’autrice è conosciuta soprattutto per il lavoro svolto con DC Comics, dove ha saputo distinguersi grazie alla capacità di costruire protagonisti complessi e tematiche mature. Il suo recente contributo per Marvel, la serie Planet She-Hulk, ha dimostrato come Phillips sappia muoversi con sicurezza anche all’interno degli universi più longevi e articolati.

Il suo arrivo su Daredevil apre quindi a numerose possibilità narrative, specie considerando la sua sensibilità verso personaggi moralmente sfaccettati e tormentati.

Per quanto riguarda Lee Garbett, il pubblico non vedeva un suo progetto di grande rilievo dal 2022, quando illustrò la miniserie La morte di Doctor Strange, scritta da Jed MacKay. Il suo stile, allo stesso tempo energico e elegante, sembra perfetto per accompagnare la nuova direzione del personaggio. La combinazione tra una scrittura attenta ai conflitti interiori e un comparto visivo dinamico potrebbe riportare Daredevil verso un equilibrio tra introspezione e azione che molti lettori sperano di ritrovare.

daredevil cover 2026

Daredevil riparte da #1: l’obiettivo è conquistare vecchi e nuovi lettori

Questa nuova versione della testata viene presentata come “un nuovo inizio perfetto per i neofiti e per i fan di lunga data”. Un obiettivo ambizioso, che punta a rendere la serie accessibile a chi non conosce a fondo la lunga storia di Matt Murdock, senza però alienare i lettori più affezionati. Al centro della storia troviamo un ritorno alle radici civili del personaggio: Murdock tornerà infatti tra i banchi scolastici, questa volta non come studente, ma come professore di diritto.

Una scelta narrativa che apre la strada a nuovi spunti etici e sociali, elementi sempre centrali nelle migliori storie dell’Uomo senza Paura. Parallelamente, farà la sua comparsa un nuovo antagonista chiamato Omen, figura misteriosa che sembra nutrire un profondo desiderio di vendetta nei confronti del Diavolo di Hell’s Kitchen.

Daredevil_truebelieverblindbag-scaled-1
La blind bag di Daredevil #1

Marvel ha inoltre deciso di accompagnare questo rilancio con una strategia di pubblicazione pensata per alimentare l’attesa e la curiosità dei lettori. Oltre alla classica edizione standard, Daredevil #1 arriverà anche in versione Blind Bag: buste sigillate che conterranno una fra le numerose copertine disponibili, includendo variant rare e ultra-rare, alcune delle quali realizzate interamente a mano da artisti a sorpresa. Questo formato (già sperimentato in Italia da Panini qualche anno fa), pensato per collezionisti e appassionati, aggiunge un elemento di sorpresa e rende ogni acquisto un’esperienza unica. Daredevil #1 sarà inoltre il secondo titolo a essere distribuito con questa formula, dopo Ultimate Endgame #1, previsto per il prossimo 31 dicembre.

Daredevil_besch
Variant di Rose Besch

Le variant mostrate finora includono le opere di Rose Besch, Daniel Warren Johnson e Joe Quesada, tre artisti molto amati dal pubblico per stili estremamente diversi tra loro. Tuttavia, la lista dei creativi coinvolti è ben più ampia: tra i nomi confermati troviamo Ryan Stegman, Gabriele Dell’Otto, Alex Maleev, Dan Panosian, Pablo Villalobos, Greg Land e Sal Buscema, ulteriore dimostrazione di quanto Marvel stia puntando su questo rilancio.

Daredevil_johnson
Variant di Daniel Warren Johnson

In esclusiva per la Blind Bag, inoltre, saranno disponibili una copertina ispirata alla serie TV Daredevil: Rinascita, una dedicata al videogioco Marvel Rivals e la tradizionale blank cover, che permetterà ai lettori di far realizzare una copertina personalizzata dagli artisti che preferiscono.

Daredevil_quesada
Variant di Joe Quesada

Con un team creativo di talento, un nuovo approccio narrativo e una strategia commerciale pensata per valorizzarne il debutto, il rilancio di Daredevil promette di essere uno degli eventi Marvel più rilevanti del 2026.

Che ne pensate di questo nuovo rilancio di Daredevil? Fatecelo sapere nei commenti, vi aspettiamo!

Condividi l'articolo
Follow:
Appassionato di fumetti, curioso per natura, attratto irrimediabilmente da cose che il resto del mondo considera inutili o senza senso. Sono il direttore di MegaNerd e me ne vanto.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *