Lucca Comics & Games 2023 – Gli annunci Dylan Dog per il 2024

Durante la quarta giornata di Lucca Comics & Games 2023 si è tenuto un panel di Sergio Bonelli Editore in cui sono state svelate le novità editoriali per il 2024 di Dylan Dog. Eccole qui

Mr. Kent
Lucca novità dylan dog

Durante la quarta giornata di Lucca Comics & Games 2023 si è tenuto un panel di Sergio Bonelli Editore in cui sono state svelate le novità editoriali per il 2024 di Dylan Dog. Eccole qui

Lucca novità dylan dog

Sabato 4 novembre, durante la quarta giornata di Lucca Comics & Games, si è tenuto un panel davvero interessante dedicato all’Indagatore dell’Incubo, che da pochi mesi ha cambiato curatore editoriale: dallo scorso maggio, alla guida di Dylan Dog c’è Barbara Baraldi, talentuosa scrittrice che frequenta il nostro eroe da tutta la vita e che ora ha la possibilità di rilanciarlo secondo la sua personalissima visione. A questo incontro ovviamente era presente lei, oltre a Michele Masiero (direttore editoriale Sergio Bonelli Editore) e Franco Busatta, curatore della collana Dylan Dog Oldboy. 

Vediamo insieme le principali novità che sono state annunciate per il 2024 in questo “Dylan Dog Horror Panel“.

  • Dylan Dog n. 446 – L’altro lato dello specchio, appena arrivato nelle edicole e fumetterie di tutta Italia, è la prima storia del nuovo corso firmato Baraldi. La storia è scritta proprio dalla curatrice e presenta tre diversi disegnatori: Davide Furnò, Nicola Mari e Marco Nizzoli. È il primo capitolo di una trilogia che avrà come filo conduttore l’intelligenza artificiale.
  • L’edizione variant dell’albo, presentata in anteprima a Lucca, presenta in copertina l’illustrazione realizzata daifratelli Cestaro che vedremo da oggi in poi nella serie regolare come nuovo frontespizio.
  • Nel 2024 arriverà una nuova edizione di Mater Morbi, di Roberto Recchioni e Massimo Carnevale.
  • Il numero “Bis” estivo, ormai diventato un appuntamento fisso nella programmazione Bonelli, diventerà un contenitore di storie “what if”. Vedremo Dylan Dog in altri scenari e altri tempi. Il primo di questi speciali sarà ambientato nell’Ottocento in Antartide, con Bloch che sarà il capitano di una nave. Il team creativo sarà composto da Bruno Enna (testi) e Silvia Califano (disegni).
  • Dylan Dog OldBoy continuerà a essere scollegata dalla serie regolare e sarà dichiaratamente ambientata negli anni 80. Vedremo addirittura una storia con Lady Diana realizzata da Marinetti e Cavalletto.
  • Claudio Chiaverotti è al lavoro su due storie che appariranno nella serie regolare.
  • Sul Color Fest, probabilmente nel 2025, sarà pubblicata una storia disegnata da Thomas Campi e sceneggiata da Mauro Uzzeo.
  • Dylan Dog: Il Pianeta dei Morti di Alessandro Bilotta non è ancora concluso: mancano ancora cinque storie, che prima o poi vedranno la luce.
  • Bilotta è al lavoro anche sulla serie regolare
Condividi l'articolo
Follow:
Appassionato di fumetti, curioso per natura, attratto irrimediabilmente da cose che il resto del mondo considera inutili o senza senso. Sono il direttore di MegaNerd e me ne vanto.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *