SCOPRIAMO INSIEME LA SELEZIONE DEI LUCCA COMICS AWARDS:
30 i titoli individuati, opere e autori/autrici ai massimi livelli mondiali
scelti per rappresentare l’eccellenza del fumetto pubblicato in Italia nell’ultimo anno
I selezionati saranno promossi insieme a Robinson – la Repubblica e Fumettologica in un percorso verso l’atteso annuncio dei vincitori e vincitrici che avverrà – dopo la selezione della Giuria – durante la cerimonia serale di premiazione al Teatro del Giglio di Lucca, il 30 ottobre.
Esaminare generi, modalità espressive e figure autoriali, in un percorso che attraversa le tavole, allo scopo di evidenziare le migliori realizzazioni della Nona Arte edite in Italia nell’ultimo anno: è questo lo scopo a cui è stato chiamato il Comitato dei Lettori e delle Lettrici di Lucca Comics & Games, composto dai contributori e contributrici culturali del festival, che ha selezionato le 30 opere finaliste (tra oltre 300 candidature pervenute), tra cui la giuria dei Lucca Comics Awards (https://luccacomicsawards.com/) sceglierà i vincitori e le vincitrici, che saranno annunciati nel corso della cerimonia ufficiale di giovedì 30 ottobre al Teatro del Giglio.
Per presentare questi titoli, così vari nella loro composizione, sono stati scelti due partner d’eccezione, Robinson – la Repubblica e Fumettologica, che insieme al festival racconteranno in più momenti le scelte del Comitato, tra annunci e approfondimenti. Sui canali social di Lucca Comics & Games e delle realtà con cui è stata stretta la partnership, lettori e lettrici avranno quindi l’occasione di (ri)scoprire titoli e autori/autrici che hanno segnato il mondo del fumetto nell’ultimo anno. Anche le Librerie Feltrinelli valorizzeranno la selezione attraverso spazi dedicati nei punti vendita.
Dal dibattito e confronto tra i membri dello staff culturale del festival, è stata decretata la lista dei 30 titoli selezionati (riportati in ordine alfabetico):
Animali domestici di Bianca Bagnarelli (Coconino Press), Babbo dove sei? di Francesca Ghermandi (Canicola), Bestie in fuga di Daniele Kong (Coconino Press), C’era una volta l’est di Boban Pesov (Tunué), Che ne sarà di Momo di Osamu Yamamoto (Dynit Manga, traduzione: Enrico Colasurdo), Compagna Cuculo di Anke Feuchtenberger (Coconino Press, traduzione: Mariagiorgia Ulbar), Dov’era il corpo di Ed Brubaker e Sean Phillips (saldaPress, traduzione: Stefano Formiconi), The Grocery di Aurélien Ducoudray e Guillaume Singelin (Bao Publishing, traduzione: Francesco Savino), Il figlio di Pan di Fabrizio Dori (Oblomov Edizioni), Kamasutra di Laura Zuccheri e Menon Sudeep (Segni d’Autore), Kowloon – Generic Romance di Jun Mayuzuki (J-POP Manga, traduzione: Ilaria Melvi), L’abisso dell’oblio di Paco Roca e Guglielmo Terrasa (Tunué, traduzione: Diego Fiocco), La magnifica illusione. New York 1938 di Alessandro Tota (Coconino Press), La seconda vita di Sander #1 di Stepan Razorёnov (Hollow Press, traduzione: Salvatore “Turi” Privitera), La vita di Otama di Keiko Ichiguchi e Andrea Accardi (Sergio Bonelli Editore), Le maschere – Topolino 3613/3615 di Andrea Malgeri (Panini Comics), Lo specchio di Alessandro Tota (Canicola), Madri di Umi Kusahara (Toshokan, traduzione: Roberto Pesci), Mujina into the Deep di Inio Asano (Panini – Planet Manga, traduzione: Manuela Capriati), Numbers. Volume primo. La vipera di Hong Kong di Igort (Oblomov Edizioni), Outline di Michèle Fischels (Bao Publishing, traduzione: Serena Parisi), Ragazzo di Zuzu (Coconino Press), Rare Flavours – Gusti Inconsueti di Ram V e Filipe Andrade (Edizioni BD, traduzione: Simone Roberto), Roaming di Jillian Tamaki e Mariko Tamaki (Bao Publishing, traduzione: Caterina Marietti), Storie da Spoon River di Marco Rizzo e Deborah Allo (Feltrinelli Comics), Stronzetta di Élisa Marraudino (Gallucci, traduzione: Silvia Mercurio), The Horizon di Ji-Hoon Jung (Gaijin – Renoir, traduzione: Valerio Stivè), Transformers vol. 1 di Daniel Warren (saldaPress, traduzione: Chiara Balestri), Tutte le mie cose belle sono rifatte di Fumettibrutti (Feltrinelli Comics), Veil di Kotteri! (J-POP Manga, traduzione: Dario Rotelli).
Un arduo compito quello che attende ora la giuria di questa edizione, chiamata a scegliere i vincitori e vincitrici, composta da Kalina Muhova (autrice), Mauro Uzzeo (autore), Carmine di Giandomenico (autore), Cecilia Bressanelli (giornalista), Corinna Braghieri (staff culturale Lucca Comics & Games),
Sei le categorie a cui concorreranno le 30 opere e i rispettivi autori e autrici, che saranno premiati durante l’imminente edizione di Lucca Comics & Games, nel corso della cerimonia prevista giovedì 30 ottobre al Teatro del Giglio: Yellow Kid Fumetto dell’anno, Yellow Kid Autore/Autrice dell’anno, Gran Guinigi Miglior Fumetto Breve o Raccolta, Gran Guinigi Miglior Fumetto Seriale, Gran Guinigi Miglior Disegno, Gran Guinigi Miglior Sceneggiatura.
Durante la serata del 30 ottobre saranno consegnati anche i Lucca Comics Awards che, per la loro unicità e particolarità, sono indipendenti dalla selezione dell’anno: Yellow Kid Maestra/Maestro Del Fumetto, Gran Guinigi Miglior Esordio, Gran Guinigi per un’iniziativa Editoriale – Premio Stefano Beani.
Nel corso dell’evento, sarà inoltre annunciato il titolo vincitore del Premio Generazioni, riservato al meglio della produzione a fumetti per lettori e lettrici tra i 6 e i 12 anni (alla cui selezione ha partecipato ALIR – Associazione Librerie Indipendenti per Ragazzi) nonché saranno decretati i Gran Guinigi Pro, riconoscimento alle diverse figure professionali che operano nel campo del fumetto: Miglior Colore, Miglior Copertina, Miglior Lettering, Miglior Packaging Editoriale, Miglior Traduzione (realizzato in collaborazione con CEATL – Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires, AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti e Strade Traduttori editoriali).