L’annuncio dell’adattamento in versione anime del manga Liar Game, creato da Shinobu Kaitani, ha riacceso l’entusiasmo per il torneo dove l’inganno è l’ingrediente principale: l’anime arriverà nel 2026 sotto la produzione dello stimato studio Madhouse.
L’annuncio della trasposizione arriva esattamente nel ventesimo anniversario del debutto del manga in Weekly Young Jump (2005), un momento simbolico sottolineato da Shinobu Kaitani nel suo commento ufficiale: “il tema dell’opera, ‘l’importanza della fiducia’, è oggi più rilevante che mai, in un mondo segnato dalla pandemia, dall’esplosione dei social media e da una diffusa sfiducia”.
Il progetto vanta un team tecnico di alto profilo:
Regia principale (Chief Director): Yuzo Sato, noto per Kaiji – Ultimate Survivor
Series Composition & sceneggiatura: Tatsuhiko Urahata (Montesr, Baki)
Direzione del suono: Kisuke Koizumi (tra i suoi lavori, The Gene of AI, My Happy Marriage)
Animation Production affidata a Madhouse, già dietro produzioni come Frieren: Beyond Journey’s End e Orb: On the Movements of the Earth
Contestualmente all’annuncio, è stata mostrata una key visual e un teaser trailer, caratterizzati da una maschera bianca emergente dall’oscurità:
Dentro il gioco: la trama di Liar Game
Nel cuore di Liar Game troviamo Nao Kanzaki, una studentessa universitaria dal carattere ingenuo e sinceramente onesto, la cui bontà la rende vulnerabile. Un giorno riceve via posta un pacco contenente 100 milioni di yen accompagnato da un invito a partecipare a un torneo chiamato “Liar Game”. In questo gioco psicologico, i partecipanti sono incoraggiati a ingannarsi a vicenda per accumulare denaro; chi perde si ritrova con debiti insostenibili proporzionati alle proprie perdite.
Incapace di affrontare la situazione da sola, Nao si rivolge a Shinichi Akiyama, un astuto truffatore di grande talento di cui inizialmente diffida, ma che finisce per convincersi ad aiutarla. Insieme affrontano round sempre più complessi, non solo per vincere, ma anche per liberare altri concorrenti dal debito e smascherare l’organizzazione dietro il gioco. Questo mix di tensione narrativa, battaglie mentali e riflessioni morali ha reso Liar Game un pilastro del genere thriller psicologico.
Si tratta della prima volta che Liar Game viene trasposto in formato anime, nonostante le numerose produzioni live-action che ne hanno rinnovato e sostenuto la popolarità negli anni: due stagioni di drama giapponese (2007–2009), due film (The Final Stage nel 2010 e Reborn nel 2012), un adattamento televisivo sudcoreano (2014) e uno spettacolo teatrale nel 2023.
Liar Game è un manga scritto e disegnato da Shinobu Kaitani, pubblicato per la prima volta nel 2005 sulle pagine della rivista Weekly Young Jump di Shueisha, dove ha proseguito la serializzazione fino al 2015, per un totale di 19 volumi tankōbon. In Italia, l’opera è arrivata grazie a J-POP Manga, che ne ha curato l’edizione completa.
Kaitani, già autore di One Outs, ha costruito un universo narrativo dove ogni mossa dei personaggi è una battaglia mentale che mette in discussione non solo l’intelligenza, ma anche l’integrità morale. Il manga ha goduto di un grande successo sia in Giappone sia all’estero, diventando una lettura di riferimento per chi ama i thriller psicologici e le sfide mentali in stile death game, collocandosi idealmente accanto a opere come Kaiji, Death Note e Tomodachi Game.
Cosa ne pensate di questo annuncio? Avete già letto Liar Game o avete in mente di recuperare l’opera? Fatecelo sapere nei commenti!
fonte: comicbook