Il trionfo di KPop Demon Hunters: è il film più visto di sempre su Netflix

Con 236 milioni di visualizzazioni totali, KPop Demon Hunters scavalca Red Notice e diventa il film Netflix più visto di sempre. La piattaforma è già in discussione con Sony per una seconda stagione.

Claire Bender
KPop Demon Hunters - foto

Il fenomeno d’animazione dell’estate, KPop Demon Hunters, batte tutti i record di Netflix e diventa il film più visto nella storia della piattaforma.

La pellicola, che ha debuttato lo scorso 20 giugno, con i suoi 236 milioni di visualizzazioni ha superato il successo raggiunto da Red Notice, l’action comedy del 2021 con The Rock, Gal Gadot e Ryan Reynolds, che di milioni di visualizzazioni ne aveva registrati quasi 231.

La colonna sonora originale ha ben quattro brani contemporaneamente nella Top 10 di Billboard — la prima volta nella storia della Hot 100.

Inoltre, lo scorso weekend, KPop Demon Hunters è sbarcato in oltre 1.700 cinema del Nord America – cosa non comunissima per i prodotti in streaming – e ha registrato ottimi numeri anche lì.

Sebbene non siano stati resi pubblici i risultati al botteghino, secondo alcune fonti si parla di 18/20 milioni di dollari, che lo renderebbero il maggior incasso del fine settimana.

KPop Demon Hunters - foto 2

KPop Demon Hunters – Si parla già di seconda stagione

Demoni, attenti: le KPop Demon Hunters sono qui per salvare la situazione.

Quando le superstar del K-pop Rumi (Arden Cho), Mira (May Hong) e Zoey (Ji-young Yoo) non sono impegnate a riempire gli stadi o a scalare le classifiche di Billboard, usano le loro identità segrete di cacciatrici di demoni per proteggere i fan da pericoli soprannaturali sempre in agguato.

Insieme dovranno affrontare la minaccia più grande: un’ irresistibile boy band rivale di demoni sotto mentite spoglie.

Tutto questo successo sta spingendo Netflix a trovare modi per espandere il franchise di KPop Demon Hunters – sono previste, per esempio, delle destinazioni a tema a Philadelphia e Dallas per le festività natalizie – e si parla anche già di una seconda stagione, di cui Sony starebbe già discutendo con Kang e Appelhans.

E proprio Kang, in un’intervista rilasciata a Variety, ha raccontato delle sue speranze di un sequel che sviluppi le backstories di Zoey e Mira.

«Abbiamo messo insieme così tanto materiale per una potenziale backstory. Ovviamente, ci sono tante domande che sono rimaste senza risposte e aree che non sono state esplorate: in 85 minuti, riesci a dire solo un certo numero di cose.

Questa volta, abbiamo raccontato la storia di Rumi, ma abbiamo anche delle backstories per Zoey e Mira. Le avevamo messe nel film, ma il film stesso le ha in qualche modo rigettate; non era il film giusto per quelle storie.»

KPop Demon Hunters - foto 3

Il cast vocale, vero punto di forza di KPop Demon Hunters, include

  • Arden Cho (Avatar: The Last Airbender, Partner Track, Teen Wolf)
  • Ahn Hyo-seop (A Time Called You, Business Proposal, Dr. Romantic 2 and 3)
  • May Hong (Hacks, Full Circle, Fantasmas)
  • Ji-young Yoo (Expats, Smoking Tigers, Until Dawn)
  • Yunjin Kim (Lost, Money Heist: Korea, XO, Kitty)
  • Joel Kim Booster (Loot, Big Mouth, Fire Island)
  • Liza Koshy (Transformers: Rise of the Beasts, A Family Affair, Players, Work It)
  • Daniel Dae Kim (Avatar: The Last Airbender, Lost, Hawaii Five-0)
  • Ken Jeong (Dr. Ken, Community, The Masked Singer)
  • Byung Hun Lee (Squid Game, Mr. Sunshine, The Magnificent Seven)

Su di loro, Appelhans ha dichiarato a Netflix:

«Abbiamo un cast vocale straordinario, e la varietà delle loro interpretazioni è ciò che dona al film un tono così originale.

Byung Hun Lee e Ahn Hyo-seop portano con sé l’autentica intensità emotiva dei K-drama, mentre Arden, May e Ji-young uniscono il carisma delle vere star del K-pop alla vulnerabilità e alla comicità di giovani donne reali, alle prese con una doppia vita come nessun’altra.»

Ci hanno decisamente convinti, noi corriamo a recuperarlo.
E voi? Avete già visto KPop Demon Hunters o lo vedrete? Fatecelo sapere nei commenti!

Fonte: Variety

Condividi l'articolo
Follow:
Vive con un dodo immaginario e un Jack Russell reale, che di recente si è scoperto essere Sith. Grifondoro suo malgrado, non è mai guarita dagli anni '80. Accumula libri che non riesce a leggere, compra ancora i dvd e non guarda horror perché c'ha paura. MacGyver e Nonna Papera sono i suoi maestri di vita.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *