Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il castello dell’infinito è un trionfo al botteghino

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il castello dell'infinito si piazza al primo posto nel botteghino USA e diventa l'anime con il maggior incasso di tutti i tempi a livello globale, con 555 milioni di dollari.

Claire Bender
Kimetsu no Yaiba - Il Castello dell'Infinito

Dopo un’apertura al botteghino USA da 7o milioni di dollari, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il castello dell’infinito scala le posizioni in classifica e si piazza al primo posto, scalzando Him di Jordan Peele.

Kimetsu no Yaiba – Il castello dell’infinito, prodotto da Crunchyroll, è inoltre l’anime con il maggior incasso di tutti i tempi a livello globale, con oltre 555 milioni di dollari.

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito

Il box office italiano è stato suo fin da subito: uscito l’11 settembre scorso, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il Castello dell’Infinito ha registrato, nel solo primo weekend di programmazione, un risultato mai visto prima: 2 milioni e 650.000 euro, segnando anche l’opening day più alto di sempre per un anime in Italia. 

Il film, basato sull’omonimo manga di Koyoharu Gotoge e diretto da Haruo Sotozaki (regista della saga di Demon Slayer), è il primo capitolo di quella che sarà una trilogia cinematografica a conclusione della popolare serie anime shonen.

La storia è quella di Tanjiro Kamado, un ragazzo la cui famiglia è stata uccisa da un demone e che decide di unirsi al Demon Slayer Corps per far tornare umana la sorella minore Nezuko, dopo che questa è stata trasformata a sua volta in un demone.

La serie anime è iniziata nel 2019 con l’arco Unwavering Resolve, e ha introdotto i personaggi principali e l’universo narrativo, ma il successo a livello internazionale è arrivato con il film Mugen Train del 2020, diventatp il film giapponese con il maggior incasso della storia.

A quello, sono seguiti tre archi narrativi accolti sempre con successo dal pubblico:

  • Mugen Train Arc e Entertainment District Arc (2021)
  • Il villaggio dei forgiatori di katana (2023)
  • Verso l’Allenamento dei Pilastri (2024)

Con Il Castello dell’Infinito, si entra finalmente nella fase conclusiva della storia, quella in cui TanjiroNezuko e i Pilastri si confronteranno con Muzan Kibutsuji, l’antagonista assoluto, in una battaglia senza ritorno.

Kimetsu No Yaiba: Il castello dell'infinito frame

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito – La sinossi

Man mano che acquisiva una forza crescente e stringeva legami di amicizia con i suoi compagni, Tanjiro ha combattuto molti demoni con i suoi commilitoni Zenitsu Agatsuma e Inosuke Hashibira.

Il suo viaggio lo ha portato a combattere al fianco di alcuni spadaccini dei più alti ranghi della Demon Slayer Corps, gli Hashira, tra cui Flame Hashira Kyojuro Rengoku a bordo del Mugen Train, Sound Hashira Tengen Uzui nell’Entertainment District, Mist Hashira Muichiro Tokito e Love Hashira Mitsuri Kanroji nello Swordsmith Village.

Mentre gli Hashira e i membri della Demon Slayer Corps sono impegnati nell’Hashira Training, un allenamento fisico di gruppo in preparazione all’imminente battaglia contro i demoni, Muzan Kibutsuji si presenta alla Ubuyashiki Mansion.

Con il capo della Demon Corps in pericolo, Tanjiro e gli Hashira accorrono al quartier generale, dove però per mano di Muzan Kibutsuji precipitano in un luogo misterioso. Lo spazio in cui Tanjiro e la Demon Slayer Corps sono piombati è la fortezza dei demoni: l’Infinity Castle. Il campo di battaglia è pronto e lo scontro finale tra la Demon Slayer Corps e i demoni si accende.

Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito promette lacrime, emozioni forti, risate e dei villain veramente interessanti e multisfaccettati.

E voi, se lo avete visto, che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti!

Fonte: The Hollywood Reporter

Condividi l'articolo
Follow:
Vive con un dodo immaginario e un Jack Russell reale, che di recente si è scoperto essere Sith. Grifondoro suo malgrado, non è mai guarita dagli anni '80. Accumula libri che non riesce a leggere, compra ancora i dvd e non guarda horror perché c'ha paura. MacGyver e Nonna Papera sono i suoi maestri di vita.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *