Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory/Premature Death – Dal 25 al 27 agosto al cinema

Dal 25 al 27 agosto Sony Pictures e Crunchyroll portano al cinema Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory/Premature Death. Ecco il trailer e il poster ufficiali

Sig.ra Moroboshi
Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory/Premature Death - Dal 25 al 27 agosto al cinema

L’anime tratto dal manga di Gege Akutami torna al cinema dopo il grande successo di Jujutsu Kaisen 0 – The Movie con il nuovo film Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory/Premature Death prodotto da TOHO Animation e animato dallo Studio MAPPA.  Non un semplice “film riassunto” bensì una pellicola che proporrà ben 54 scene inedite e audio rimasterizzato.  Di seguito, il poster e il trailer ufficiali del film:

Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory/Premature Death - Dal 25 al 27 agosto al cinema

Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory/Premature Death – La trama:

Prima che diventassero nemici, Satoru Gojo e Suguru Geto erano compagni di classe e amici. A questi due potenti stregoni viene affidato il compito di proteggere Riko Amanai, una studentessa destinata a diventare il Ventre del Fluido Astrale, fino al giorno in cui dovrà compiere il suo dovere. Con una setta religiosa e degli stregoni neri alle calcagna, Gojo e Geto sono gli unici in grado di portare a termine un compito così arduo, ma questa missione segnerà i loro destini e li metterà alla prova in modi inimmaginabili. L’amato e profondamente emozionante arco narrativo “Hidden Inventory / Premature Death” del fenomeno globale JUJUTSU KAISEN torna sul grande schermo, raggiungendo vette altissime per vecchi e nuovi fan.

Jujutsu Kaisen mescola azione, horror e sovrannaturale, seguendo le avventure di Yuji Itadori, uno studente delle superiori con un cuore d’oro e una forza sorprendente. Quando scopre l’esistenza di un mondo nascosto di maledizioni e spiriti maligni, si ritrova coinvolto in un universo pericoloso e affascinante.

Dopo aver ingerito un potente talismano maledetto per salvare i suoi amici, Yuji diventa il portatore di un’energia oscura e si unisce alla scuola di jujutsu, un istituto dedicato a combattere le maledizioni. Con l’aiuto di compagni come Megumi Fushiguro e Nobara Kugisaki, e sotto la guida del carismatico Satoru Gojo, Yuji affronta sfide sempre più intense, scoprendo il vero significato di coraggio e sacrificio. La serie si distingue per le sue scene d’azione mozzafiato, personaggi complessi e un universo ricco di misteri soprannaturali.

Jujutsu Kaisen - Solo 5 capitoli alla fine

Jujutsu kaisen – Sorcery Fight (呪術廻戦 nel titolo originale in giapponese) è un manga scritto e disegnato da Gege Akutami. Pubblicato sulla rivista di manga Weekly Shōnen Jump di Shūeisha a partire dal 5 marzo 2018, è arrivato in Italia grazie a Planet Manga a partire dall’ottobre 2019.

Forse non tutti sanno che la serie è in realtà un sequel. Infatti, Jujutsu Kaisen rappresenta il continuo di una serie mensile di quattro capitoli dal titolo L’istituto di arti occulte di Tokyo (東京都立呪術高等専門学校  nel titolo giapponese), pubblicata su Jump Giga di Shūeisha da aprile a luglio 2017, e successivamente pubblicata sotto forma di volume con il titolo Jujutsu kaisen 0 da dicembre 2018.

Dal manga è stato tratto un adattamento anime curato e prodotto dallo studio MAPPA. La prima stagione è stato trasmessa in Giappone dal 3 ottobre 2020 al 27 marzo 2021, poi affidata a Crunchyroll per lo streaming fuori dell’Asia.

La seconda stagione dell’anime è stata presentata per la prima volta nel luglio 2023 ed è andata in onda per due cour. Crunchyroll ha trasmesso in streaming la stagione così come è andata in onda in Giappone. L’anime continuerà prossimamente con una terza stagione che adatterà l’arco narrativo “Culling Game” (Shimetsu Kaiyū) del manga. MAPPA continuerà a produrre l’anime.

La serie, davvero esplosa proprio grazie all’anime, è famosa per i propri personaggi. Ben scritti, ben disegnati ed animati, divertenti, interessanti e pieni di spunti introspettivi, il cast è davvero ricco, soprattutto grazie ai villain della storia, su tutti Sukuna Ryōmen, Mahito Suguru Geto.

Condividi l'articolo
Contro il logorio della vita moderna, si difende leggendo una quantità esagerata di fumetti. Non adora altro Dio all'infuori di Tezuka. Cerca disperatamente da anni di rianimare il suo tamagotchi senza successo. Crede ancora che prima o poi, leggerà la fine di Berserk.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *