Jujutsu Kaisen: “Execution” — Il trailer del film ponte che prepara il terreno per la Stagione 3

Il trailer di Jujutsu Kaisen: Execution, un film compilation che funge da ponte narrativo verso la Stagione 3: The Culling Game

Sig.ra Moroboshi
Jujutsu Kaisen: “Execution” — Il trailer del film ponte che prepara il terreno per la Stagione 3

Quando un franchise dello spessore di Jujutsu Kaisen annuncia nuovi contenuti, chi siamo noi per non condividerli?

È proprio in questo contesto che si colloca il recente rilascio del trailer per Jujutsu Kaisen: Execution, un film compilation che funge da ponte narrativo verso la Stagione 3, intitolata The Culling Game. Il trailer, visivamente spettacolare, anticipa scene chiave già viste, ma rivisitate, e introduce i primi due episodi della nuova stagione, promettendo anche uscite in sale IMAX:

Il lungometraggio proporrà una ricapitolazione dell’arco di Shibuya Incident, uno degli episodi più intensi e critici della serie, seguita dall’anteprima dei primi due episodi della Stagione 3. Il film uscirà nei cinema giapponesi il 7 novembre 2025. La versione destinata alle sale cinematografiche includerà anche proiezioni in IMAX, elemento che sottolinea l’intento produttivo di elevare la resa visiva e immersiva del progetto. Questo approccio – recap + prime anticipazioni televisive – è diventato una strategia sempre più comune nel settore degli anime per mantenere alto l’hype verso stagioni successive.

Jujutsu Kaisen, creato da Gege Akutami, è  tratto da un manga che ha riscosso enorme successo sia per l’originalità del sistema di maledizioni (“curses”) sia per la profondità crescente dei conflitti morali. Protagonista è Yuji Itadori, un ragazzo che inghiotte un dito maledetto di Ryomen Sukuna, uno dei più potenti spiriti maledetti, diventandone involontario ospite. Affiancato da altri stregoni come Megumi Fushiguro e Nobara Kugisaki, sotto la guida di Satoru Gojo, Yuji combatte le maledizioni mentre il mondo dello jujutsu affronta dilemmi sempre più grandi.

La seconda stagione, e in particolare lo Shibuya Incident Arc, ha rappresentato un punto di svolta: è il momento in cui le conseguenze delle battaglie passate, della divisione tra stregoni e non-stregoni, e dei regolamenti interni dell’ordine dello jujutsu, diventano drammaticamente reali. Vittime, perdite e visioni di caos hanno spinto la narrazione verso una fase più cupa: il Culling Game è l’arco successivo nel manga che promette un’escalation sia in termini di combattimenti che di tensione morale, strategica, psicologica.

Jujutsu Kaisen – Che cosa significa Execution nel complesso

Il titolo stesso – Execution – è molto evocativo: non è solo un recap e un’anticipazione, ma serve a mediare il passaggio dal caos di Shibuya all’inarrestabile confronto che sarà il Culling Game. Serve a “eseguire” non solo l’ordine esecutivo imposto su Yuji, ma anche a eseguire il cambiamento di atmosfera, a far oscillare lo spettatore nel dubbio tra chi ha torto e chi ha ragione, tra responsabilità individuale e struttura sociale dello jujutsu.

Aspettative tecniche e narrative sono molto alte. Lo staff produttivo resta pressoché lo stesso delle stagioni precedenti: regia affidata a Shota Goshozono, sceneggiatura/series composition di Hiroshi Seko, design dei personaggi con Yosuke Yajima e Hiromi Niwa, e produzione da parte di MAPPA, che ha già dimostrato col secondo ciclo stagionale di poter gestire scene vastissime, grande mole di personaggi, scontri spettacolari e un mix di azione, horror, momenti psicologici e riflessione.

Prima di Execution, il franchise aveva già fatto il salto cinematografico con Jujutsu Kaisen 0, film uscito nel 2021 che funge da prequel della serie principale. Tratto dall’omonimo volume di Gege Akutami (originariamente concepito come one-shot), il film segue le vicende di Yuta Okkotsu, giovane stregone tormentato dalla maledizione della sua amica d’infanzia Rika. Il film è stato animato anch’esso da Studio MAPPA, e ha incassato oltre 190 milioni di dollari globalmente, affermandosi come uno dei più grandi successi al box office per un anime non Ghibli. Oltre a fornire uno sguardo approfondito sul passato di Gojo Satoru e sugli equilibri del Jujutsu High, il film ha gettato le basi per l’ingresso di Yuta nella serie principale, ruolo che diventerà centrale proprio con l’arco narrativo del Culling Game, adattato nella prossima stagione

fonte: animennewsnetwork

Condividi l'articolo
Contro il logorio della vita moderna, si difende leggendo una quantità esagerata di fumetti. Non adora altro Dio all'infuori di Tezuka. Cerca disperatamente da anni di rianimare il suo tamagotchi senza successo. Crede ancora che prima o poi, leggerà la fine di Berserk.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *