Jeeg Robot torna con un’avventura inedita firmata Akira Oze

J-Pop Manga porta per la prima volta in Italia Jeeg Robot d’Acciaio di Akira Oze, una reinterpretazione inedita del leggendario super robot creato da Go Nagai. Un'opera imperdibile per fan storici e nuovi lettori, ecco tutti i dettagli

Mr. Kent

Dopo quasi cinquant’anni, Jeeg Robot d’Acciaio torna a emozionare i fan italiani in una veste del tutto nuova. J-POP Manga annuncia l’uscita di un’opera a lungo attesa dagli appassionati di robottoni e cultura pop giapponese: si tratta del “comicalize” originale realizzato nel 1975 da Akira Oze, una rivisitazione a fumetti dell’anime cult creato da Go Nagai, pubblicata all’epoca solo in Giappone e rimasta finora inedita in Italia.

Il nome Jeeg, per chi è cresciuto tra gli anni ’70 e ’80, è sinonimo di epiche battaglie, trasformazioni mozzafiato e quel misto di eroismo e dramma umano che ha definito un’intera generazione. Ora, grazie a questa pubblicazione, i fan avranno l’occasione di riscoprire le origini del robot di “cuore e acciaio” da un punto di vista completamente nuovo — quello di un autore che ha saputo reinterpretarne il mito con sensibilità e originalità.

“Jeeg, il mitico super robot di cuore e acciaio creato dalla fantasia di Go Nagai (Mazinger Z, Devilman), torna a combattere in una storia inedita realizzata da Akira Oze. […] Il risultato è una rilettura della saga davvero unica, che richiama la versione tv e allo stesso tempo se ne discosta dando un tocco fresco e originale alla storia. Nuova linfa vitale per il classico di Go Nagai che, insieme a Goldrake, ha contribuito a definire il genere mecha e formato generazioni di appassionati!”
— J-POP Manga

L’adattamento di Akira Oze, pubblicato nel 1975 sulla rivista giapponese Action Comics, rappresenta un unicum: un comicalize — ovvero una trasposizione a fumetti dell’anime — in cui l’autore, svincolato dalla fedeltà assoluta alla trama televisiva, dà vita a una versione personale e stilisticamente distinta del celebre racconto. Non si tratta di una semplice trasposizione, ma di un’interpretazione d’autore: una vera e propria reimmaginazione di Jeeg, capace di sorprendere anche chi conosce a memoria la serie animata.

Jeeg_Oze jkt

Jeeg – Un classico per nuove generazioni (e vecchi fan)

La storia segue il giovane Hiroshi, che dopo un tragico incidente viene trasformato dal padre scienziato in un androide dotato del potere di diventare Jeeg, l’unico in grado di opporsi alla minaccia millenaria del popolo alieno degli Jamata, risvegliatosi dopo duemila anni in una caverna segreta del sottosuolo. Un racconto che mescola fantascienza, mitologia, tecnologia e pathos umano — ingredienti che hanno reso immortale la formula di Go Nagai — ma arricchito dallo stile narrativo e grafico personale di Akira Oze.

Questa edizione italiana rappresenta un piccolo evento per il mondo del fumetto: non solo perché consente di riscoprire un pezzo raro di storia dell’animazione e del manga giapponese, ma anche perché dimostra, ancora una volta, la vitalità e la capacità di reinvenzione dei classici mecha. L’opera è perfetta per i fan storici di Go Nagai, ma può essere anche un ottimo punto di partenza per le nuove generazioni che vogliono avvicinarsi a uno dei personaggi più iconici dell’animazione giapponese.

Con questa pubblicazione, J-POP Manga non solo celebra l’eredità di Go Nagai, ma arricchisce il panorama editoriale italiano con una chicca imperdibile, che unisce valore storico, qualità artistica e puro spirito da collezione.


Jeeg Robot d’Acciaio
di Go Nagai, Akira Oze
Volume unico
Formato – 12×16,9 – Bross. Con Sovracc.Pagine – 320, B/N + Colore
Prezzo – € 11,50

Condividi l'articolo
Follow:
Appassionato di fumetti, curioso per natura, attratto irrimediabilmente da cose che il resto del mondo considera inutili o senza senso. Sono il direttore di MegaNerd e me ne vanto.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *