Ippei Kuri – Nippon Shock Edizioni ci porta l’inedito del sensei

Leggenda dell'animazione giapponese, Ippei Kuri torna a splendere nel nostro paese con quello che possiamo considerare il suo testamento e lo fa con Nippon Shock Edizioni, casa editrice con la quale ha costruito negli anni precedenti un rapporto di fiducia e rispetto.

Powerchan
ippei

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo il comunicato stampa di Nippon Shock Edizioni:


L’ULTIMO SUSSULTO DI UN MAESTRO ASSOLUTO
Ichiro Soga e il mistero sotterraneo dell’era Taishō

Siamo profondamente onorati, in qualità di casa editrice, di essere protagonisti di un vero evento editoriale: la prima mondiale dell’ultima opera del sensei Ippei Kuri, leggendario fondatore, con i fratelli Yoshida, di Tatsunoko Pro e leggenda dell’animazione giapponese, scomparso nel luglio 2023.

Ichiro Soga e il mistero sotterraneo dell’era Taishōnon non è semplicemente un manga inedito e non è solamente l’ultima opera in assoluto del maestro mai pubblicata sinora, neanche in Giappone: è il testamento creativo di un gigante del manga e dell’animazione giapponese. Un’opera avventurosa, densa di mistero, ambientata nelle profondità nascoste del Giappone degli anni ’20, dove storia, leggenda e tecnologia si intrecciano in un’avventura mozzafiato.

Ciò che rende questa pubblicazione un privilegio unico è il fatto che sia scaturita da un rapporto diretto e personale col maestro Kuri, che Nippon Shock Edizioni aveva costruito negli anni. Dopo il successo dell’edizione italiana di “Kenshiro Tsubanari e la Spada Squartademoni”, Ippei Kuri scelse noi come custodi del suo lascito finale.

L’Italia, per lui, era un sogno e il modo in cui avevamo dato lustro alla sua storia fantasy-horror lo aveva colpito. Così, dopo averne discusso, ci disse che gli avrebbe fatto piacere che l’opera che stava completando, ovviamente ancora inedita, avesse l’Italia come madrina e luogo di pubblicazione in anteprima: «Che questa storia viaggi dove io non posso più».

Potete immaginare l’emozione, mista di gioia e tristezza, nel sapere che la nostra casa editrice avrebbe dato vita all’ultimo lavoro di un maestro le cui opere targate Tatsunoko sono un cult per ogni appassionato, già dagli anni ‘60. Basta fare una facile ricerca su internet per comprendere l’eredità e l’importanza che contraddistinguono Ippei Kuri, da Judo Boy a GoGoGo Mach 5, passando per Gatchaman, Kyashan e moltissimi altri.

Ichiro Soga e il mistero sotterraneo dell’era Taishō non è solo un manga: è il lascito di un genio che, prima di creare eroi per lo schermo, li ha immaginati sulla carta. È l’ultimo sussulto della visione di un maestro che ha rivoluzionato l’animazione globale. È una narrazione che rivela il Kuri artista, libero dai vincoli dell’animazione e dal ruolo di produttore-regista, e la cui mano, anche da ultraottantenne, mostra padronanza delle tecniche del fumetto d’autore e degli stilemi cui ci aveva abituato lo stile Tatsunoko dei grandi anni classici.

Quest’opera, quindi, non è una semplice pubblicazione: è un viaggio artistico che Ippei Kuri aveva tenuto nel cassetto per alcuni anni, destinato a un pubblico che sapesse coglierne l’anima. È il segno finale di una carriera straordinaria che ha voluto l’Italia e noi come eredi e protagonisti. Un onore che portiamo con umiltà e responsabilità.

All’interno del volume anche alcuni settei preparatori che impreziosiscono ulteriormente la pubblicazione.

In anteprima mondiale, solo in Italia, per la prima volta in assoluto: Ichiro Soga e il mistero
sotterraneo dell’era Taishō. Dal sensei Ippei Kuri, ovunque sia ora, direttamente a voi.
Da DICEMBRE IN FUMETTERIA E LIBRERIA.

ippei

SINOSSI  

Hokkaidō, 1932. Ichirō Soga, un giovane e brillante studente dell’Università d’Arte di Tōkyō, arriva in una remota tenuta di campi da golf gestita dallo zio, aspettandosi un tranquillo lavoro estivo. Ma il destino lo trascina in una spystory mozzafiato, dove  intrighi internazionali si intrecciano a un oscuro segreto sepolto nelle profondità della  terra. Un mistero sotterraneo, radicato nell’era Taisho appena conclusa, conduce Ichirō a una sorprendente scoperta. Tra cunicoli nascosti, agenti stranieri e tradimenti, Ichirō deve navigare un labirinto di sospetti e pericoli, mettendo alla prova il suo  ingegno e il suo coraggio per svelare una cospirazione che minaccia il futuro del  Giappone e oltre. Con il leggendario stile di Ippei Kuri, co-fondatore di Tatsunoko  Production, questo manga inedito unisce l’atmosfera evocativa dell’era Taisho a una narrazione avvincente di spionaggio e azione. 

ippei
L’AUTORE – IPPEI KURI

Nato come Toyoharu Yoshida, Kuri è stato un pioniere dell’animazione e del  manga giapponese. È figura leggendaria dell’animazione giapponese e co-fondatore, con i fratelli, di  Tatsunoko Production, noto per anime come Tekkaman, Kyashan, Gatchaman, Judo Boy, Yattaman. Il suo stile è caratterizzato da un’estetica classica, reminiscente degli anime degli anni ’70, con un forte accento su  azione e temi mitologici o horror. Ichiro Soga è la sua ultima opera prima della sua scomparsa, e segue Kenshiro Tsubanari e la Spada Squartademoni (sempre da Nippon Shock Edizioni).


Fonte: Nippon Shock Edizioni

Condividi l'articolo
Follow:
Otaku orgogliosa da sempre, lettrice onnivora e divoratrice di anime. Incontrare Junji Ito e Inio Asano è il suo sogno. Spera un giorno di fare una JoJo pose con Araki sensei.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *