I Fantastici 4: Gli Inizi – Per la stampa estera è “visivamente impressionante”

Le prime reazioni a I Fantastici Quattro: Gli Inizi sono entusiastiche: i critici esaltano l'estetica anni '60, il cast brillante e il forte senso di famiglia che permea il film Marvel diretto da Matt Shakman

Mr. Kent
fantastici quattro gli inizi

L’attesa è quasi finita: questa settimana I Fantastici Quattro: Gli Inizi farà il suo debutto nei cinema italiani. Nel frattempo, le prime impressioni senza spoiler condivise dai critici dopo le proiezioni stampa lasciano ben sperare. Il film, diretto da Matt Shakman per i Marvel Studios, sembra già destinato a conquistare pubblico e fan di lunga data grazie a una formula visiva accattivante, un cast affiatato e una narrazione centrata sul valore della famiglia.

Il tono generale delle reazioni è sorprendentemente positivo: le lodi si concentrano sulla riuscita estetica retro-futuristica ispirata agli anni ’60, sull’uso eccellente degli effetti visivi e, soprattutto, sulla profondità emotiva dei protagonisti. Ma entriamo nel dettaglio delle opinioni più interessanti.

Una famiglia prima di tutto: cuore e dinamiche emotive al centro

Andrew Salazar, di Discussing Film, sottolinea come il film sia molto più di una semplice avventura supereroistica:

I Fantastici Quattro è prima di tutto una storia di famiglia, in cui ogni membro ha pari importanza.

Secondo Salazar, il film funziona alla perfezione quando mette in risalto i legami tra i protagonisti. Ognuno dei quattro eroi ha il proprio spazio e una funzione ben definita nella dinamica di squadra. E se Pedro Pascal incarna lo spirito stoico e brillante di Reed Richards, Joseph Quinn rende Johnny Storm coraggioso e carismatico. Ma sono Sue Storm (Vanessa Kirby) e Ben Grimm (Ebon Moss-Bachrach) a rubare la scena: “Tengono insieme la squadra quando tutto sembra crollare”.

Una festa per gli occhi tra effetti speciali e suggestioni cosmiche

Brandon Davis, volto noto di ComicBook, ha voluto accostare alcune sequenze di I Fantastici Quattro a quelle di Interstellar di Christopher Nolan, lodandone la qualità visiva e il tono epico:

Visivamente è tra le migliori cose mai prodotte da Marvel. Alcune scene sono da vedere in IMAX. Galactus è imponente, Silver Surfer spettacolare, e gli effetti visivi sono quasi sempre impeccabili.

Il cast risulta solido, ma è ancora una volta Vanessa Kirby a conquistare il centro della scena: la sua Sue Storm è definita “cuore e anima del film”. Johnny Storm, invece, è la sorpresa preferita del critico, mentre Paul Walter Hauser porta sullo schermo una carica inaspettata e travolgente.

Anche Ash Crossan di ScreenRant è sulla stessa linea d’onda, sottolineando quanto il film sia elegante e accessibile, ma soprattutto dominato dalla presenza carismatica di Kirby:

Vanessa Kirby è semplicemente perfetta. Il retrofuturismo è spassoso, il film è visivamente spettacolare e divertente da seguire.

Un nuovo inizio per l’MCU? Forse sì, grazie ai Fantastici Quattro

Matt Neglia di Next Best Picture elogia il design retro e la colonna sonora firmata Michael Giacchino, definendola “memorabile fin dal primo ascolto”. Tuttavia, non manca qualche riserva sulla debolezza dei villain:

I cattivi non sono particolarmente incisivi, ma il cuore del film sono i protagonisti. La loro chimica e il modo in cui la storia si focalizza sulle relazioni rende tutto più coinvolgente.

Secondo Neglia, si tratta comunque di “un primo passo affascinante e riuscito per questa nuova incarnazione della squadra Marvel”, nonché della miglior versione dei Fantastici Quattro mai vista sullo schermo.

Chris Killian di ComicBook è entusiasta dell’audacia visiva del film, che definisce una vera materializzazione delle idee visionarie di Jack Kirby:

‘F4’ sembra la fantasia di Kirby portata in vita. Il mondo retro-futuristico di Shakman è straordinario. E sentire la voce di Galactus in IMAX è un’esperienza sensoriale unica.

L’anno della rinascita dei supereroi?

Anthony Gagliardi e Daniel Baptista, entrambi di The Movie Podcast, sono unanimi nell’affermare che I Fantastici Quattro: Gli Inizi rappresenta non solo una versione riuscita, ma forse definitiva, della “prima famiglia Marvel”.

Gagliardi è diretto:

È semplicemente FANTASTICO! Il film brilla per chimica, stile e cuore. Silver Surfer è perfetta. Matt Shakman firma una delle migliori storie Marvel.

Baptista aggiunge:

È un’ode al fumetto originale, un tripudio di immaginazione cosmica, radicato nello spirito degli anni Sessanta ma aggiornato con una visione moderna e brillante.

Infine, Brian Davids di The Hollywood Reporter preferisce sintetizzare in una battuta, che dice tutto:

Posso confermare che è un buon film.

i fantastici quattro poster finale

Un debutto che fa ben sperare

I Fantastici Quattro: Gli Inizi sembra avere tutte le carte in regola per rilanciare il franchise e offrire al Marvel Cinematic Universe un nuovo pilastro narrativo. Tra scenografie affascinanti, un cast ispirato e un tono emotivamente coinvolgente, il film potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per i supereroi al cinema.

E se questo è solo l’inizio, l’MCU potrebbe davvero essere pronto a riprendere quota.

Condividi l'articolo
Follow:
Appassionato di fumetti, curioso per natura, attratto irrimediabilmente da cose che il resto del mondo considera inutili o senza senso. Sono il direttore di MegaNerd e me ne vanto.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *