I 10 migliori film sui casinò

Dai classici di Scorsese a Molly’s Game, una selezione dei migliori film ambientati nei casinò: tra luci, inganni, colpi di fortuna e personaggi indimenticabili

Redazione MegaNerd
10 film sui casino

I casinò sono come calamite: attraggono sogni, illusioni, soldi veri e vite spezzate. Lì dentro il tempo non esiste: non ci sono finestre, non ci sono orologi, solo luci, rumori continui e una tensione che ti resta addosso. Per questo il cinema li ha sempre amati: sullo schermo diventano palcoscenici perfetti, dove le storie non hanno mai un esito scontato.

Non sono solo sfondi luccicanti: i casinò diventano personaggi veri, capaci di influenzare le scelte, rovinare carriere o, a volte, regalare una seconda chance. E in ogni film cambia la prospettiva: c’è chi li guarda con occhi incantati, chi li racconta come trappole, chi li usa come metafora di un Paese intero. (E se vuoi sentirne i suoni autentici — il ronzio delle slot, le carte mischiate, i bicchieri che tintinnano — su jackpotsounds.com/it-it ti sembra quasi di entrarci davvero).

Casinò - Film (1995) - MYmovies.it

10. Casinò (1995, Martin Scorsese)

Un classico assoluto. Scorsese non si limita a girare: mette in scena l’anatomia del potere. Robert De Niro è Sam “Ace” Rothstein, direttore impeccabile e maniaco del controllo, ma la sua precisione diventa presto un’arma a doppio taglio. Sharon Stone, premiata con un Golden Globe, offre una delle performance più memorabili degli anni ’90: il suo personaggio brilla, ma brucia tutto ciò che tocca. Joe Pesci è l’altra faccia della medaglia: violenza pura, senza filtri. Dietro i neon e il glamour, il film racconta avidità, tradimenti e solitudine.

Ocean's Eleven' Review: 2001 Movie

9. Ocean’s Eleven (2001, Steven Soderbergh)

Uno dei film più eleganti e divertenti del nuovo millennio. George Clooney e Brad Pitt guidano una squadra di ladri che sembrano usciti da una pubblicità di moda: brillanti, ironici, sempre un passo avanti.

Soderbergh orchestra il colpo perfetto come fosse un pezzo jazz: ritmo, pause, improvvisazioni controllate. Tre casinò da rapinare in una notte: impossibile, eppure credibile. Con oltre 450 milioni di dollari incassati, ha ridato vita al genere dei “heist movie”.

È uno di quei film che non invecchiano mai.

il giocatore film casinò

8. Il giocatore – The Gambler (1974, Karel Reisz)

Qui non c’è spazio per sogni o sorrisi. James Caan interpreta Axel Freed, professore stimato che in realtà è schiavo del gioco.

La sua vita è una spirale di debiti e bugie, e il film non fa sconti: mostra la dipendenza in tutta la sua brutalità. Niente luci di Las Vegas, niente colpi di fortuna: solo l’angoscia di chi non riesce a smettere. Un film cupo, quasi soffocante, che ancora oggi resta attualissimo.

rounders il giocatore film casinò

7. Rounders – Il giocatore (1998, John Dahl)

Per gli amanti del poker è un film di culto. Matt Damon è un giovane con talento naturale per il Texas Hold’em, trascinato dall’amico Edward Norton in partite clandestine a New York.

John Malkovich, nei panni del famigerato Teddy KGB, è semplicemente indimenticabile: con quell’accento marcato e il modo in cui mangia biscotti Oreo mentre distrugge i suoi avversari. Rounders ha contribuito a far esplodere la moda del poker negli anni 2000, diventando una specie di manuale non ufficiale per generazioni di giocatori.

the cooler film casinò

6. The Cooler (2003, Wayne Kramer)

Un’idea geniale: un uomo talmente sfortunato che i casinò lo assumono per portare jella agli altri clienti. William H. Macy, con la sua aria malinconica, rende Bernie un personaggio tenero e sventurato, mentre Alec Baldwin tratteggia un boss crudele, premiato con una nomination all’Oscar. Ambientato in una Las Vegas meno scintillante e più sporca, il film mescola amarezza e speranza.

È una storia che parla di seconde possibilità e di come l’amore, a volte, possa davvero cambiare la partita.

croupier film casinò

5. Croupier (1998, Mike Hodges)

Clive Owen, prima di diventare una star internazionale, interpreta Jack, un croupier londinese che osserva tutto con distacco glaciale. Niente eccessi da Las Vegas: qui il gioco è visto da chi sta dall’altra parte del tavolo.

Londra è grigia, i casinò sembrano gabbie eleganti, e Jack diventa quasi un narratore cinico della vita altrui. Il film conquistò soprattutto la critica americana, che lo scoprì con qualche anno di ritardo. È sobrio, cupo, ma magnetico nella sua essenzialità.

paura e delirio a las vegas film casinò

4. Paura e delirio a Las Vegas (1998, Terry Gilliam)

Un trip allucinato più che un film. Johnny Depp e Benicio Del Toro attraversano Las Vegas tra droghe, casinò, visioni psichedeliche e paranoia. Gilliam dirige come in un sogno febbrile, dove la città diventa un parco giochi distorto.

Non è un film sul gioco d’azzardo in senso stretto, ma i casinò qui sono simboli di un’America ubriaca di eccessi. Strano, disturbante, a volte grottesco, ma impossibile da dimenticare.

21 film casinò

3. 21 (2008, Robert Luketic)

Basato su una storia vera, racconta di un gruppo di studenti del MIT che, guidati da un professore (Kevin Spacey), impara a contare le carte al blackjack. Una miscela di matematica, ingegno e adrenalina.

Nonostante alcune licenze hollywoodiane, il film resta avvincente, con oltre 150 milioni di euro incassati nel mondo. È la prova che, almeno sullo schermo, il cervello può battere la fortuna.

hard night film casinò

2. Hard Eight (1996, Paul Thomas Anderson)

Il debutto di Paul Thomas Anderson è già un piccolo gioiello. Philip Baker Hall interpreta Sydney, un giocatore esperto che prende sotto la sua protezione un ragazzo spaesato (John C. Reilly). Gwyneth Paltrow porta dolcezza e fragilità in una storia che parla di legami, scelte e segreti nascosti. Lontano dai grandi casinò luccicanti, Hard Eight racconta l’umanità dei tavoli da gioco con un’atmosfera intima e soffocante.

molly's game film casinò

1. Molly’s Game (2017, Aaron Sorkin)

La storia vera di Molly Bloom, ex sciatrice olimpica mancata che si reinventa organizzando partite di poker clandestine per milionari e celebrità. Jessica Chastain regge il film con una performance intensa, affiancata da Idris Elba e Kevin Costner. Aaron Sorkin, alla regia e alla sceneggiatura, costruisce dialoghi taglienti e veloci, portando lo spettatore dentro un mondo di potere e ambizione.

È il ritratto di una donna che si muove in un ambiente dominato dagli uomini, e lo fa con determinazione feroce.

 

 

 

 

 

Condividi l'articolo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *