Hirayasumi – Il manga di Keigo Shinzo diventa un anime

Keigo Shinzo tramite una stupenda illustrazione annuncia l'arrivo della serie animata tratta da Hirayasumi. Ecco tutti i dettagli dell'annuncio

Xuan
Hirayasumi - Il manga di Keigo Shinzo diventa un anime

Hirayasumi l’opera del sensei Keigo Shinzo, pubblicato in Italia da J-POP Manga, otterrà ufficialmente un adattamento animato. A comunicare il lieto evento è stato lo stesso mangaka, che tramite le sue pagine social ha rilasciato un bellissimo sketch per celebrare l’occasione.

La produzione dell’anime oltre ad essere finanziata dalla Viz Media e da Shogakukan-Shueisha Productions, vedrà alla regia lo studio d’animazione Production +h, già visto all’opera su prodotti del calibro di Orbital Children ( Netflix) e Dead Dead Demon’s Dededededestruction, anime tratto dalla celebre opera di Inio Asano.

Al momento non è stato ancora resa nota la data ufficiale del rilascio della serie animata, ma per i fan più impazienti ci sono altre belle notizie in arrivo, in quanto Hirayasumi verso la fine del 2025 riceverà ufficialmente anche una serie live action, sulla quale ancora devono essere rilasciate informazioni massicce per quanto riguarda il cast e la regia.

Hirayasumi - Il manga di Keigo Shinzo diventa un anime

Hirayasumi – La Vita tranquilla secondo Keigo Shinzo

Se siete alla ricerca di una lettura tranquilla, che vi faccia staccare la spina da quel mondo caotico che ci circonda, Hirayasumi del maestro Keigo Shinzo è l’opera che fa per voi. Fin dal primo volume infatti il maestro attraverso la figura di Hiroto ( il protagonista), ci mostrerà come sia possibile vivere senza preoccupazioni o pensieri di qualunque tipo anche all’interno di una metropoli frenetica e caotica come Tokyo.

La storia si apre con alcune pagine a colori che, con discrezione, cominciano a tratteggiare il profilo di Hiroto, un giovane di ventinove anni che l’autore, Shinzō, sceglie come portavoce di una categoria spesso trascurata e talvolta stigmatizzata nella società giapponese: quella dei freeter, ovvero dei giovani che terminati gli studi, optano per lavori saltuari, cercando così di mantenere una certa autonomia personale, anche a scapito della stabilità economica e sociale, infischiandosene così di adattarsi ad una società dove la carriera viene sempre prima di tutto.

Questa scelta di vita, tutt’altro che comune, viene raccontata attraverso una costruzione narrativa che affida la descrizione di Hiroto principalmente agli sguardi e ai giudizi degli altri personaggi, che via via popoleranno le pagine del manga. Infatti proprio da questi punti di vista emergeranno le sfumature del suo carattere, restituendoci anche il modo in cui la società giapponese percepisce chi, come lui, devia dal percorso tradizionale.

Hiroto è un ragazzo eccentrico, capace di entrare facilmente in sintonia con le persone anziane ( chi ha letto il primo volume sa bene a cosa mi riferisco), ma che si mostra timido e insicuro nei confronti delle ragazze che lo attraggono. Vive alla giornata con estrema lentezza e rifuggendo dalla frenesia tipica della cultura giapponese contemporanea, una vita (apparentemente ) senza affanni, pensieri o ansie, dove le preoccupazioni scivolano via come se non lo riguardassero. Hiroto vive nel presente, in modo quieto e senza pressioni, come se avesse scelto consapevolmente di restare ai margini di quel mondo sempre più alienante.

Una calma che via via contagerà sempre più persone intorno a lui, facendoci riscoprire la bellezza delle piccole cose, dando così ad Hirayasumi  un fascino che riesce a trasmettere sensazioni così intense anche a quei lettori che vivono a Km di distanza dalla terra del sol levante.

Inutile a dirsi che non vediamo l’ora che questa serie prenda vita, nella speranza che lo stile di vita di Hiroto in qualche modo freni questo mondo sempre più fretta, portandoci nuovamente a riscoprire la bellezza del condividere e del godersi l’attimo.

Shinzō ha lanciato Hirayasumi sulla rivista Weekly Big Comic Spirits di Shogakukan nell’aprile 2021. Shogakukan pubblicherà il nono volume del manga il 30 luglio e la serie ha venduto oltre 1,1 milioni di copie in tutto il mondo. Il manga è stato candidato alla 15a edizione del Manga Taisho Award nel gennaio 2022, si è classificato al 18° posto nell’edizione 2023 della guida Kono Manga ga Sugoi! (Questo manga è fantastico!) di Takarajimasha nel dicembre 2022, è stato candidato al 27° Premio Culturale Tezuka Osamu nel febbraio 2023 e nominato come Miglior Serie Manga Continuativa al 2° American Manga Award.

Fonte: Fumettologica

Condividi l'articolo
Follow:
Xuan di Narvali Nerd, classe 93. Per diletto e passione parlo di cultura nerd, dai Manga ai fumetti, dai film all'animazione, insomma qualsiasi cosa attiri la mia attenzione
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *