Highlander – Le riprese del reboot continuano dopo l’infortunio di Cavill

Nonostante l'infortunio alla gamba, Henry Cavill sta continuando ad allenarsi per il reboot di Highlander, film diretto da Chad Stahelski. Le riprese non si fermano.

Claire Bender
Herny Cavill Highlander

Anche se non interpreta più l’Uomo d’Acciaio, la tempra di Henry Cavill rimane la stessa: nonostante l’infortunio che lo ha interessato di recente, infatti, l’attore sta continuando a lavorare sul set dell’atteso reboot di Highlander.

Lo conferma una foto, pubblicata da Cavill stesso sul suo account Instagram ufficiale, in cui lo vediamo allenarsi per recuperare dall’infortunio alla gamba, fisicato come sempre. L’arto ferito è immobilizzato da un tutore, e nella didascalia si legge una frase attribuita al personaggio Dak’kon del videogioco Planescape: Torment

«Resisti. Nella resistenza, diventa forte»

Il reboot di Highlander

Il reboot di Highlander sarà il primo film del franchise dopo vent’anni. La saga ebbe inizio nel 1986 con l’originale Highlander, interpretato da Christopher Lambert, Sean Connery, Roxanne Hart e Clancy Brown; non fu certo un successo al botteghino – anzi, fu considerato un flop -, ma fu talmente amato dai fan da diventare un vero e proprio cult.

La meravigliosa colonna sonora, quasi interamente dei Queen, fece la sua parte e, sulla scia di quel primo film, ne seguirono quindi altri quattro, cinque serie spin-off, decine di fumetti e romanzi, e innumerevoli altri prodotti collegati e di merchandising.

Highlander 1986 Lambert

Nel 1986, era Lambert a interpretare Connor MacLeod, un guerriero scozzese del XVI secolo che, dopo essersi ripreso da una ferita mortale, scopre la sua natura di Immortale, una razza segreta di individui dotati di immenso potere e destinati a darsi la caccia in tutto il mondo.

Nel reboot, sarà Cavill a interpretare MacLeod, mentre Russell Crowe vestirà i panni di Juan Sánchez-Villalobos Ramírez, all’epoca interpretato dall’indimenticabile Sean Connery – il suo “creativo” accento spagnolo ancora mi perseguita, la notte. Li affiancherà un cast stellare, che al momento comprende Djimon Hounsou, Karen Gillan, Dave Bautista e Drew McIntyre.

Highlander è scritto da Mike Finch e diretto da Chad Stahelski, regista di tutti e quattro i film di John Wick. Prima di passare dietro la macchina da presa, Stahelski ha avuto una carriera di successo come stuntman, durante la quale ha lavorato a pellicole come Il corvo (1994) e la saga di Matrix.

In un’intervista del 2024, il regista ha parlato di ciò che i fan possono aspettarsi dal suo Highlander:

«Portiamo la vicenda dalle Highlands del primo Cinquecento fino a una New York e una Hong Kong contemporanee e oltre, per vedere cosa succede», ha spiegato. «C’è un grande potenziale per l’azione. È l’occasione per interpretare un personaggio che non molti hanno la possibilità di incarnare.»

Qualcosa di simile lo aveva fatto la serie spinoff degli anni ’90, con Adrian Paul nei panni di Duncan MacLeod, compagno di clan di Connor, che viveva avventure ai giorni nostri.

Adrian Paul in Highlander

Stahelski ha poi aggiunto:

«È anche un po’ una storia d’amore, ma non nel modo che vi aspettate. [Connor] è un uomo che è vivo da oltre 500 anni. L’ultima persona al mondo che avrebbe voluto trovarsi in questa situazione.

Quindi si può esplorare un arco narrativo molto ampio. E si può dare vita a un personaggio che si è addestrato per più di cinque secoli e ha sperimentato molteplici forme di arti marziali».

Ad oggi, per quanto io abbia voluto bene alla serie degli anni ’90, nulla ha potuto raggiungere nel mio cuore il livello di quel primo, epico film.

Vada come vada, si sa: alla fine, ne resterà uno solo.

Fonte: CBR

Condividi l'articolo
Follow:
Vive con un dodo immaginario e un Jack Russell reale, che di recente si è scoperto essere Sith. Grifondoro suo malgrado, non è mai guarita dagli anni '80. Accumula libri che non riesce a leggere, compra ancora i dvd e non guarda horror perché c'ha paura. MacGyver e Nonna Papera sono i suoi maestri di vita.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *