Hellboy – L’uomo deforme: Il film non arriverà più al cinema

Il film Hellboy – L’uomo deforme non arriverà più al cinema. L'uscita era prevista per lo scorso giugno, ma dopo essere stata posticipata al 6 agosto, Eagle Pictures ha ritirato il film dai listini. Ripercorriamo la storia di produzione e distribuzione del film

Diletta Chiarello
Hellboy – L’uomo deforme il film non arriverà più al cinema

Si stava aspettando l’arrivo in sala del film Hellboy – L’uomo deforme, il nuovo capitolo cinematografico ispirato ai fumetti creati da Mike Mignola e incentrato sul celebre demone detective, ma non arriverà più nei cinema italiani. La notizia circolava da alcune settimane tra appassionati e spettatori in attesa del film, ed è stata confermata dai principali circuiti di distribuzione: la pellicola, inizialmente programmata per l’uscita nelle nostre sale il 12 giugno 2025 e poi rimandata al 6 agosto, con distribuzione a cura di Eagle Pictures, è stata definitivamente ritirata dai listini.

La storia produttiva e distributiva del film Hellboy – L’uomo deforme ha avuto un percorso piuttosto accidentato. Dopo il primo rinvio, dal 12 giugno al 6 agosto, alcuni spettatori avevano iniziato a notare l’assenza del titolo nei palinsesti dei cinema, soprattutto nelle settimane immediatamente precedenti la nuova data fissata.

Sui social e nei forum dedicati ai cinecomic, le segnalazioni si sono moltiplicate, fino a generare un vero e proprio allarme tra i fan, preoccupati che il film non sarebbe mai approdato in sala. Una sensazione che, con il passare dei giorni, ha trovato conferma: le catene dei cinema multisala UCI Cinemas e The Space Cinema  hanno dichiarato che il film è stato eliminato dai listini per decisione del distributore e, almeno per ora, non vi sono segnali che possa tornare in programmazione.

Il nuovo film di Hellboy è un disastro - Fumettologica

Mentre la distribuzione in sala è dunque sfumata, si è invece già aperta la strada per il mercato dell’home video. In diversi store online è comparsa l’inserzione per l’acquisto delle edizioni DVD e Blu-ray di Hellboy – L’uomo deforme, con data di uscita fissata al 22 ottobre 2025. La scelta di puntare direttamente al supporto fisico, bypassando l’uscita cinematografica, sembra inserirsi in una strategia già adottata negli Stati Uniti, dove il film non ha avuto alcun passaggio nelle sale ed è stato distribuito direttamente sulle piattaforme di streaming.

Hellboy – L’uomo deforme è un flop?

Il percorso internazionale del titolo, tuttavia, è stato altrettanto rocambolesco. In alcuni paesi, tra cui Belgio, Regno Unito, Australia, Brasile, Croazia, Giappone e Turchia, il film è arrivato effettivamente sul grande schermo, anche se con risultati tutt’altro che esaltanti. Gli incassi globali si sono fermati poco sopra il milione di dollari, una cifra irrisoria se confrontata con il budget di produzione, stimato intorno ai 20 milioni.

Un flop commerciale che si è sommato a un’accoglienza critica piuttosto negativa. Diverse testate internazionali hanno stroncato senza mezzi termini la pellicola: emblematico è stato il giudizio del Guardian, secondo cui l’attore protagonista Jack Kesy  “non risulta convincente nemmeno nel fingere di fumare”, mentre il resto del cast appare privo di energia, al punto da sembrare “morto dentro”.

Hellboy - L'uomo deforme: trailer del film

Alla regia di Hellboy – L’uomo deforme c’è Brian Taylor, già noto per aver co-diretto titoli d’azione ipercinetici e dal tono pulp come Crank, Gamer e Ghost Rider – Spirito di vendetta. Con questo nuovo adattamento, Taylor ha cercato di dare una propria impronta al personaggio creato da Mignola, che nel corso degli anni ha avuto diverse incarnazioni sul grande schermo.

Quella di Hellboy – L’uomo deforme rappresenta infatti la quarta trasposizione cinematografica: le prime due furono firmate da Guillermo del Toro tra il 2004 e il 2008, opere che hanno contribuito a consacrare il personaggio anche al di fuori del pubblico dei lettori di fumetti, grazie all’interpretazione iconica di Ron Perlman e a un immaginario visivo di grande fascino. Successivamente, nel 2019, è arrivato un reboot che, nonostante le aspettative, non era riuscito ad ottenere il successo sperato né al botteghino né sul piano della critica.

Questo nuovo tentativo di rilanciare il franchise sembra dunque aver incontrato difficoltà analoghe, se non addirittura maggiori, trovandosi rapidamente relegato a un destino marginale rispetto alla distribuzione tradizionale. Il caso di Hellboy – L’uomo deforme riflette inoltre una tendenza più ampia che attraversa il mercato cinematografico contemporaneo, in cui non pochi titoli di genere, soprattutto se appartenenti alla fascia medio-bassa di budget, faticano a trovare spazio nelle sale, spesso penalizzati dalla concorrenza dei grandi blockbuster e dal peso crescente delle piattaforme streaming.

Fonte: fumettologica

TAGGED:
Condividi l'articolo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *