È il 2009, sei in classe pensieroso al tuo banco, ma pensi solo a Fullmetal Alchemist. Il nuovo anime lanciato da Mtv che ha come protagonisti due giovanissimi e unitissimi fratelli. Nel dettaglio stiamo parlando di Edward ed Alphonse Elric, i due alchimisti partiti insieme alla ricerca della pietra filosofale.
Non è solo un viaggio attraverso i nostri ricordi, ma anche in quelli dei giovani fratelli Elric che ci hanno insegnato il valore e il rispetto per qualsiasi forma di vita. Difatti, il loro non è iniziato come un semplice viaggio, alla ricerca di avventure.
Il loro destino, nonostante la giovane età, viene segnato da un tragico errore. Nel tentativo di riportare la madre in vita attraverso l’alchimia, Edward perde una gamba, Alphonse l’intero corpo. Disperato, Edward sacrifica anche un braccio per legare l’anima del fratello in un’armatura vuota. Da quel momento, i due intraprendono un viaggio duro e inesorabile, spinti dalla speranza di riottenere ciò che hanno perso (cosa che forse sono la pietra filosofale potrà restituire).
Fullmetal Alchemist Brotherhood compie 15 anni
L’opera di Hiromu Arakawa ha visto nel corso del tempo ben due adattamenti anime. Il primo più breve e il secondo invece, intitolato Brotherhood, più lungo e dettagliato. Brotherood infatti segue fedelmente la trama del manga originale, offrendo una narrazione più completa, matura e coerente rispetto alla prima serie animata del 2003.
Brotherhood approfondisce con grande intensità il viaggio dei fratelli Elric, esplorando tematiche complesse come il senso di colpa, il valore della vita e il prezzo della conoscenza. Questa incredibile serie compie proprio in quest’anno 15 anni e per l’occasione potremo vedere alcuni episodi al cinema il prossimo dicembre.
Per rispondere alle continue richieste dei fan, sei degli episodi più indimenticabili sono stati rielaborati in edizioni speciali e programmati nelle sale cinematografiche. Stiamo parlando degli episodi che vanno dal 59 al 64. Abbiamo anche delle date ufficiali, secondo indiscrezioni sarà questo progetto dedicato all’anniversario di Fullmetal Alchemist Brotherhood arriverà nelle sale cinematrografiche l’8, 9 e 10 dicembre.
Occorre precisare che l’iniziativa fa parte di un progetto che include anche Memories di Katsuhiro Ōtomo (in arrivo a novembre), sotto il brand “Anime al Cinema” di Dynit. Sono proprio queste le iniziative che ci piacciono e che vorremmo commentare insieme più spesso.
Di seguito il comunicato pubblicato da Dynit tramite i suoi canali ufficiali:
Riesci a sentire il conto alla rovescia per la tua morte?
Senza sacrificio l’uomo non può ottenere nulla. Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos’altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato “il principio dello scambio equivalente” A quel tempo, noi eravamo sicuri che fosse anche la verità della vita.
Alla fine, tutti desiderano qualcosa che non possono ottenere
L’Alchimia è la scienza della comprensione, della scomposizione e ricomposizione della struttura della materia. Tuttavia non è un’arte onnipotente. È impossibile creare qualcosa dal nulla. Se si desidera ottenere qualcosa bisogna offrire in cambio qualcos’altro che abbia lo stesso valore. Questa è la base dell’Alchimia e viene chiamato Scambio Equivalente.
L’alchimia è vincolata da un unico tabù: la trasmutazione umana.
I fratelli Elric hanno violato questo tabù, cercando di resuscitare la loro madre, e ne hanno pagato le conseguenze a caro prezzo.
Fullmetal Alchemist Brotherhood è stato fin dalla sua prima messa in onda, una delle serie animate più amate di sempre. Per rispondere alle continue richieste dei fan, sei degli episodi più emozionanti e popolari, dal 59 al 64, sono stati montati e trasmessi in edizioni speciali. Il film è stato proiettato a Taiwan da fine ottobre e a Hong Kong da novembre.
Fullmetal Alchemist è uno dei manga di maggior successo commerciale in Giappone, avendo superato 50 milioni di copie vendute al momento della pubblicazione del 27º volume, e costituendo la serie più venduta della casa editrice Square Enix. La serie inoltre ha venduto oltre 14 milioni di copie nel resto del mondo, raggiungendo così la somma totale di 64 milioni di copie vendute.
I DVD dell’anime sono stati spesso tra i più venduti nel settore, occupando da soli il 28% del mercato statunitense.
Il successo di Fullmetal Alchemist in Giappone fu tale da dare il via a un vero e proprio fenomeno che vide coinvolti colossi dell’intrattenimento come Bandai, nella realizzazione di videogiochi e merchandise, o Sony, per la distribuzione di colonne sonore. Esso figura nella top 10 dei manga più apprezzati dai lettori sui siti specializzati, mentre Fullmetal Alchemist: Brotherhood si piazza al primo o al secondo posto come anime più votato.
Keypoints:
- Fullmetal Alchemist: Brotherhood è una serie animata giapponese basata sul manga di Hiromu Arakawa.
- Si tratta di una seconda serie animata, più fedele al manga rispetto alla prima serie, con una storia più completa e un cast più ampio.
- I protagonisti sono i fratelli Edward e Alphonse Elric, che cercano di riavere i loro corpi dopo un incidente alchemico.
- La serie è apprezzata per la sua trama coinvolgente, i personaggi ben sviluppati e le tematiche profonde, come la perdita, la crescita e il significato del dolore.
IN OCCASIONE DEL 15° ANNIVERSARIO
- Aniplex America ha celebrato l’anniversario con un messaggio su X.
- Diversi fan hanno condiviso i loro pensieri e ricordi sulla serie, sottolineando la sua importanza come un anime iconico.
- Sono stati rilasciati dei nuovi articoli e collezionabili, come la riedizione della Precious G.E.M. Series di Edward & Alphonse Elric Brotherhood Set.
- Panini Comics ha pubblicato la Fullmetal Alchemist Ultimate Deluxe Edition 15.
Tratto fumetto omonimo di HIROMU ARAKAWA Pubblicato in Giappone su Shonen GANGAN (Square Enix)
Fullmetal Alchemist vs Fullmetal Alchemist Brotherhood
Nel corso degli anni la diatriba tra quale delle due serie di Fullmetal Alchemist fosse la migliore, non è mai terminata. I più nostalgici diranno quella del 2003, nonostante abbia un finale diverso, confezionato per portare l’attenzione dello spettatore su quella che poi è stata la prima pellicola del progetto: Fullmetal Alchemist e il conquistatore di Shamballa.
I puristi invece risponderanno sempre Brotherhood perché effettivamente porta sullo schermo le vicende narrate nelle pagine del manga, senza troppe alterazioni. E mentre la prima serie ha solleticato maggiormente l’immaginazione e la psicologia dello spettatore, Brotherhood presenta dei personaggi più profondi e l’intreccio si allarga a scenari geopolitici più complessi.
Se il 2003 scava nelle emozioni più oscure, Brotherhood esalta l’equilibrio tra azione, etica e crescita personale, offrendo una conclusione più ampia e risolutiva. Ma alla fine crediamo che ognuno sia libero di amare ciò che preferisce e nel dubbio noi le adoriamo entrambe e non perdiamo mai l’occasione di ricominciare un rewatch.
E tu quale delle due serie preferisci? Faccelo sapere nei commenti.
fonte: dynit.it