I fratelli Duffer: da Netflix a Paramount dopo Stranger Things

Conclusa la loro avventura con Stranger Things, la cui ultima stagione arriverà in autunno, i fratelli Duffer progettano il loro futuro, forse in Paramount.

Claire Bender
fratelli Duffer da Netflix a Paramount

Stranger Things si prepara a colpirci al cuore con la sua ultima stagione, e intanto i fratelli Duffer si preparano a smontare le tende e cambiare azienda, una volta finita questa bella storia durata dieci anni. O almeno così si racconta nei corridoi.

Secondo quanto si vocifera, infatti, i Duffer sarebbero in trattativa – e in uno stato piuttosto avanzato – con Paramount (acquisita nel 2024 dalla Skydance Media di David Ellison, con una manovra da circa 8 miliardi di dollari) per occuparsi di film e serie.

In particolare, i fratelli dovrebbero lavorare a quelli che Hollywood definisce tentpole movies, ovvero dei film pilastro intorno a cui poter creare spinoff, merchandising e qualunque altra cosa porti utile allo studio.

Se la mossa dovesse andare a buon fine, i Duffer ritroverebbero Cindy Holland, ora Head of Streaming, colei che in passato diede “luce verde” a Stranger Things in quel di Netflix, al tempo in cui non voleva scommetterci nessuno.

Scena da Stranger Things - fratelli Duffer

I Duffer prima e dopo Stranger Things

Prima che il sottosopra li rendesse noti, la carriera dei Duffer ha rischiato quasi di finire prima ancora di cominciare: la Warner Bros. ha posticipato per anni l’uscita della loro opera prima, il thriller post-apocalittico Hidden, prima di distribuirlo esclusivamente come on-demand.

Per fortuna, la sceneggiatura del film arrivò tra le mani di M. Night Shyamalan, e gli piacque tanto che li volle come autori della serie Wayward Pines, andata in onda per due stagioni su Fox, tra il 2015 e il 2016.

La sceneggiatura dell’episodio pilota di quello che sarebbe diventato Stranger Things fu rifiutata praticamente da tutti; fu solo grazie all’arrivo della 21 Laps Entertainment, la compagnia di produzione di Shawn Levy, che la serie fu finalmente venduta a Netflix.

Il debutto, a Luglio 2016, rese subito chiaro che quello show sarebbe andato lontano: fu la prima grande hit original della piattaforma che non avesse autori o soggetto già noti. Fu una scommessa, che di certo ripagò Netflix, i Duffer e gli interpreti, che hanno lanciato o rilanciato le proprie carriere; ma soprattutto, ha ripagato noi fan.

I fratelli Duffer con Wynona Rider

Nel dopo-Stranger Things, attraverso la propria compagnia – la Upside Down Pictures, autocit.! – i fratelli hanno prodotto due delle nuove serie che debutteranno su Netflix nel 2026: l’avventurosa The Boroughs con Bill Pullman, Geena Davis, Alfre Woodard e Alfred Molina e l’horror Something Very Bad Is Going to Happen, con Jennifer Jason Leigh.

In più, come anticipato al Festival di Animazione di Annecy 2025, arriverà anche una serie prequel animata, chiamata Stranger Things: Tales From ’85E poi?

Non sappiamo ancora cosa c’è in programma dopo, ma non ci stupirebbero altre sorprese collegate allo stranger-verse. Dopotutto, parliamo di una serie che i Duffer hanno costruito, coccolato e amato per un decennio, plasmandola man mano che gli interpreti crescevano; man mano che loro, anche, crescevano.

«Raccontiamo questa storia da quasi un decennio. Molti dei nostri attori si sono uniti a noi quando erano bambini, avevano solo dieci o undici anni. Non è stata solo una serie per loro – è stata una parte fondamentale della loro infanzia. Sono cresciuti sotto i nostri occhi, diventando più che attori — sono diventati una famiglia.

Ma non è solo il cast che consideriamo una famiglia. La nostra troupe — molti dei quali sono con noi dall’inizio — occupa un posto speciale nei nostri cuori. La loro dedizione e passione sono state la spina dorsale di questo viaggio. Tutti hanno fatto il massimo per dare a questa storia una conclusione soddisfacente.

Hanno messo il cuore e l’anima in questo progetto, e non potremmo essere più orgogliosi di ciò che hanno realizzato. Non vediamo l’ora di condividerlo con tutti voi l’anno prossimo. Fino ad allora — passo e chiudo.»

Con queste parole, Ross Duffer annunciò la fine delle riprese dell’ultima stagione. Da allora, non siamo stati più gli stessi.

E in attesa che l’accordo con Paramount venga smentito o confermato – al momento, nessuna delle due parti si è espressa in merito – ci godiamo quello che i Duffer hanno preparato per noi.
Passo e chiudo.

Fonte: Variety

Condividi l'articolo
Follow:
Vive con un dodo immaginario e un Jack Russell reale, che di recente si è scoperto essere Sith. Grifondoro suo malgrado, non è mai guarita dagli anni '80. Accumula libri che non riesce a leggere, compra ancora i dvd e non guarda horror perché c'ha paura. MacGyver e Nonna Papera sono i suoi maestri di vita.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *