Settembre si preannuncia come un mese memorabile per i lettori di fumetti. Dopo l’annuncio del nuovo crossover tra Marvel e DC Comics – un evento atteso da oltre 20 anni dai fan di tutto il mondo – arriva una notizia destinata a far battere il cuore a chiunque ami il fumetto supereroistico: Frank Miller tornerà a scrivere una storia con protagonisti Batman e Wolverine.
Per chi conosce l’importanza di Miller nella storia del fumetto moderno, questo annuncio ha un valore che va ben oltre il fan service. È il ritorno di uno dei narratori più influenti di tutti i tempi su personaggi che ha contribuito a ridefinire, e che oggi ritrova in una chiave nuova, a distanza di decenni.
Due icone a confronto in una storia breve leggendaria
La storia scritta da Miller sarà pubblicata come racconto breve all’interno degli albi legati al crossover, che sarà strutturato su due serie parallele: Deadpool/Batman 1, pubblicata da Marvel, e Batman/Deadpool 1, pubblicata da DC Comics. I titoli, volutamente speculari, lasciano intuire una narrazione che gioca con i punti di vista e con la collaborazione (o il conflitto) tra gli eroi dei due universi.
La storia di Miller, però, si concentrerà su un confronto molto più intimo e simbolico: quello tra Batman e Old Man Logan. Da un lato, il Cavaliere Oscuro disegnato da Miller nel 1986, rude, cinico, in guerra con la decadenza del suo tempo. Dall’altro, un Wolverine segnato dal dolore e dalla perdita, che combatte per sopravvivere in un mondo devastato.
Entrambi sono personaggi che incarnano la fine dell’epoca dei miti. Due figure spezzate ma ancora capaci di lottare. Il confronto tra loro promette riflessioni profonde sul senso dell’eroismo, sulla solitudine e sul passare del tempo.
Il ritorno di Frank Miller: un omaggio alla sua eredità
Frank Miller è considerato uno degli autori più influenti del fumetto contemporaneo. Le sue opere, da Daredevil: Born Again a Batman: Anno Uno, fino a Sin City e 300, hanno trasformato per sempre il modo di raccontare i supereroi. Con il suo stile crudo, noir e altamente simbolico, ha ridefinito l’identità di personaggi come Batman e Wolverine.
Per questo, la sua partecipazione al crossover Marvel/DC assume un significato particolare. Si tratta di un ritorno non solo artistico, ma anche personale: Miller torna a parlare di eroi maturi, segnati dalla vita, e lo fa con la stessa voce profonda e tagliente di un tempo.
Oltre alla scrittura, Miller ha anche realizzato una variant cover esclusiva per Deadpool/Batman 1, in cui compaiono le sue versioni di Old Man Logan e Batman (che potete vedere qui in alto). L’illustrazione, intensa e evocativa, richiama l’estetica essenziale e drammatica per cui è noto, e rafforza il legame simbolico tra i due personaggi.
Un evento che celebra la storia del fumetto supereroistico
Il crossover tra Marvel e DC non è solo un evento editoriale spettacolare, ma anche una celebrazione della storia condivisa dei due editori e dei personaggi che li rappresentano. L’inclusione di autori come Frank Miller dimostra la volontà di rendere omaggio ai grandi maestri del passato, affiancandoli alle nuove generazioni di creativi.
La scelta di far tornare proprio le versioni più mature e amareggiate di Batman e Wolverine rappresenta anche una riflessione sul tempo e sull’eredità. Non è un caso che entrambi gli eroi siano stati protagonisti di storie che parlano di decadenza, solitudine e lotta interiore: tematiche che oggi, in un panorama editoriale sempre più stratificato, trovano una risonanza nuova.
L’uscita della storia è prevista per settembre 2025, insieme ai numeri del crossover Marvel/DC. I fan di Frank Miller, così come tutti gli appassionati di fumetti, possono aspettarsi un racconto denso di significati, in cui due leggende si affrontano non solo con artigli e mantelli, ma con tutto il peso della memoria e della mitologia che rappresentano.