Festa del Cinema di Roma – Presentato il programma della ventesima edizione

La Festa del Cinema di Roma compie venti anni e ritorna dal 15 al 26 ottobre all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e in altri luoghi della città con oltre 150 titoli. Scopriamo assieme il programma della manifestazione.

Mr. Rabbit

Dal 15 al 26 ottobre, oltre 150 titoli in programma

cinema

La Festa del Cinema di Roma sta per tornare. Dal 15 al 26 ottobre, per dieci giorni, il pubblico potrà assistere alla proiezione di oltre 150 titoli provenienti da 38 paesi diversi, con una forte presenza di produzioni italiane.

Quella di quest’anno sarà un’edizione davvero unica, perché segna il ventesimo anniversario della manifestazione. Nel corso della conferenza stampa di presentazione, il presidente della Fondazione Cinema per Roma e della Festa del Cinema, Salvatore Nastasi, ha espresso con emozione e orgoglio la soddisfazione per un evento che, anno dopo anno, ha saputo crescere e consolidarsi:

«L’anno scorso abbiamo superato le 110 mila presenze, quest’anno speriamo di fare ancora meglio. Il coinvolgimento di Roma è stato sempre molto importante e lo è ancora di più quest’anno perché, con il Sindaco Roberto Gualtieri, ci siamo detti in più riprese che bisognava ancora di più coinvolgere il pubblico»

Premi alla carriera a Jafar Panahi e Lord David Puttnam

Fiori all’occhiello di questa edizione sono i due premi alla carriera che verranno consegnati a Jafar Panahi e Lord David Puttnam. Nastasi ha voluto precisare che tanti altri premi e grandi sorprese non ancora annunciate sono in programma:

«I priemi alla carriera saranno consegnati a Jafar Panahi che sarà premiato da Giuseppe Tornatore e Lord David Puttnam, che non ha bisogno di presentazioni perché stiamo parlando di uno stratosferico produttore mondiale. Ci saranno altri premi, altre sorprese e tanti omaggi, a Pasolini, Claudio Caligari, Franco Pinna – di cui è anche l’immagine ufficiale della ventesima edizione della kermesse – e Carlo Rambaldi, in occasione del centenario.»

Un evento che coinvolge l’intera citttà

Come da tradizione l’evento si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone dove saranno allestiste diverse sale in cui il pubblico potrà partecipare a proiezioni, incontri, eventi, convegni e dibattiti: Sala Sinopoli, Sala Petrassi, Teatro Studio Gianni Borgna e lo spazio “Roma Lazio Film Commission”, situato presso AuditoriumArte. Il tutto sarà impreziosito da un red carpet che si sviluppa lungo i 1300 mq di viale che conducono alla Cavea, nel quale sfileranno i prestigiosi ospiti della manifestazione.

Come accaduto nelle edizioni precedenti, il Festival coinvolgerà anche il resto della città. Sono diverse le sale che parteciperanno all’evento con proiezioni speciali. Il distretto cinematografico dell’Auditorium giungerà nuovamente al MAXXI e si amplierà fino al Teatro Olimpico ACEA. Un secondo distretto interesserà gli spazi della Casa del Cinema, gestita dalla Fondazione Cinema per Roma, e la vicina area di via Veneto fino ad arrivare a Castel Sant’Angelo. All’evento parteciperanno anche il Cinema Giulio Cesare, il Teatro Palladium e il Nuovo Cinema Aquila.

Il programma

La manifestazione  è riconosciuta ufficialmente dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films). Dal 2022, la Festa del Cinema ha introdotto nel suo regolamento un concorso internazionale all’interno della sezione “Progressive Cinema Competition“: i film saranno giudicati da una giuria composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti che quest’anno sarà presieduta da Paola Cortellesi. I premi assegnati saranno i seguenti: Miglior Film, Gran Premio della Giuria, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura, Premio “Monica Vitti” alla Miglior Attrice, Premio “Vittorio Gassman” al Miglior Attore e Premio Speciale della Giuria. È inoltre previsto il Premio Miglior Opera Prima Poste Italiane assegnato da una specifica giuria e, per la prima volta quest’anno, il Premio al Miglior Documentario, rivolto alle opere che esplorano il cinema del reale, anche questo conferito da una giuria dedicata. Gli spettatori saranno protagonisti della Festa con l’assegnazione del Premio del Pubblico Terna.

Ad affiancare la rassegna competitiva ci saranno altre sezioni come “Freestyle” (che ospiterà titoli di formato e stile liberi, dalle serie ai videoclip, dai film alla videoarte), “Grand Public” (dove si terranno i film per il grande pubblico), “Best of 2025” (che accoglierà alcuni tra i migliori titoli della stagione provenienti da altri festival internazionali) e “Storia del Cinema” (che presenterà capolavori riportati al loro originario splendore, omaggi e approfondimenti sull’opera di protagonisti del cinema italiano e internazionale).

I film italiani più attesi

Lungometraggio di apertura della Festa sarà “La vita va così” di Riccardo Milani, pellicola scritta da Riccardo Milani e Michele Astori, che presenta nel cast Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi e Geppi Cucciari. La chiusura è dedicata a Carlo Verdone e alla presentazione dell’ultima stagione della serie tv “Vita da Carlo“.
Il film italiani presentati saranno tantissimi. Tra questi spiccano “Per te” (regia di Alessandro Aronadio, con Edoardo Leo, Teresa Saponangelo e Javier Francesco Leon), “Fuori la Verità” (con Claudio Amendola, Claudia Gerini e Claudia Pandolfi), “Cinque Secondi” (il nuovo film di Paolo Virzì con Valerio Mastandrea), “Rosa Ricci” (spinoff di “Mare Fuori“) e “Elena del Ghetto” (con Micaela Ramazzotti).

Non solo cinema

La musica sarà la grande protagonista della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Tanti gli artisti che saranno raccontati attraverso film e documentari e molti di questi potrebbero essere presenti, Non c’è ancora nulla di ufficiale, ma appare probabile la presenza di Giovanni Allevi, Lucio Corsi, Brunori Sas, Stefano Bollani, Mauro Pagani, Willie Peyote. Non mancheranno gli omaggi ad artisti scomparsi come Jeff Buckley e Rino Gaetano.

Un annuncio importante

La conferenza stampa si è chiusa con un annuncio importante da parte di Salvatore Nastasi. A partire dal 2027 anche la Sala Santa Cecilia sarà aperta alla Festa del Cinema, un evento storico che sancisce l’inizio di una collaborazione importante.

Appuntamento dunque a Roma dal 15 al 26 ottobre per immergerci in una delle rassegne cinematografiche più belle.

Condividi l'articolo
Follow:
Stanco dal 1973. Ma cos'è un Nerd se non un'infanzia perseverante? Amante dei supereroi sin dall'Editoriale Corno, accumula da anni comics in lingua originale e ne è lettore avido. Quando non gioca la Roma
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *